Trenitalia, viaggi gratis per i profughi ucraini in Italia

Un aiuto logistico, un gesto di concreta vicinanza alla popolazione ucraina. Sono infatti previste agevolazioni sui convogli di Trenitalia in favore dei cittadini ucraini al fine di garantire supporto alle persone in fuga dalla guerra provocata dall’invasione da parte dell’esercito russo, permettendogli di arrivare nelle strutture ricettive messe a loro disposizione e nei complessi organizzati per la cura e l’assistenza sanitaria.  I profughi ucraini possono viaggiare gratuitamente sui treni Intercity, Eurocity e Regionali per raggiungere…

Continua la lettura

Muggia Link, al via il nuovo servizio di Trenitalia treno più motonave

I collegamenti intermodali di Trenitalia si arricchiscono di una nuova offerta combinata treno più motonave che collega Trieste alla cittadina di Muggia. Da oggi è infatti disponibile Muggia Link, servizio nato da una collaborazione tra la società di trasporto ferroviario del Gruppo FS e TPL FVG, consorzio che gestisce il trasporto pubblico locale della Regione Friuli Venezia Giulia su gomma e via mare. Il collegamento marittimo non ha fermate intermedie e dura circa 30 minuti. Nei giorni feriali…

Continua la lettura

Accordo tra Ferrovie dello Stato Italiane e Aeroporti di Roma sull’intermodalità sostenibile

Ferrovie dello Stato Italiane, con l’amministratore delegato Luigi Ferraris e Aeroporti di Roma, con l’amministratore delegato Marco Troncone, hanno sottoscritto un accordo per sviluppare l’intermodalità sostenibile e l’integrazione tra treno e aereo. Alla presentazione dell’intesa, all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, sono intervenuti  il Sindaco di Fiumicino Esterino Montino, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. L’intesa,…

Continua la lettura

FFS: nel 2021 domanda ancora debole e bilancio in perdita a causa della pandemia

Le FFS si lasciano alle spalle un altro anno estremamente impegnativo. Dopo una fase di ripresa nel periodo estivo, verso la fine dello scorso anno la quinta ondata di pandemia ha causato un nuovo calo della domanda. Nel 2021 si è registrato complessivamente un afflusso giornaliero di 885 000 viaggiatori, quindi il 4,9% in più rispetto al 2020, ma il 33,1% in meno rispetto al periodo precedente la pandemia. Il…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia svilupperà incroci ferroviari con l’UE per preservare il potenziale di esportazione dell’Ucraina

JSC Ukrzaliznytsia raddoppierà almeno la capacità dei valichi di frontiera ferroviari occidentali con i paesi dell’UE. Ciò aumenterà la capacità di esportazione dell’Ucraina, in particolare per il trasporto di prodotti agricoli, mentre il nemico bloccherà i nostri principali porti marittimi.Attualmente, per ogni valico è stato istituito un gruppo di lavoro di dipendenti di Ukrzaliznytsia per sviluppare e attuare misure per aumentare il traffico attraverso i valichi di frontiera. Si sono svolti negoziati…

Continua la lettura

Rail Smart Pass, in Romagna il biglietto unico per bus e treni

In Romagna torna Rail Smart Pass, il titolo di viaggio che punta a incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e sostenibile per suggerire nuovi percorsi di scoperta del territorio. Il pass è pensato soprattutto per turisti e pendolari occasionali e consente di viaggiare, senza limiti, con treni regionali e bus per tutta la Romagna. Il servizio offre infatti tre o sette giorni di spostamenti illimitati sull’intera rete bus di Start Romagna,…

Continua la lettura

Monti Dauni,ripristinata la tariffa agevolata treno-bus per i residenti

Raggiunto l’accordo tra Regione Puglia e Ferrovie del Gargano per ripristinare la tariffa agevolata treno-bus per residenti dei Monti Dauni. “Gli abitanti dei Monti Dauni – commenta Anna Maurodinoia, assessore regionale ai trasporti – potranno nei prossimi giorni nuovamente usufruire della tariffa agevolata treno+autobus, momentaneamente sospesa agli inizi di quest’anno. Abbiamo infatti raggiunto una nuova intesa con Ferrovie del Gargano, che si farà carico per il 2022 dei costi necessari…

Continua la lettura

Alstom sospende consegne e investimenti in Russia

La sospensione delle consegne e degli investimenti futuri in ruSSia è stata annunciata da Alstom il 9 marzo. La società ha affermato che “ovviamente rispetterà tutte le sanzioni e le leggi applicabili” imposte in seguito all’invasione russa dell’Ucraina. Alstom detiene una partecipazione del 20% in Transmashholding, il fornitore dominante nel mercato del materiale rotabile russo, con il quale ha stretto una partnership strategica nel 2009. Tuttavia, la società ha insistito…

Continua la lettura

Le ferrovie europee: solidarietà al popolo ucraino

La solidarietà all’Ucraina si esprime su più fronti. Le compagnie ferroviarie europee stanno infatti fornendo assistenza ai rifugiati in fuga dal Paese in guerra: dai servizi di informazione agli alloggi, dagli spazi per le cure e consulenza ad opportunità di lavoro, oltre ad organizzare altre forme di aiuto umanitario come raccolta fondi e forniture essenziali. FS Italiane, partner del CER (Community of European Railways and Infrastructure Companies) – comunità europea che raggruppa le compagnie e i…

Continua la lettura

DB Cargo e DB Schenker creano una rete logistica e un corridoio di aiuto per le forniture di aiuti umanitari ad Ucraina

Deutsche Bahn ha istituito una rete logistica stradale e ferroviaria per il trasporto di aiuti dalla Germania direttamente all’Ucraina. Migliaia di tonnellate di cibo, acqua potabile e articoli sanitari vengono portati direttamente nel Paese con camion e treni merci. I team logistici di DB Cargo, DB Schenker e DB Transa-Spedition lavorano mano nella mano: le donazioni vengono raccolte in Germania su camion, imballate in container e infine trasportate attraverso il…

Continua la lettura