Il Gruppo FS Italiane al Rail Baltica Global Forum

Il Gruppo FS Italiane ha partecipato con un proprio desk espositivo al Rail Baltica Global Forum, che ha riunito a Vilnius i principali stakeholders ferroviari europei, i vertici governativi delle Repubbliche baltiche, le istituzioni UE e i potenziali fornitori di Rail Baltica. L’ambizioso progetto transnazionale, attualmente in fase di design, prevede la realizzazione e gestione di una linea ferroviaria alta velocità passeggeri e merci di quasi 900 km che collegherà i tre paesi baltici Lituania, Estonia e…

Continua la lettura

FS Italiane esporta all’estero competenze ingegneristiche e tecniche nel settore ferroviario

Rafforzare la presenza del Gruppo FS Italiane all’estero esportando nel mercato internazionale know-how ingegneristico e tecnico. Questo l’obiettivo degli accordi sottoscritti con le Ferrovie ungheresi e indonesiane da FS Italiane e degli incarichi acquisiti da Italcertifer in Finlandia, Bulgaria e Taiwan per incrementare le attività di ingegneria e certificazione oltre i confini nazionali. «FS Italiane è costantemente impegnata nel consolidare la propria leadership nel trasporto ferroviario in Europa e nel mercato internazionale», ha dichiarato Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane. «I Memorandum sottoscritti con le Ferrovie ungheresi…

Continua la lettura

UIC e Latvian Railways organizzano evento su merci e logistica nel 2020

In occasione del Comitato di gestione europeo dell’UIC, l’organizzazione ferroviaria mondiale, organizzata a Riga con le ferrovie lettoni (LDz), Edvīns Bērziņš, presidente del consiglio di amministrazione, presidente di SJSC “Latvijas dzelzceļš” (lettone Ferrovie) e Jean-Pierre Loubinoux, direttore generale dell’UIC, hanno annunciato che il prossimo evento globale su merci e logistica si terrà nella seconda metà del 2020 a Riga, in Lettonia. “Questo evento globale offrirà una naturale continuazione ai temi…

Continua la lettura

Siglato MoU tra FS Italiane e Ferrovie Ungheresi

Sviluppo e implementazione di soluzioni tecniche e innovative nel trasporto e nell’infrastruttura ferroviaria, sviluppo commerciale delle stazioni e formazione, ma anche crescita del flusso di traffico tra Ungheria e Italia per il trasporto di passeggeri e delle merci. Sono questi i punti salienti del Memorandum of Understanding (MoU) firmato tra il nostro Gruppo FS e le Ferrovie Ungheresi MÁV Co. Il MoU è stato firmato per FS Italiane da Giovanni Rocca, Senior Vice-president International Business Development – FS…

Continua la lettura

Potenziamento della linea verso Locarno

Sono iniziati ufficialmente il giorno 12  i lavori per la realizzazione del raddoppio parziale del binario sulla tratta Contone – Locarno. La cerimonia di posa della prima pietra si è svolta a Gordola alla presenza della Direttrice FFS Regione Sud, Roberta Cattaneo, e del Direttore del Dipartimento del Territorio, Claudio Zali. L’apertura delle trasversali alpine del San Gottardo (in esercizio da dicembre 2016) e del Monte Ceneri (che sarà inaugurata…

Continua la lettura

Treni notturni per le montagne della Lapponia

I piani per il traffico notturno del treno dalla Svezia meridionale alle destinazioni montane della Lapponia sono in circolazione da molto tempo. Ora diventa realtà. Il treno è partito nella settimana dell’11 febbraio da Malmö, via Stoccolma, con una partenza lungo l’Inlandsbanan a Dorotea, Vilhelmina e Storuman per ulteriori trasferimenti verso le destinazioni di montagna e una settimana in montagna. L’iniziativa è una collaborazione tra Snälltåget, Inlandsbanan e diverse altri attori a Hemavan,…

Continua la lettura

Scozia, più posti per la partita finale del Sei Nazioni

La Scozia affronterà il Galles nell’ultima partita casalinga della campagna allo stadio BT Murrayfield di Edimburgo sabato 9 marzo alle 14.15. ScotRail ha confermato che aggiungerà più posti sulle principali rotte da e per la capitale per tutto il giorno. Ciò comprende: Fife Circle (Glenrothes con Thornton / Cowdenbeath) Dundee e Perth North Berwick Tweedbank Glasgow Central (via Shotts) Helensburgh e Milngavie (via Bathgate e Glasgow Queen Street basso livello) Tutti i…

Continua la lettura

100 000 treno attraverso il San Gottardo: esercizio stabile e aumento della domanda nel traffico merci

Il 5 marzo 2019 il 100 000 treno ha attraversato la galleria di base del San Gottardo. Si tratta di un treno merci di SBB Cargo International, del cliente Hupac. Durante una giornata feriale circolano tra 130 e 160 treni attraverso la galleria di base del San Gottardo, di cui circa due terzi sono costituiti da treni merci e un terzo da treni viaggiatori per il traffico nazionale e internazionale.…

Continua la lettura

FFS, test di mercato sul ticketing automatico: bilancio intermedio positivo

Il sistema di check-in e check-out per viaggiare con i trasporti pubblici senza acquistare un biglietto concreto da A a B riscuote successo tra i clienti. Al test di mercato lanciato nell’ottobre 2018 hanno partecipato circa 15 000 clienti; tramite la funzione «EasyRide» nell’app Preview FFS sono state prenotate in media 18 000 corse al mese. Con il ticketing automatico le FFS offrono «la comodità dell’AG per tutti». L’introduzione definitiva…

Continua la lettura

Barcellona: TMB avvia l’acquisizione di 42 treni per la metro 1 e 3

Il Consiglio di amministrazione di Barcelona Metropolitan Transports Administration (TMB) ha approvato l’avvio del processo di acquisizione di 42 treni da cinque convogli ciascuno per la rete metropolitana, per sostituire tutte le serie 3000 e 4000, che costituiscono la maggior parte del materiale rotabile delle linee 1 e 3. Con il ritiro di questi treni, il più vecchio nel parco mobile della metropolitana, viene accelerato un processo di rinnovo che…

Continua la lettura