Lo sviluppo delle Zes passa da porti e ferrovie

Porti, ferrovie, logistica. In una sola parola, intermodalità. Su questi temi si è concentrato il convegno organizzato dalla Fondazione Merita e da Ferrovie dello Stato Italiane sul tema delle Zes, le Zone Economiche speciali, come volano dello sviluppo nel Mezzogiorno e, in particolare, in Puglia. Le Zes, istituite dal decreto 91 del 2017 per valorizzare zone economicamente svantaggiate, sono aree geograficamente delimitate con incentivi specifici per le attività commerciali e produttive che prendono solitamente la forma di esenzioni fiscali, semplificazioni amministrative e…

Continua la lettura

Francia, nuovo cantiere Suite Rapide di GCF a Montargis

Su una tratta di circa 58 chilometri, lungo la linea 750.000 Lyon – Moret, attraversando le due regioni francesi di Borgogna-Franca Contea e di Centro-Valle della Loira la Suite Rapide di GCF-Transalp ha avviato lunedì 5 dicembre il nuovo, importante “cantiere veloce” di Montargis. L’avvio del nuovo cantiere di rinnovamento ferroviario segue a ruota la conclusione dei lavori condotti dalla Suite Rapide in Auvergne-Rhône-Alpes per il rifacimento di tre tratte…

Continua la lettura

RFI – Milano Tibaldi Università Bocconi: inaugurata oggi la nuova fermata green

Inaugurata oggi la nuova fermata green di Milano Tibaldi Università Bocconi sulla linea ferroviaria Milano-Mortara (Cintura Sud di Milano – Km 5,209) alla presenza di Alessandro Morelli, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia, Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana Comune di Milano, Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi di Milano e Vera Fiorani, Amministratrice Delegata e Direttrice Generale di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS). Un’infrastruttura…

Continua la lettura

Civitavecchia: presentati i nuovi minibus elettrici di “Tecnobus” a costo zero per CSP

Civitavecchia e mobilità sostenibile: un binomio sempre più vincente. Questa mattina sono stati infatti presentati i nuovi minibus elettrici della Tecnobus Industries S.r.l., azienda produttrice di Frosinone, che percorreranno la Linea Civitavecchia/Porto. E non solo. Con l’occasione sarà infatti ripristinata anche la Linea C barrata che, come si ricorderà, era stata soppressa in conseguenza dell’aumento esponenziale del costo del metano da autotrazione, più che quadruplicato negli ultimi 12 mesi. Un…

Continua la lettura

Ponte Lambro: interamente riqualificata la stazione di FNM

Si sono conclusi i lavori di rifacimento degli spazi interni ed esterni della stazione di Ponte Lambro di FERROVIENORD, realizzati in base alle nuove linee guida per gli interventi di riqualificazione, approvati da Regione Lombardia nei mesi scorsi. La stazione di Ponte Lambro è il primo esempio completo di applicazione di queste indicazioni che interesseranno nei prossimi mesi 29 stazioni sulle linee Milano-Asso e Saronno-Como, che rappresentano il 25% di…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia restituisce i portabicchieri ai treni e aggiorna il menu di tè e caffè

Ukrzaliznytsia, nell’ambito dei programmi di incremento della customer satisfaction, continua a migliorare il servizio di ristorazione per i suoi passeggeri: dal 2 dicembre inizia il processo di aggiornamento delle offerte di prodotti per tè e caffè sui treni. Entro la fine di dicembre, saranno gradualmente disponibili per i passeggeri di tutti i collegamenti ferroviari gestiti da  Ukrzaliznytsia: tè classico aggiornato di tre tipi (nero di Ceylon, verde cinese, fruttato americano);…

Continua la lettura

Avellino: firmato il contratto tra AIR Campania e Comune per metro leggera

Metro leggera, siglato il contratto di comodato d’uso gratuito che trasferisce le attrezzature dal Comune di Avellino ad AIR Campania, con la finalità di consentire l’espletamento del servizio del “Sistema di trasporto a basso impatto ambientale”. Lunedì 5 dicembre sarà avviato il pre-esercizio. La simulazione durerà non meno di 6 giorni e servirà ai tecnici per effettuare ulteriori valutazioni del sistema, dei percorsi e dei tempi di percorrenza, prima dell’apertura…

Continua la lettura

Gts-Contship: accordo su Melzo-porto Rotterdam: ottimizzare intermodalità contro stallo volumi e caro energia

A partire dal 12 dicembre prossimo, Gts Spa e Contship Italia avvieranno una nuova partnership sulla tratta che va da Melzo fino al terminal Botlek del porto di Rotterdam, a/r. Questo collegamento permetterà di ottimizzare l’intermodalità e contrastare lo stallo dei volumi delle merci e il caro energia. A fare da operatore intermodale ferroviario per il Gruppo Contship Italia sarà la Hannibal Spa, del gruppo Sogemar, che è già attiva…

Continua la lettura

Ritardato il programma norvegese ERTMS

Citando problemi di fornitura globale e ritardi nell’ammodernamento dei treni, Bane Nor ha rinviato il previsto lancio dell’ERTMS sulle sue prime linee della Norvegia. Nell’ambito del programma da 3 miliardi di euro del gestore dell’infrastruttura per le dimissioni dell’intera rete nazionale, l’operazione ETCS di livello 2 era stata programmata per iniziare sulla sezione settentrionale di 500 km del Nordlandsbanan tra Grong e Bodø il 31 ottobre 2022, seguita dalla linea…

Continua la lettura

Apre a Milano la quinta linea della metropolitana

Il 26 novembre è stata inaugurata la prima tratta orientale della linea M4 della metropolitana di Milano , lunga 5,7 km, tra l’aeroporto di Linate e Dateo. La cerimonia di apertura della quinta linea metropolitana della città è stata tenuta alle 12.30 da Giuseppe Sala, sindaco di Milano  e dal ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini. Le celebrazioni includevano viaggi gratuiti per i residenti durante il fine settimana.…

Continua la lettura