Svizzera: a Bellinzona sarà gestita la manutenzione della flotta TILO

La crescita della flotta di TILO pianificata con il potenziamento dell’offerta nei prossimi anni impongono l’ampliamento e l’ammodernamento dell’edificio per la manutenzione dei treni regionali a Bellinzona. Ciò permetterà inoltre di eseguire la manutenzione corrente e a lunga scadenza dei treni FLIRT a 4 e 6 vetture. Lo stabile di revisione e riparazione dell’attuale Impianto di servizio di Bellinzona (di seguito SA) è oggi infatti troppo corto per la manutenzione…

Continua la lettura

Ucraina: Lviv dipendenti delle ferrovie nelle scuole per parlare di sicurezza in ferrovia

Dal 14 settembre  al 14 ottobre scorso le ferrovie hanno aderito al mese della prevenzione dagli infortuni. I lavoratori delle ferrovie hanno visitato 1.168 scuole della regione di Lviv, tenendo 1754 lezioni e conversazioni con gli alunni e gli studenti. Nel complesso si stima che l’iniziativa potrebbe aver raggiunto  più di 150.000 studenti. Negli incontri i ferrovieri hanno parlato di casi tragici di lesioni accadute  ai bambini presso i siti ferroviari negli ultimi…

Continua la lettura

Moldavia aumenta i collegamenti transfrontalieri

CFM – Calea Ferată din Moldova  , la compagnia ferroviaria nazionale moldava, ha messo le automotrici ristrutturate in servizio sul percorso da Chişinău a Iaşi, in Romania, ed ha firmato un accordo con le Ferrovie ucraine per il ripristino della linea dalla città di confine di Basarabeasca a Berezyne in Ucraina. Cinque unità Ganz-Mavag D1M a scartamento 1 520 millimetri  sono state modernizzate da Electroputere VFU Paşcani. Hanno due motori 515 kW…

Continua la lettura

Svizzera: Interruzione linea Altstätten Stadt – Gais

Il percorso ferroviario tra Altstätten Stadt e Gais è chiuso al traffico ferroviario a tempo indeterminato a causa di guasti tecnici. Tutti i treni della S-Bahn S 24 Altstätten Stadt – Gais sono soppressi. Circolano bus sostitutivi del trasporto ferroviario Altstätten Stadt – Gais sui quali non è possibile di trasportare biciclette.

Continua la lettura

Italferr progetterà la ferrovia di 1000 km che unirà la costa d’Avorio e Mali

Sarà Italferr, la società d’ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, a progettare la ferrovia di 1000 chilometri che collegherà, in Africa, la Costa d’Avorio al Mali. Il protocollo d’intesa siglato da Italferr con lo Stato della Costa d’Avorio prevede lo sviluppo del corridoio ferroviario che collegherà il Porto di San Pedro, sull’Atlantico, alla popolosa capitale del Mali, Bamako, sul fiume Niger. La linea ferroviaria è un progetto di primaria…

Continua la lettura

Rinnovo e riconversione della ex stazione FFS di Stabio

L’ex stazione FFS di Stabio si rinnova e cambia destinazione. Da luglio lo stabile ospita il nuovo posto di polizia comunale di Stabio. Grazie a questa nuova posizione strategica, il corpo di polizia comunale di Stabio ha la possibilità di operare con maggiore efficacia d’intervento ed un’accresciuta visibilità sul territorio. La consegna della nuova sede è stata festeggiata con una cerimonia sul posto alla presenza delle autorità comunali di Stabio…

Continua la lettura

Svizzera: FFS acquistano nuovi veicoli per manutenzione infrastruttura ferroviaria

Le FFS hanno incaricato la ditta Alstom Schienenfahrzeuge AG della costruzione di 47 nuove locomotive di linea e di manovra. L’ordine per i 35 nuovi trattori del servizio lavori viene impartito alla ditta Windhoff Bahn- und Anlagetechnik GmbH. Il bando di concorso pubblico per gli ordini in questione era stato indetto dalle FFS nel mese di marzo 2014 e oggi le FFS hanno deciso le aggiudicazioni. Per l’assegnazione degli incarichi…

Continua la lettura

Bombardier, Alstom e Indra vincono un contratto di Controllo Ferroviario per l’Alta Velocità spagnola

Il consorzio formato da Bombardier, Alstom e Indra ha vinto il contratto di fornitura di sistemi di segnalazione e servizi di manutenzione per la rete di Alta Velocità nella regione di Estremadura (Spagna) sulla linea Madrid-Lisbona. Il progetto, aggiudicato dal gestore della rete ferroviaria spagnola ADIF, ha un valore complessivo di 164 milioni di euro (185 milioni di dollari). La quota di partecipazione di Bombardier ha un valore di 77…

Continua la lettura

FS Italiane: al via la cooperazione con le Ferrovie Vietnamite

Parte ufficialmente la cooperazione fra Ferrovie dello Stato Italiane e VNR – Vietnam Railways, la compagnia ferroviaria del Vietnam. L’intesa è stata siglata dall’AD di FS Italiane, Michele Mario Elia, e dal Direttore Generale delle ferrovie vietnamite, Vú Tó Tùng. L’accordo prevede lo sviluppo della cooperazione tra le due società ferroviarie, soprattutto in merito all’attività di consulenza, formazione e assistenza tecnica. Ulteriori opportunità per FS potrebbero emergere in Vietnam anche…

Continua la lettura

Ucraina: in prova a Kiev i tram Foxtrot di Pesa

Kyivpastrans, l’azienda di trasporti di Kiev prenderà in consegna un tram Pesa Foxtrot all’inizio di ottobre per effettuare tre mesi di test. L’iniziativa fa seguito alla firma, nello scorso giugno di un memorandum tra Pesa ed il sindaco di Kiev ,Vitali Klitschko, per la fornitura di nuovi tram e la possibile apertura di una fabbrica nella capitale ucraina. Kiev ha in programma di ottenere 50 tram per sostituire le vetture più vecchie della sua…

Continua la lettura