Il Consiglio federale Svizzero pone in vigore la fase di ampliamento 2035 con effetto al 1° gennaio 2020

Nella seduta del 13 novembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di porre in vigore, il 1° gennaio 2020, il decreto federale concernente la fase di ampliamento 2035 dell’infrastruttura ferroviaria, aprendo la strada per la realizzazione di investimenti di portata pari a 12,89 miliardi di franchi. Il Parlamento aveva approvato le misure e i progetti ferroviari concreti nella sessione estiva. Gli investimenti approvati dal Parlamento consentono di rafforzare ulteriormente la…

Continua la lettura

1700 giovani studenti iniziano gli studi ferroviari presso la ferrovia di Lviv

È iniziato un nuovo semestre accademico presso le ferrovie dei bambini della filiale regionale di Lʹvivsʹka zaliznytsya, a Lviv, Lutsk, Rivne e Uzhorod. Quest’anno, 1700 ragazzi e ragazze si sono offerti volontari per le loro lezioni nei circoli delle Ferrovie Junior, di cui circa un migliaio di bambini impareranno per la prima volta le complessità e le specifiche del lavoro di operaio, capostazione, macchinista e di altre professioni ferroviarie. Presso…

Continua la lettura

La ferrovia di Leopoli completa la preparazione per la stagione invernale

La ferrovia di Leopoli completa la complessa preparazione dell’economia al lavoro nella stagione  invernale. In preparazione al freddo rigido, la ferrovia ha riparato e testato il funzionamento di 47 locali caldaie nella rete elettrica, oltre a riparare e regolare 136 sistemi di riscaldamento degli ambienti e oltre 60 sistemi di ventilazione. Nel corso della preparazione sono state riparate e isolate quasi 1 mila 400 porte e finestre, oltre 11 mila metri…

Continua la lettura

FS International in Uruguay

Ferrovie dello Stato Italiane, con FS International, è stata selezionata dal Ministero dei Trasporti Uruguaiano (Ministerio de Transporte y Obras Publicas – MTOP) per l’attività di Consulenza tecnica sull’importante progetto infrastrutturale ferroviario “Ferrocarril Central”. In particolare, FS International, attraverso l’utilizzo delle eterogenee e complementari competenze del Gruppo FS, sarà chiamata a effettuare una valutazione e validazione della progettazione di dettaglio. L’obbiettivo principale è confermare la fattibilità nei tempi e costi…

Continua la lettura

ÖBB: più collegamenti, servizi aggiuntivi e offerte nell’anno solare 2020

Il 15 dicembre 2019 entrerà in vigore il nuovo orario ÖBB. L’azienda austriaca offrirà ai suoi clienti numerosi nuovi collegamenti all’interno dell’Austria e oltre i confini nazionali. Ulteriori offerte e servizi, nonché i moderni treni ÖBB renderanno i viaggi in treno ancora più piacevoli e ispireranno ancora più persone a viaggiare in treno. “Il nuovo orario è un segnale forte per i viaggi ecologici in Austria, con treni più moderni…

Continua la lettura

Openrail: svilupperà con DiGas la prima locomotiva merci GNL nella regione baltica

Operail, società di logistica e trasporto internazionale, ha stretto un accordo di collaborazione con la società lettone DiGas per sviluppare la prima locomotiva per il trasporto di merci con GNL nella regione. In precedenza, la tecnologia del gas era stata testata e utilizzata su locomotive di manovra. L’aggiunta del sistema GNL alle locomotive merci è un evento di riferimento nel trasporto ferroviario baltico e nel settore ferroviario in generale. In…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia espande il collegamento ferroviario con Mariupol

Dall’inizio dell’anno, Ukrzaliznytsia ha trasportato circa 700.000 passeggeri da e per Mariupol. Questo è quasi 15 mila in più rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente e 270 mila – più che nel 2016. Le ferrovie prevedono che questo indicatore aumenterà dopo il lancio di un altro treno a Mariupol. Lo ha riferito il presidente del consiglio di amministrazione della JSC “Ukrzaliznytsia” Yevgeny Kravtsov a Mariupol. Secondo il capo dell’azienda, dopo il 2014 la…

Continua la lettura

FFS: introdotto il sistema della fermate a richiesta sulla S30. Obiettivo è risparmio energetico

Nel corso del 2018 le stazioni di Quartino, S. Nazzaro e Gerra, sulla linea TILO S30 nel Gambarogno, sono state oggetto del progetto pilota “Fermata a richiesta nel traffico regionale”, una prima in Svizzera per le FFS. L’obiettivo principale della fermata a richiesta è il risparmio energetico. Il buon riscontro da parte della clientela ha portato le FFS a introdurre in pianta stabile nell’ esercizio regolare la fermata a richiesta…

Continua la lettura

Le FFS mettono fine alla loro collaborazione nel servizio dei pacchi con DHL e la Posta Svizzera a fine marzo 2020

Presso all’incirca 130 Centri viaggiatori FFS è possibile consegnare e ritirare pacchi di DHL Express e della Posta Svizzera. Poiché questi servizi non possono più essere mantenuti a copertura dei costi, anche a causa della diminuzione delle richieste da parte della clientela, le FFS hanno avviato con i due partner colloqui che si sono conclusi con la decisione di interrompere la collaborazione in questo comparto a fine marzo 2020. A…

Continua la lettura

Salini Impregilo entra in Norvegia: il Gruppo si aggiudica contratto per ferrovia da 388 milioni di euro

Salini Impregilo fa il suo ingresso in Norvegia aggiudicandosi un contratto del valore di 388 milioni di euro per il potenziamento di una tratta ferroviaria di 13,6 Km tra le città di Nykirke e Barkaker, a sud della capitale Oslo. L’aggiudicazione estende la presenza del Gruppo ad un Paese caratterizzato da grandi investimenti in infrastrutture e conferma la strategia commerciale di consolidamento del portafoglio ordini societario nei mercati con un…

Continua la lettura