La Ferrovia dei Bambini di Uzhorod si prepara alla nuova stagione

In attesa che terminino le restrizioni dovute all’epidemia di Covid-2019 che in Ucraina ha provocato anche la sospensione delle attività ferroviarie, comprese quelle sulle ferrovie dei bambini, tutto è pronto ad Uzhorod per cominciare al meglio la nuova stagione, non appena le autorità daranno il via libera. Terminati i lavori di riparazione, la locomotiva TU2.098 è stata accesa per una breve corsa prova nei pressi della stazione “Gioventù” ,come testimonia…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia ha già restituito quasi 130 milioni di UAH per i biglietti per treni cancellati a causa della quarantena

Durante la quarantena, Ukrzaliznytsia ha restituito  ai passeggeri quasi 130 milioni di UAH (circa 4 milioni di € )per i biglietti del treno che sono stati cancellati a causa dell’introduzione della quarantena. Continua il lavoro sui rimborsi per i biglietti non utilizzati. In totale, i passeggeri hanno avuto restituito denaro per 617,3 mila biglietti, di cui 401,6 mila – via Internet e oltre 215,7 mila – attraverso le biglietterie ferroviarie.…

Continua la lettura

Dall’8 giugno le FFS riprenderanno la quasi totalità dell’offerta.

Dopo il graduale incremento dell’offerta, dall’8 giugno le FFS riprenderanno in larga misura l’esercizio normale come prima del lockdown. Nel traffico nazionale sia a lunga percorrenza che regionale, i clienti avranno praticamente a disposizione l’intera offerta prevista nell’orario regolare. Presumibilmente fino a dopo le vacanze estive, faranno eccezione solo l’offerta notturna e singoli collegamenti durante le ore di punta. È incoraggiante notare come, parallelamente all’incremento dell’offerta, l’affluenza di viaggiatori continui…

Continua la lettura

Le FFS accordano l’esenzione completa o parziale dal pagamento delle pigioni commerciali

Le FFS hanno deciso di adattare le pigioni di oltre 1200 contratti di locazione per il periodo del lockdown. Agli inquilini dei locali commerciali colpiti dall’emergenza coronavirus nelle stazioni e in altre ubicazioni, l’azienda accorda per la fase del lockdown i seguenti condoni o riduzioni:    Le FFS rinunciano a riscuotere le pigioni delle aziende che durante il lockdown hanno dovuto chiudere il proprio esercizio per ordine delle autorità. Principali…

Continua la lettura

La stazione ferroviaria di Kharkiv accoglierà i passeggeri con fiori

I lavoratori delle ferrovie del ramo regionale della Ferrovia meridionale della JSC “Ukrzaliznytsia” si stanno preparando a ricevere i passeggeri con i fiori dopo la fine del periodo della quarantena dovuta all’emergenza Covid-2019. In particolare, nelle aiuole situate in  Privokzalna Square a Kharkiv (considerata la stazione principale del ramo) stanno attualmente coltivando e fertilizzando il terreno per piantare piante colorate che delizieranno i residenti e gli ospiti della città fino…

Continua la lettura

FFS, Thurbo e RegionAlps lanciano una gara d’appalto per 194 elettrotreni a un piano per la rete celere regionale

FFS, Thurbo e RegionAlps necessitano di nuovi elettrotreni a un piano per la rete celere regionale. Per standardizzare le proprie flotte e sfruttare le sinergie, oggi le tre imprese ferroviarie hanno indetto un bando pubblico comune. Dei 194 treni, 106 dovrebbero andare alle FFS, 70 a Thurbo e 18 a RegionAlps. Ai costruttori viene chiesto un concetto di veicolo già collaudato in un paese europeo; FFS, Thurbo e RegionAlps non…

Continua la lettura

Secondo binario parziale tra Contone e Tenero, sbarramento totale della linea

Durante il fine settimana 15-18 maggio 2020 tutti i treni tra Cadenazzo e Locarno saranno soppressi e sostituiti da un servizio di bus, con tempi di percorrenza maggiori di circa 30 minuti. Di norma i bus sostitutivi partono dai piazzali antistanti le stazioni. A Riazzino invece, la fermata per i bus sostitutivi si trova sulla strada cantonale, di fronte al distributore TAMOIL, mentre a Gordola la fermata è quella dei…

Continua la lettura

Gruppo FS: Trenitalia sottoscrive Accordo Quadro per i servizi AV in Spagna

In data 11 maggio 2020, il consorzio ILSA, composto da Trenitalia e Air Nostrum, ha sottoscritto l’Accordo Quadro con ADIF, il Gestore dell’Infrastruttura ferroviaria spagnola, per la gestione dei servizi Alta Velocità nelle tratte ferroviarie Madrid – Barcellona, Madrid – Valencia/Alicante e Madrid – Malaga/Siviglia. La firma dell’accordo arriva a seguito dell’aggiudicazione avvenuta lo scorso 27 novembre 2019 e del via libera dell’autorità spagnola per il mercato e la concorrenza.…

Continua la lettura

Serbia, la ferrovia urbana “BG: VOZ” ha ripreso servizio dall’8 maggio

I treni del sistema “BG: VOZ” sono tornati a funzionare da venerdì 8 maggio, quando è iniziato il progressivo insediamento del traffico ferroviario cittadino, ha annunciato la compagnia ferroviaria per il trasporto passeggeri “Srbija Voz”. Questa compagnia fa appello ai passeggeri affinché si comportino in modo responsabile durante il viaggio. I passeggeri sono tenuti, in conformità con le raccomandazioni, a utilizzare maschere e guanti protettivi, a mantenere una distanza di sicurezza…

Continua la lettura

Potenziamento dei servizi TILO dall’11 maggio 2020

Visto l’evolversi della situazione attuale, l’offerta di collegamenti TILO viene ulteriormente potenziata, garantendo per gran parte della giornata un treno ogni 30 minuti in determinate tratte. Viene comunque mantenuta fino a nuovo avviso una parziale riduzione dell’offerta di trasporto pubblico. Sono sempre soppressi tutti i collegamenti transfrontalieri con l’Italia. La situazione viene costantemente monitorata. I servizi TILO circolano nel seguente modo:   RE10 (Erstfeld–Bellinzona–Lugano–Chiasso–Como–Milano) Il servizio è soppresso tra Chiasso…

Continua la lettura