Gruppo FS Italiane e CEI firmano convenzione per assistenza pastorale nelle stazioni

È stata siglata oggi 17 luglio la Convenzione fra Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e Ferrovie dello Stato Italiane che garantisce la presenza dei cappellani per l’assistenza pastorale del personale ferroviario, delle loro famiglie e dei fedeli che frequentano le chiese nelle stazioni. La Convenzione, firmata da Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, e dal Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, evidenzia l’importanza del servizio religioso,…

Continua la lettura

Italo: tutte le novità della stagione invernale 2019-2020

Al via la nuova stagione invernale di Italo. Una stagione che si prospetta ricca di nuovi collegamenti, saranno ben 18 infatti i servizi giornalieri che Italo introdurrà a partire dal cambio orario invernale (15 dicembre 2019) e nel corso dei prossimi mesi. 18 nuovi servizi che porteranno a 116 i viaggi giornalieri della flotta di Italo. Fra questi ci saranno 10 ulteriori servizi No Stop fra le città di Roma…

Continua la lettura

I nuovi treni regionali Pop Rock in Veneto

I nuovi treni Rock e Pop debuttano sui binari del Veneto. Svolta nel trasporto regionale. Trenitalia mantiene gli impegni con i pendolari. A marzo 2018 a Verona, in Piazza Bra, vennero mostrati per la prima volta i modelli in scala reale dei nuovi treni regionali con la promessa di consegnare i convogli nel 2019. Oggi per la prima volta sono stati presentati nella loro composizione completa alla stazione di Venezia…

Continua la lettura

Italo, quattro nuove città entrano nel network: Udine, Pordenone, Conegliano e Treviso

Italo continua ad espandere il proprio network: sono Udine, Pordenone, Conegliano e Treviso le new entry. Grazie all’ingresso in flotta dei nuovi treni Italo EVO che entro inizio 2020 saranno 22 portando così, insieme ai 25 treni AGV, l’intera flotta Italo a ben 47 treni, la società sta progressivamente aumentando il numero dei servizi, le frequenze e le città collegate. Queste 4 nuove fermate portano a 25 le città servite…

Continua la lettura

Trenitalia FVG: successo bici+treno per la ciclovia Alpe Adria

Grande successo per l’iniziativa bici+treno per la ciclovia Alpe Adria. Ad oggi le 5mila bici trasportate sui treni fanno registrare un aumento del 30% rispetto al 2018. Su alcuni itinerari la domanda è più che raddoppiata: fra Udine e Tarvisio +150% e fra Carnia e Tarvisio +140%. L’offerta nei fine settimana estivi 2019 sulla linea Udine – Tarvisio è stata incrementata rispetto al 2018: un treno all’ora verso Tarvisio da Trieste e…

Continua la lettura

Ferrovie: riaperta officina manutenzione rotabili a Udine

Grazie a un investimento di 3,5 milioni di euro l’impresa ferroviaria privata InRail ha riportato alla luce l’Officina manutenzione rotabili di via Giulia, nel cuore di Udine, dismessa da vent’anni. L’inaugurazione si è tenuta lo scorso 9 maggio ed ha suggellato i dieci anni di attività della società friulana, festeggiati alla presenza della Regione, rappresentata da governatore, vicegovernatore e assessore a Infrastrutture e Territorio, oltre ai vertici del Comune di…

Continua la lettura

Sabato 25 maggio 2019 ritorna Cesarino, Il treno dei bimbi

Sabato 25 maggio alle ore 14:37, partirà dalla Stazione di Udine il treno “Cesarino”, che porterà a Cividale del Friuli (arrivo alle 15:02) per un pomeriggio  all’insegna del viaggio, gioco e divertimento in compagnia di simpatici animatori, di giochi e di uno spettacolo di clowneria con “Crostino” , un vagone di risate per piccoli e grandi. E’ prevista anche una golosa merenda per tutti! Prenotazione al numero 0432 -731032 fino…

Continua la lettura

Udine: SAF presenta 21 nuovi autobus Citywide LF Euro 6C Scania a metano CNG

SAF, la società che si occupa del trasporto pubblico urbano e extraurbano di Udine ha acquistato 21 nuovi bus urbani SCANIA Citywide LF CNG a metano. Questi autobus si aggiungono ad altri 24 mezzi extraurbani, di cui 4 bipiano, per un totale di quasi 16 milioni di euro.  “Si tratta – si legge in una nota di Scania – di un importante investimento che trasmette un forte segnale di rinnovamento e…

Continua la lettura

La Ferrovia Udine – Cividale

Risalgono agli anni immediatamente successivi alla III Guerra d’indipendenza le richiesta di un collegamento ferroviario tra Cividale ed Udine, capoluogo del Friuli. Si deve però attendere la Legge 5002 del 29/07/1879, che prevedeva la concessione di ferrovie secondarie a consorzi di province e comuni con l’intervento statale a coprire i 4/10 delle spese. Nel 1884 Re Umberto I firma la concessione, della durata di 90 anni, per la costruzione della…

Continua la lettura