FFS, traffico merci: aumento della puntualità e risultato nuovamente in pareggio

Nel 2019 FFS Cargo ha incrementato la puntualità (91,9 punti, +2,5 percento), effettuato notevoli investimenti nella qualità e garantito una maggiore flessibilità nell’offerta grazie a soluzioni personalizzate che hanno permesso di dare riscontro alle esigenze dei clienti. In questo modo può fornire un servizio migliore in grado di rispondere a richieste specifiche. Si chiama Swiss Combi AG ed è il nuovo partner scelto dalle FFS per FFS Cargo SA: la…

Continua la lettura

Le FFS nel 2019: Forte crescita della domanda in un anno impegnativo sul piano operativo

Nel 2019 ogni giorno 1,3 milioni di passeggeri (+5,8 percento rispetto all’anno precedente) hanno viaggiato con le FFS, un numero mai raggiunto in passato. Senza contare i 2000 treni speciali per gli eventi estivi, anche in questo caso un dato record. La scarsità di risorse a livello di personale e materiale rotabile ha comportato per i collaboratori delle FFS un impegno straordinario, in modo particolare nella stagione estiva.  La puntualità…

Continua la lettura

Roma, demolizione Tangenziale: dal 9 marzo chiusure notturne e deviazioni

Da lunedì 9 marzo, per lasciare spazio ai lavori di demolizione del tratto di Tangenziale est sovrastante la circonvallazione Nomentana, nelle ore notturne (tra le 22 e le 5) saranno chiusi al traffico via Masaniello (la corsia preferenziale che collega via Tiburtina con il piazzale della Stazione Tiburtina), il piazzale antistante la stazione Tiburtina e la circonvallazione Nomentana (che è uno dei tratti della Tangenziale Est). Il cantiere è in programma sino…

Continua la lettura

La foto della settimana (09 – 15 Marzo 2020)

Sosta nella stazione di Tirano, capolinea della linea del Bernina, alla testa di un convoglio merci con tronchi di legno, il trattore da manovra Tm 2/2 N° 22 delle RhB.  Il gruppo, costruito tra il 1957 e il 1969, da Robert Aebi (Raco) con  motore diesel Saurer – SLM (poi sostituiti da motori Cummins in fase di revisione tra il 1989 ed il 1990). La trasmissione di potenza dal motore agli assali…

Continua la lettura

l segnalamento delle Ferrovie Slovene (SZ) Parte 4

Continua il nostro viaggio alla scoperta del segnalamento in uso sulla rete delle Ferrovie Slovene. Dopo i segnali da deviatoio, esaminati nella parte 3, esaminiamo ora i segnali per i passaggi a livello: come su rete RFI, esistono due tipi di PL, automatici, ovvero comandati dalla marcia del treno, oppure comandati a distanza, ovvero direttamente dalla stazione. I segnali seguenti indicano al personale dei treni il regolare funzionamento del PL…

Continua la lettura

Napoli Centrale Ripristino funzionalità Varco 7 Fascio Vetture

A partire dal giorno 31/03 nella stazione di Napoli Centrale viene riattivato il posto Deviatore Fascio Vetture Sussidiario. Conseguentemente, l’invio dei rotabili dai binari di pensilina, dal II binario e fino al binario VIII, per il Fascio Vetture è consentito, indifferentemente, sia attraverso il Posto Deviatore Fascio Vetture e Raccordi e sia attraverso il posto Deviatore Fascio Vetture Sussidiario. Analogamente, l’uscita dei rotabili dal Fascio Vetture, per movimenti di manovra…

Continua la lettura

TUA Abruzzo: in servizio i nuovi autobus sulla tratta L’Aquila-Roma

TUA ha immesso in esercizio tutti e 12 i bus che compongono la nuova flotta di mezzi sulla tratta L’Aquila-Roma. I nuovi bus Iveco Magelys, che presentano anche la livrea brandizzata col logo TUA, sono macchine Gran Turismo dotate di vari comfort. Gli autobus, alimentati da motori Euro 6 e lunghi 12 metri e 80 centimetri presentano 55 posti per la clientela oltre a due posti di servizio, i sedili sono regolabili con rivestimento in ecopelle, climatizzazione Spheros DH e hanno di serie le dotazioni di sicurezza attiva quali ABS, EBS, ESP e…

Continua la lettura

Linea Cecina – Saline dì Volterra; modifiche al servizio

Per una rimodulazione dell’offerta commerciale concertata con la Regione Toscana, i seguenti treni sono cancellati e sostituiti con bus fino a sabato 14 marzo: · R 6941 Pisa Centrale (5:25) – Volterra Saline (6:55) · R 6942 Volterra Saline (7:04) – Cecina (7:43) · R 6943 Cecina (7:54) – Volterra Saline (8:33) · R 6944 Volterra Saline (8:40) – Cecina (9:19) · R 6945 Cecina (13:10) – Volterra Saline (13:49) ·…

Continua la lettura

Da lunedì riprende il servizio di MetroSassari

Lunedì 9 Marzo dalle ore 9.00, dopo uno stop di 9 mesi, riapre l’intera linea (Emiciclo Garibaldi – S. Maria di Pisa) di 4,3 Km della rete di MetroSassari. C’è il benestare dell’Ente ministeriale preposto alla sicurezza USTIF. Da martedì 10 Marzo infatti, il servizio avrà inizio alle ore 6:38 e terminerà alle 21:20. Sono previste 84 corse giornaliere svolte da 2 tram AnsaldoBreda Sirio. Arst ricorda come fu un…

Continua la lettura

Cagliari: nasce la nuova tratta Bonaria-Poetto della metro. Solinas, puntiamo a sistema integrato

“Dotare Cagliari di un sistema integrato pubblico di trasporti che faccia perno sulla mobilità leggera è un obiettivo importante che stiamo perseguendo. La firma del protocollo che inaugura il percorso di realizzazione di un nuovo tratto di metro leggera a Cagliari rappresenta un risultato importante in termini di diritto alla mobilità, in linea con le direttive sui trasporti legate alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente. Sarà sempre più comodo, non…

Continua la lettura