Le FFS mettono fine alla loro collaborazione nel servizio dei pacchi con DHL e la Posta Svizzera a fine marzo 2020

Presso all’incirca 130 Centri viaggiatori FFS è possibile consegnare e ritirare pacchi di DHL Express e della Posta Svizzera. Poiché questi servizi non possono più essere mantenuti a copertura dei costi, anche a causa della diminuzione delle richieste da parte della clientela, le FFS hanno avviato con i due partner colloqui che si sono conclusi con la decisione di interrompere la collaborazione in questo comparto a fine marzo 2020. A…

Continua la lettura

Il settore svizzero del traffico merci punta sul trasporto co-modale

Con l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri a fine 2020 verrà ultimata l’opera del secolo: la Nuova ferrovia transalpina (NFTA). Il corridoio di 4 metri ininterrotto da Basilea al Nord Italia accelera il trasferimento del traffico di transito attraverso le Alpi dalla strada alla rotaia, da frontiera a frontiera, e crea capacità di carico supplementari per oltre 240 000 semirimorchi all’anno. A un anno dall’inaugurazione le FFS, l’Associazione svizzera…

Continua la lettura

A Bellinzona le FFS risanano un sito contaminato

Da gennaio 2020 le FFS inizieranno i lavori per risanare il terreno contaminato denominato ex-lavanderia Caviezel, che si trova tra Vicolo Cusa e Via alla Cervia a Bellinzona e acquistato ad inizio anni Novanta dalle FFS in vista di sviluppi futuri dell’offerta ferroviaria. Il sito è iscritto nel catasto cantonale dei siti inquinati dal 1997 perché tra il 1927 e il 1988 su questo terreno è stata attiva una lavanderia…

Continua la lettura

SOB e FFS presentano la loro cooperazione e il treno a pianale ribassato Traverso

La Schweizerische Südostbahn AG (SOB) e le Ferrovie federali svizzere SA (FFS) collaboreranno su due tratte del traffico a lunga percorrenza: la SOB circolerà con il ramato «Traverso» a cadenza oraria da dicembre 2020 alternatamente tra Basilea/Zurigo e Locarno lungo la linea di montagna del San Gottardo e da dicembre 2021 tra Berna e Coira via Zurigo. Le due imprese ferroviarie hanno presentato la loro cooperazione e il «Traverso» il…

Continua la lettura

FFS e ÖBB unite per potenziare il traffico notturno in Europa

Nel primo semestre 2019 la domanda nel traffico ferroviario internazionale ha registrato un netto aumento. Questo forte incremento dei più ecologici viaggi in treno è il risultato non solo del graduale potenziamento dell’offerta, ma anche e soprattutto della sempre maggiore rilevanza assunta dalle tematiche in materia di sostenibilità e tutela del clima. Le FFS perseguono da anni una strategia di cooperazione sia sul piano nazionale che internazionale e nel tempo…

Continua la lettura

Battezzato in Ticino il primo treno Giruno

Il primo treno della flotta Giruno, dal romancio poiana, è stato battezzato quest’oggi presso la stazione FFS di Bellinzona. A celebrare l’evento erano presenti i vertici delle FFS, tra cui il CEO Andreas Meyer, e le autorità cittadine e cantonali; quali padrini del battesimo sono intervenuti il Presidente del Consiglio di Stato del Cantone Ticino Christian Vitta, il Consigliere di Stato del Canton Uri Urban Camenzind e il Consigliere di…

Continua la lettura

Le FFS testano alternative all’uso del glifosato

Per garantire la sicurezza dell’esercizio ferroviario, le FFS devono monitorare e regolare costantemente la vegetazione lungo gli oltre 7 600 chilometri di binari. Per poter eseguire questi indispensabili lavori nel modo più ecologico possibile, le FFS stanno verificando possibili alternative al glifosato, il diserbante finora impiegato. Infatti, entro il 2025 le FFS intendono rinunciare all’uso di questa sostanza per la rimozione delle erbe infestanti nella zona dei binari. Il glifosato…

Continua la lettura

Tratta Cadenazzo – Locarno: interruzione per lavori

Da oggi e fino al 2 luglio presso la stazione di Gordola si eseguono importanti lavori legati al progetto di raddoppio parziale del binario tra Contone e Tenero. Questi lavori comprenderanno la demolizione dell’attuale fermata, la posa di un nuovo scambio, lo spostamento del binario dalla sua attuale posizione ed il completamento del nuovo marciapiede sul lato nord. Per poter procedere con la demolizione dell’attuale fermata di Gordola e renderla…

Continua la lettura

Al via i lavori alla stazione di Biasca

Lunedì 24 giugno prendono il via i lavori di risanamento dello storico fabbricato viaggiatori della stazione FFS di Biasca. Con un investimento complessivo di quasi 4 milioni di franchi, le FFS andranno a ristrutturare lo stabile datato 1874 che, a conclusione dei lavori nell’ottobre del 2020, potrà contare su diversi uffici ed alcuni commerci al pianterreno.  Dopo la riapertura dei nuovi sportelli nel mese di aprile di quest’anno, proseguono dunque…

Continua la lettura

Opportunità Ceneri 2020

Nella dichiarazione d’intenti congiunta “Opportunità Ceneri 2020″, i vertici delle tre ferrovie DB, FFS e FS Italiane Richard Lutz, Andreas Meyer e Gianfranco Battisti, si impegnano a unire le forze e a realizzare insieme un salto di qualità nella mobilità europea. L’obiettivo è di aumentare la quantità e la velocità dei collegamenti merci e viaggiatori, migliorare la puntualità e semplificare le procedure di acquisto dei biglietti internazionali. Con la messa…

Continua la lettura