FFS: verso la navigazione Internet gratuita nel traffico a lunga percorrenza e sui treni internazionali

Dalla fine del 2020, i viaggiatori del traffico a lunga percorrenza potranno navigare in Internet in tutta la Svizzera grazie a un’ottima copertura per la telefonia mobile. In futuro ci saranno miglioramenti anche per gli ipovedenti, grazie a un servizio di supporto audio per le informazioni alla clientela. Già dal cambiamento d’orario 2020 chi viaggerà a bordo dei treni internazionali Astoro e Giruno potrà connettersi gratuitamente alla rete WLAN, leggere…

Continua la lettura

Tratta ferroviaria Briga–Domodossola: Servizio sostitutivo per lavori di manutenzione.

Rete Ferroviaria Italiana RFI, la società italiana incaricata della gestione dell’infrastruttura ferroviaria, effettuerà lavori di manutenzione sui binari nel periodo tra il 7 gennaio e il 27 marzo 2020. A causa di tali lavori, dal lunedì al venerdì tra le ore 10.15 e le 14.15 saranno quindi soppressi i treni RegioExpress (RE), InterRegio (IR) ed EuroCity (EC) in entrambe le direzioni tra Briga e Domodossola. Nel fine settimana tutti i…

Continua la lettura

Le FFS e le ferrovie partner ampliano l’offerta nel traffico ferroviario internazionale

L’anno in corso ha visto un netto aumento della domanda nel traffico ferroviario internazionale: tra gennaio e settembre la domanda per le destinazioni internazionali è aumentata del 10 percento rispetto all’anno precedente. Oltre al potenziamento graduale dell’offerta, uno dei fattori che ha contribuito all’aumento della domanda è l’attenzione sempre maggiore verso la sostenibilità e la protezione del clima che porta a favorire i viaggi in treno perché più rispettosi dell’ambiente.…

Continua la lettura

Ristorazione ferroviaria FFS: cornetti prodotti da produttori regionali

Da aprile 2020 le FFS serviranno nelle carrozze ristorante e nei bistrot prodotti da forno realizzati da sette produttori regionali e due nazionali. In questo modo l’offerta è ancora più legata al territorio, le filiere si accorciano e la freschezza è garantita. Per consentire ai clienti di mangiare e bere in un’atmosfera piacevole anche quando sono in viaggio, le FFS servono bevande, cibi e snack nelle proprie carrozze ristorante e…

Continua la lettura

Check-in e si parte: le FFS introducono il ticketing automatico per tutti.

Dopo il bilancio positivo del test di mercato, le FFS implementano il ticketing automatico nell’app FFS Mobile. Con «EasyRide» viaggiare in Svizzera diventa semplice e pratico come con un abbonamento generale.  Il sistema di check-in e check-out per spostarsi con i mezzi pubblici da un punto all’altro senza prima acquistare il biglietto ha suscitato un considerevole interesse. Questo è infatti quanto ha rivelato il test di mercato lanciato in ottobre…

Continua la lettura

FFS: introdotto il sistema della fermate a richiesta sulla S30. Obiettivo è risparmio energetico

Nel corso del 2018 le stazioni di Quartino, S. Nazzaro e Gerra, sulla linea TILO S30 nel Gambarogno, sono state oggetto del progetto pilota “Fermata a richiesta nel traffico regionale”, una prima in Svizzera per le FFS. L’obiettivo principale della fermata a richiesta è il risparmio energetico. Il buon riscontro da parte della clientela ha portato le FFS a introdurre in pianta stabile nell’ esercizio regolare la fermata a richiesta…

Continua la lettura

Collegamenti diretti verso Malpensa: primo bilancio positivo

Il prolungamento della linea TILO S50 da Varese a Malpensa Aeroporto è stata la principale novità del cambio orario di giugno 2019. Grazie ai collegamenti a cadenza oraria e alla capillarità del servizio, con la presenza di 22 fermate tra Bellinzona e Varese, molte persone possono oggi raggiungere lo scalo internazionale direttamente dal proprio comune di domicilio. Il primo treno parte da Bellinzona alle 05.00, mentre da Malpensa l’ultima partenza…

Continua la lettura

Le FFS mettono fine alla loro collaborazione nel servizio dei pacchi con DHL e la Posta Svizzera a fine marzo 2020

Presso all’incirca 130 Centri viaggiatori FFS è possibile consegnare e ritirare pacchi di DHL Express e della Posta Svizzera. Poiché questi servizi non possono più essere mantenuti a copertura dei costi, anche a causa della diminuzione delle richieste da parte della clientela, le FFS hanno avviato con i due partner colloqui che si sono conclusi con la decisione di interrompere la collaborazione in questo comparto a fine marzo 2020. A…

Continua la lettura

Il settore svizzero del traffico merci punta sul trasporto co-modale

Con l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri a fine 2020 verrà ultimata l’opera del secolo: la Nuova ferrovia transalpina (NFTA). Il corridoio di 4 metri ininterrotto da Basilea al Nord Italia accelera il trasferimento del traffico di transito attraverso le Alpi dalla strada alla rotaia, da frontiera a frontiera, e crea capacità di carico supplementari per oltre 240 000 semirimorchi all’anno. A un anno dall’inaugurazione le FFS, l’Associazione svizzera…

Continua la lettura

A Bellinzona le FFS risanano un sito contaminato

Da gennaio 2020 le FFS inizieranno i lavori per risanare il terreno contaminato denominato ex-lavanderia Caviezel, che si trova tra Vicolo Cusa e Via alla Cervia a Bellinzona e acquistato ad inizio anni Novanta dalle FFS in vista di sviluppi futuri dell’offerta ferroviaria. Il sito è iscritto nel catasto cantonale dei siti inquinati dal 1997 perché tra il 1927 e il 1988 su questo terreno è stata attiva una lavanderia…

Continua la lettura