FFS, anche nel 2020 biglietti risparmio per almeno 100 milioni di franchi

L’anno scorso le FFS hanno venduto oltre 8,8 milioni di biglietti risparmio, 45 000 nei giorni di picco, stabilendo un nuovo record. Rispetto al 2018, la domanda degli ambitissimi biglietti risparmio è salita del 60% circa. L’incremento è dovuto all’aumento del contingente, alla maggiore notorietà dei biglietti risparmio e alla più semplice possibilità di prenotazione sul finder dell’app Mobile FFS. I biglietti risparmio, che offrono sconti fino al 70%, hanno…

Continua la lettura

Coronavirus: sospesi servizi ferroviari Micotra Udine-Villach

Da ieri sera i servizi Mi.Co.Tra. tra Udine e Villach realizzati in partnership tra Ferrovie Udine Cividale e il vettore austriaco OBB sono sospesi così come anche l’operatività dei treni prolungati fino a Trieste nei fine settimana. Lo comunica la Società Ferrovie Udine Cividale, evidenziando che già da ieri il treno 1823 Villach-Tarvisio BV-Udine non effettuerà il suo servizio a causa della situazione di emergenza in atto e dei conseguenti…

Continua la lettura

Coronavirus: restrizioni nel traffico ferroviario Italia – Svizzera

L’Italia ha dichiarato il Paese «zona protetta», questo comporta delle restrizioni anche nei trasporti pubblici tra la Svizzera e l’Italia.  Le severe restrizioni della vita pubblica in Italia e in particolar modo nelle regioni settentrionali Lombardia, Emilia Romagna e Venezia comportano anche restrizioni nei trasporti pubblici tra la Svizzera e l’Italia. Da oggi i treni dalla Svizzera per Venezia si fermano a Milano. Ulteriori adeguamenti seguiranno a partire da giovedì,12…

Continua la lettura

FFS, traffico merci: aumento della puntualità e risultato nuovamente in pareggio

Nel 2019 FFS Cargo ha incrementato la puntualità (91,9 punti, +2,5 percento), effettuato notevoli investimenti nella qualità e garantito una maggiore flessibilità nell’offerta grazie a soluzioni personalizzate che hanno permesso di dare riscontro alle esigenze dei clienti. In questo modo può fornire un servizio migliore in grado di rispondere a richieste specifiche. Si chiama Swiss Combi AG ed è il nuovo partner scelto dalle FFS per FFS Cargo SA: la…

Continua la lettura

Le FFS nel 2019: Forte crescita della domanda in un anno impegnativo sul piano operativo

Nel 2019 ogni giorno 1,3 milioni di passeggeri (+5,8 percento rispetto all’anno precedente) hanno viaggiato con le FFS, un numero mai raggiunto in passato. Senza contare i 2000 treni speciali per gli eventi estivi, anche in questo caso un dato record. La scarsità di risorse a livello di personale e materiale rotabile ha comportato per i collaboratori delle FFS un impegno straordinario, in modo particolare nella stagione estiva.  La puntualità…

Continua la lettura

Coronavirus: le FFS sostengono le raccomandazioni della Confederazione

Il 6 marzo 2020 l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha comunicato le raccomandazioni di comportamento per proteggersi dal coronavirus nell’ambito di una conferenza stampa. Per i viaggi con i trasporti pubblici l’UFSP raccomanda: in attesa nelle stazioni o alle fermate tenersi il più possibile a distanza dalle altre persone. Evitare per quanto possibile di viaggiare nelle ore di punta. Nei giorni feriali le ore di punta sono il mattino…

Continua la lettura

Stadler: ERA ha concesso al treno ad alta velocità SMILE autorizzazione a correre in doppia trazione in Italia

L’ERA ha concesso l’omologazione per il treno ad alta velocità Stadler SMILE per l’Italia. Ciò significa che il Giruno può funzionare in doppia trazione a 200 chilometri orari in Italia, come previsto dall’accordo di cooperazione tra FFS e Trenitalia.  Il Giruno è il primo treno multiplo ad ottenere l’omologazione europea (estensione del suo campo di utilizzo) dall’ERA. Fino a metà del 2019, ciò ha richiesto un’approvazione nazionale individuale da parte…

Continua la lettura

UZ prevede di iniziare a costruire binario a scartamento europeo fino al confine con Polonia già nel 2020

Ukrzaliznytsya JSC prevede quest’anno di iniziare la costruzione di una ferrovia europea standard con un scartamento di 1435 mm da Sknilov a Mostiska, vicino al confine ucraino-polacco. Anton Sabolevsky, direttore dello sviluppo strategico e della politica di investimento di Ukrzaliznytsia, ha annunciato oggi tali intenzioni alla IV conferenza internazionale “Railways of Ukraine: Development and Investment”. Secondo Sabolevsky, la costruzione di una nuova ferrovia con un binario standard europeo consentirà a…

Continua la lettura

Messa in esercizio tecnica della galleria di base del Monte Ceneri

Dopo l’ottenimento dell’autorizzazione d’esercizio commerciale per la tratta Taverne–Vezia–Lugano dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT) e il via libera per la fase di test all’interno della galleria di base del Monte Ceneri (GbC), si passa ora alla messa in esercizio. Le FFS hanno concluso i principali lavori di preparazione ed entro sabato effettueranno le ultime verifiche interne. Secondo la tabella di marcia attuale, la messa in esercizio è confermata per la…

Continua la lettura

FS International: avviato il progetto di Auditing in Uruguay per il Ministero dei Trasporti e Opere Pubbliche

L’11 febbraio 2020 FS Italiane ha sottoscritto un contratto di Auditing con il Ministerio de Transporte y Obras Públicas (MTOP) uruguaiano, per un importo pari a € 629mila, avente per oggetto una consulenza tecnica sull’importante progetto infrastrutturale ferroviario Ferrocarril Central. Contestualmente il Gruppo FS, insieme a FS International, ha avviato l’esecuzione del contratto che, attraverso il lavoro di sei esperti, di cui tre distaccati in loco e altrettanti impegnati dalla sede di Roma, dovrà essere completato entro…

Continua la lettura