Solaris, ordini per 50 milioni tra Italia e Austria

Il Gruppo CAF ha recentemente concluso due nuovi contratti per la fornitura di 5 autobus a idrogeno e 50 filobus rispettivamente in Austria e in Italia, confermandosi uno dei leader in termini di fornitura di veicoli a emissioni zero in Europa. ÖBB Postbus ha raggiunto un accordo con Solaris per la consegna di cinque autobus Urbino 12 a idrogeno, che serviranno la  cittadina di Villach, nel sud-est dell’Austria. Si tratta…

Continua la lettura

Ferrovie: Pizzimenti, 41mln per ammodernamento linea Udine-Cividale

La Giunta regionale del Friuli Venezia-Giulia ha approvato uno schema di accordo tra la Regione, la società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (Rfi) e la società ‘in house’ Ferrovie Udine Cividale S.r.l.. Si tratta del documento che disciplina la destinazione dei fondi del Pnrr assegnati alla Regione, pari a 41,09 milioni di euro, per la realizzazione di interventi infrastrutturali e tecnologici e sulla linea ferroviaria Udine-Cividale, di proprietà regionale. L’accordo individua…

Continua la lettura

L’operatore serbo ordina i convogli Stadler

Stadler Polska ha battuto Alstom e Hitachi Rail aggiudicandosi un contratto da 112,3 milioni di euro per la fornitura di 18 convogli a quattro carrozze all’operatore nazionale passeggeri Srbija Voz. L’ordine è finanziato dal bilancio dello Stato e da un prestito di 100 milioni di euro dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. La flotta di Srbija Voz comprende 21 unità multiple elettriche modello Stadler Flirt da 160…

Continua la lettura

FS, Polo Mercitalia avvia progetto pilota su trasporto combinato: dal carro merci allo “smart train”

Si chiama Smart Train ed è il progetto pilota lanciato da Mercitalia Intermodal e TX Logistik AG, della durata di 15 mesi, che si propone di testare l’utilizzo di sensori innovativi e tecnologie di comunicazione nel trasporto combinato. Come riportato da FSNews, la testata online del Gruppo FS Italiane, l’obiettivo è quello di applicare la tecnologia digitale per la movimentazione delle merci, determinando margini di miglioramento attraverso processi operativi, manutentivi…

Continua la lettura

Inwit e Fondazione FS: al Museo di Pietrarsa arriva il 5G

INWIT, il maggiore tower operator italiano, ha terminato i lavori per rendere il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Napoli) della Fondazione FS Italiane predisposto per la tecnologia 5G. La copertura è realizzata con la tecnologia DAS (Distributed Antenna System) e utilizza micro-antenne a bassissima potenza di dimensioni estremamente ridotte. Ciò permette di usufruire di un sistema più avanzato e veloce di ricezione dati, preservando l’estetica dell’edificio, considerato il museo ferroviario…

Continua la lettura

Il Lazio torna a produrre minibus elettrici

Il Lazio torna a produrre minibus elettrici. Con un investimento importante, il gruppo Icap di Paolo Marini ha acquisito la proprietà della Tecnobus SpA di Frosinone, azienda che da oltre 25 anni opera nel settore della micro-mobilità sostenibile e realizza veicoli elettrici per il trasporto urbano. Questa operazione testimonia la vitalità del settore automotive nella Regione Lazio, capace di catalizzare investimenti produttivi di grande rilievo, proprio in un momento di…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia ha trasportato 1,5 milioni di passeggeri durante le vacanze di Capodanno

Durante le vacanze di Capodanno e Natale – dal 23 dicembre 2021 al 10 gennaio 2022 – JSC “Ukrzaliznytsia” ha trasportato 1,56 milioni di passeggeri, il 38% in più rispetto allo stesso periodo 2020/2021.  Anche i viaggiatori totali dei treni sono aumentati e si è attestano al 76%, ovvero l’11% in più rispetto al 2020/2021. Questi risultati sono stati resi possibili dall’inserimento di 23 treni aggiuntivi per le vacanze, corse…

Continua la lettura

Assegnati i contratti Rail Baltica e annunciato il nome della stazione di Tallinn

Sono stati assegnati ulteriori contratti per il progetto della linea a scartamento normale Rail Baltica ed è stato annunciato il nome del futuro terminal di Tallinn. Il promotore trinazionale del progetto RB Rail ha assegnato alla società di consulenza spagnola Ineco un contratto di 116 625 euro per identificare opportunità per sfruttare le sinergie tra la ferrovia e gli altri sviluppi di infrastrutture, energia e telecomunicazioni su base “scava una…

Continua la lettura

Nuova relazione Brindisi – Jesi – Bologna da GTS

GTS Rail, operatore intermodale ferroviario, aggiunge al suo network la nuova tratta Brindisi – Jesi – Bologna. La linea, che andrà ad affiancare l’ormai consolidata Bari – Bologna – Padova, verrà inaugurata il prossimo 5 febbraio grazie all’accordo con la Carlo Minafro Srl, azienda di Lecce che opera nel settore del trasporto merci conto terzi. Intanto, dal 7 gennaio è già in circolazione un treno intermodale Bari – Jesi per…

Continua la lettura

Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e TIM: siglato accordo per potenziare la connettività SULLE LINEE ALTA VELOCITA’

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, attraverso la sua controllata RFI-Rete Ferroviaria Italiana, e il Gruppo TIM hanno siglato un accordo che prevede il potenziamento degli impianti di copertura mobile 4G delle gallerie lungo le linee Alta Velocità italiane, da Torino a Napoli e da Bologna a Venezia.  Il potenziamento riguarderà anche la copertura di altri Operatori TLC tra cui WINDTRE. Nell’ambito delle iniziative legate al PNRR, inoltre, è previsto…

Continua la lettura