Trenitalia: oltre 7 miliardi di euro per il rinnovo della flotta regionale

Oltre 7 miliardi di euro per rinnovare la flotta regionale di Trenitalia (Gruppo FS) con l’obiettivo di ridurre il consumo energetico e minimizzare le emissioni di CO2. “Il nostro sguardo è sempre rivolto al futuro – ha sottolineato Maria Giaconia, Direttore Business Regionale di Trenitalia – come dimostra la sperimentazione condotta in Calabria con i nostri treni ibridi di ultima generazione. Un esempio concreto di trasporto sostenibile, che grazie alla…

Continua la lettura

Tramvia Firenze, ok a progetto definitivo linea Rovezzano – Libertà

Anche la Regione Toscana si è espressa con parere favorevole al progetto definitivo per l’ampliamento della Linea 3 che collegherà piazza della Libertà a Rovezzano. E’ stata infatti appena approvata dalla giunta la delibera proposta dall’assessore alle infrastrutture alla mobilità Stefano Baccelli con cui si dà il via libera, per quanto di competenza della Regione, al progetto della linea 3.2.2. “La diramazione della Llnea 3 verso Rovezzano, rappresenta un ulteriore…

Continua la lettura

Apparati Centrali a Filo

In tali apparati la manovra  dei vari enti di stazione avviene a distanza  attraverso cavi  metallici, manovrati tramite contrappesi, leve o manovelle. Le leve dei segnali sono di norma sussidiate da un apposito catenaccio, che, inserito in una serratura, permette la manovra del segnale solo con l’inserimento della relativa chiave, che a sua volta può essere vincolata in apposita chiaviera o in altro ente (fermadeviatoio, PL, sbarra fermacarri…). Per ogni…

Continua la lettura

Hupac: il trasporto combinato necessita di percorsi alternativi attraverso la Francia

Durante la chiusura della ferrovia della Valle del Reno nel mese di agosto, il treno shuttle diesel attraverso l’Alsazia ha dato buoni risultati. L’iniziativa dimostra che è necessario ampliare le linee ferroviarie attraverso la Francia per garantire la stabilità e l’affidabilità del trasporto combinato sull’asse nord-sud. Lo riferisce una nota di Hupac. Circa 20 treni merci al giorno per direzione attraverso l’Alsazia: ecco i numeri del servizio shuttle offerto durante…

Continua la lettura

Lombardia, torna regolare la circolazione ferroviaria dopo i lavori estivi

Sarà riattivata, come da cronoprogramma, la circolazione ferroviaria sulle linee Domodossola – Gallarate, Monza – Molteno – Lecco, Como – Lecco, Lecco – Tirano, Milano – Mortara e Gallarate – Luino, dove Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha portato a termine gli interventi infrastrutturali iniziati prima dell’estate. Di seguito il dettaglio degli interventi: • Linea Domodossola – Gallarate: sulla tratta Arona – Premosello dal 9 giugno all’8 settembre lavori di…

Continua la lettura

Il gruppo Škoda fornirà alla Bulgaria nuovi treni per un valore di oltre mezzo miliardo di euro

I passeggeri in Bulgaria possono aspettarsi un notevole miglioramento del comfort e della sicurezza quando viaggiano in treno. Škoda Group si è aggiudicato un ordine per la produzione e la fornitura di fino a 25 unità elettriche senza barriere, che sostituiranno i treni obsoleti e offriranno più di 300 posti a sedere, carrozze con aria condizionata e un viaggio fluido con rumore minimo. Il contratto di base copre la fornitura…

Continua la lettura

ANSFISA incontra Comune di Trieste per la riattivazione della tramvia di Opicina

Si è tenuto nella mattinata di martedì 3 settembre a Roma, nella sede di ANSFISA, il vertice fra l’Agenzia e il Comune di Trieste per verificare insieme lo stato degli interventi finora realizzati e le attività da ultimare per poter rimettere in esercizio la linea del tram di Opicina, a Trieste. All’incontro hanno partecipato il Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, insieme al Direttore del Dipartimento Lavori Pubblici, Giulio Bernetti, e…

Continua la lettura

Provincia Bolzano, trasporto scolastico pronto per l’apertura delle scuole il 5 settembre

Tutto è pronto per garantire che i bambini e i ragazzi arrivino a scuola e rientrino a casa in sicurezza dal prossimo 5 settembre: i mezzi di trasporto quali autobus e treni (servizi di linea) sono competenza della ripartizione provinciale Mobilità. “L’obiettivo è portare i nostri bambini e ragazzi a scuola e riportarli a casa in funzione delle loro esigenze, del numero di alunni e dei rispettivi orari di lezione. I nostri tecnici e i gestori hanno lavorato intensamente per raggiungere…

Continua la lettura

RFI, Lazio:riattivata la circolazione ferroviaria lungo la linea FL4

E’ stata riattivata la circolazione ferroviaria lungo la linea FL4 Ciampino-Velletri, Ciampino-Albano e Ciampino-Frascati, sospesa dal 23 luglio per importanti lavori da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS). RFI ha terminato, nel rispetto dei tempi previsti, consistenti interventi di ammodernamento e rinnovamento tecnologico inseriti in un più ampio contesto di investimenti per un valore totale di circa 55 milioni di euro (una parte dei quali finanziati con fondi PNRR).…

Continua la lettura

SSIF ordina a Stadler ulteriori treni a scartamento ridotto

Grazie al finanziamento europeo di 35.7 MEUR garantito dalla rimodulazione dei fondi PNRR, l’operatore ferroviario SSIF (Società Subalpina di Imprese Ferroviarie) ha potuto sottoscrivere nei giorni scorsi un ulteriore contratto portando complessivamente a quattro il numero di elettrotreni a quattro veicoli ordinato a Stadler, potenziando così la propria flotta per il servizio ferroviario transfrontaliero sulla tratta Domodossola (Italia) – Locarno (Svizzera) della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. Gli elettrotreni composti da quattro veicoli,…

Continua la lettura