Ucraina: prosegue l’impegno di UZ per adattare le stazioni alle esigenze dei disabili

Le UZ – Ferrovie Ucraine, proseguono l’impegno nel creare le condizioni per il libero accesso per le persone con mobilità ridotta al trasporto ferroviario. Attraverso una serie di interventi nelle stazioni per migliorare l’accessibilità anche di biglietterie, sale d’attesa e servizi igienici e nei piazzali antistanti per rendere più facile ed accessibile il parcheggio delle auto per i disabili in carrozzina e ipovedenti. Nel corso di quest’anno sono proseguiti i lavori per rendere più accessibili…

Continua la lettura

Galles,accordo per finanziamento dei lavori di elettrificazione delle ferrovie

Gli accordi per finanziare l’elettrificazione nel Galles del Sud e devolvere l’assegnazione fondi al franchising ferroviario Wales & Borders da parte del Dipartimento dei Trasporti del governo del Galles sono stati annunciati dal primo ministro David Cameron il 21 novembre Questo porta a termine una controversia su cui il governo dovrebbe finanziare i progetti di elettrificazione a 25 kV 50 Hz. Il governo britannico ha accettato di coprire il costo…

Continua la lettura

Lussemburgo: presentate le nuove elettromotrici a due piani

Lo scorso 29 settembre, presso la stazione di confine di Wasserbillig i funzionari di CFL hanno simbolicamente messo in servizio la prima delle otto elettromotrici della serie “Kiss” alla presenza del Ministro dello sviluppo sostenibile e delle infrastrutture François Bausch. I veicoli con una lunghezza di 80 metri sono costituiti di tre casse. Possono raggiungere i 160 km / h e verranno  messi in circolazione nel Lussemburgo e per il traffico transfrontaliero con la Germania. Su richiesta…

Continua la lettura

Nuovi treni bipiano per il traffico a lunga percorrenza: Bombardier e le FFS trovano un accordo per un nuovo piano per la fornitura.

Le FFS hanno preso conoscenza del nuovo piano di fornitura vincolante presentato da Bombardier. Le FFS vogliono treni di qualità elevata e perciò devono accettare approssimativamente un ulteriore anno di ritardo prima di poter impiegare i primi treni. Il ritardo accumulato finora non ha nessun influsso sull’orario futuro. Nell’aprile 2012 è stato rilevato che il progetto avrebbe avuto circa due anni di ritardo e questo, tra l’altro, a causa di…

Continua la lettura

Romania: esteso contratto per la consegna di nuovi mezzi alla metropolitana di Bucarest

L’impresa Metrorex, gestore della metropolitana di Bucarest ha confermato alla società spagnola CAF l’estensione del contratto per  la fornitura di otto convogli a sei casse per la metropolitana della capitale rumena. Il valore del contratto è di € 47 milioni, ed è finanziato con i fondi della Banca europea per gli investimenti. I convogli, con cassa in acciaio inox saranno simili ai 16 che CAF ha consegnato nell’ambito di un contratto di € 97…

Continua la lettura

Internet gratis firmato FFS: WiFi FFS a Basilea, Locarno, Rapperswil e San Gallo.

Da poco i clienti navigano gratuitamente in Internet a Basilea, Locarno, Rapperswil e San Gallo. L’introduzione del servizio procede rapidamente: da settembre 2013 le FFS lo hanno già predisposto in 47 stazioni ed entro la fine del 2014 il WiFi sarà disponibile in 52 stazioni. Il WiFi FFS riscuote grande successo tra i clienti, dal suo lancio si sono già registrati 250 000 utenti. Una volta effettuata la registrazione una tantum…

Continua la lettura

Inghilterra: TfL combatte le emissioni nocive. Entro fine anno 300 bus con motore Euro VI

Transport for London (TfL), azienda che si occupa del trasporto pubblico nella capitale inglese, ha annunciato l’intenzione di introdurre oltre 300 autobus con motore Euro VI, quindi a basse emissioni di gas nocivi, entro la fine dell’anno.Oltre i due terzi di essi (215) saranno autobus a due piani ibridi diesel-elettrici. Secondo la proposta Ulëz, tutti gli autobus nel centro di Londra a partire dal 2020 dovranno soddisfare gli standard Euro…

Continua la lettura

Ucraina: entra in servizio a Lviv il secondo OmniTram, al 100% a pianale ribassato

E’ entrato in servizio nei giorni scorsi, nella città ucraina di Leopoli (Lviv) , il secondo OmniTram – il tram al 100 per cento a pianale ribassato costruito da Electrontrans – la  joint venture costituita dal produttore ucraino Electron e dalla tedesca Transtech F&E. La prima vettura a cinque casse è stata consegnata a Lviv nel luglio 2013, ed è ora in funzione nella rete a scartamento metrico della città, che…

Continua la lettura

Giornata nazionale Nuovo futuro: Oltre 1000 ragazzi alla scoperta delle FFS.

Giovedì mattina, 13 novembre 2014, circa 1000 ragazze e ragazzi hanno accompagnato al lavoro mamme e papà o altre persone di riferimento. Nel pomeriggio le FFS, in collaborazione con il partner per la formazione login, gli hanno fatto conoscere da vicino le professioni ferroviarie. «Ci auguriamo che tra un paio d’anni, quando sceglieranno quale strada professionale intraprendere, questi giovani penseranno alle FFS e si candideranno per i posti vacanti, ad…

Continua la lettura

Forti piogge in Ticino: Rafforzati i treni TILO S20

Durante tutta la giornata di domani, giovedì 13 novembre 2014, i treni TILO S20 tra Castione-Arbedo e Locarno viaggeranno in doppia composizione. La capacità di trasporto sarà così aumentata per coprire un’eventuale maggiore affluenza di viaggiatori che ci sarà a seguito della possibile chiusura dei principali accessi stradali da e verso Locarno annunciati questo pomeriggio dalla polizia cantonale. A Locarno e nelle principali stazioni sarà presente del personale di supporto…

Continua la lettura