Incidente ferroviario a Ospedaletto Lodigiano

“Esprimiamo grande vicinanza alle famiglie dei due colleghi ferrovieri, a tutti i feriti, a cui siamo molto vicini. Vogliamo ringraziare i soccorritori per quanto hanno fatto e stanno facendo”, così Gianfranco Battisti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane, parlando ai giornalisti sul luogo dell’incidente ferroviario a Ospedaletto Lodigiano (Lodi) in cui hanno perso la vita due macchinisti. “Le società Trenitalia e RFI hanno già avviato una commissione d’inchiesta e daranno…

Continua la lettura

Incidente sulla linea Alta Velocità Milano – Bologna: le modifiche di Venerdì 7 Febbraio

Confermata anche per venerdì 7 febbraio la riprogrammazione del traffico ferroviario dei treni AV, media-lunga percorrenza e regionale in seguito all’incidente del treno 9595 Milano – Salerno nei pressi di Livraga (Lodi). La riprogrammazione dei treni proseguirà fino al termine degli accertamenti predisposti dall’Autorità giudiziaria e il ripristino dell’infrastruttura ferroviaria. Il dettaglio dei provvedimenti è consultabile sui siti web delle Imprese ferroviarie. I treni alta velocità e media-lunga percorrenza fra Milano e Bologna…

Continua la lettura

RFI, linea AV Milano – Bologna: traffico sospeso fra Milano e Bologna per svio treno

Dalle 5.30 di oggi 6 febbraio circolazione sospesa sulla linea AV Milano – Bologna per lo svio del treno 9595 Milano-Salerno nei pressi della stazione di Livraga (Lodi). Le cause sono in corso di accertamento. Sul posto i Vigili del Fuoco e i mezzi di soccorso. Tutti i treni, in entrambe le direzioni, sono stati instradati sulla linea convenzionale Milano-Piacenza con ritardi fino a 60 minuti. Previste anche limitazioni di…

Continua la lettura

Locomotiva elettrica a 3,6 Kv 16,7 Hz ca E 333

Locomotiva elettrica a 3,6 Kv 16,7 Hz ca E 333   Dati Tecnici   Anni di costruzione 1923 Numero di unità costruite 40 Costruttore: S.A. Ing. N. Romeo/OM Navali – Napoli Numero reostati 1 a liquido Velocità di regime 25; 37,5 ; 50; 75 Km/h Potenza Oraria: 690 – 735 – 1.520 – 1.600 kW  Rodiggio: 1’C’1′ Diametro ruote motrici: 1.630 mm Lunghezza totale: 11.600 mm Passo totale: 9.000 mm…

Continua la lettura

Pendolaria 2019, Legambiente inserisce Fal tra le ‘storie di successo’.

Rinnovo del parco mezzi, investimenti sulla sicurezza, il raddoppio ed potenziamento della linea, costruzione della nuova stazione di Matera centrale in appena 7 mesi, rinnovo delle stazioni con abbattimento delle barriere architettoniche e maggiore attenzione all’ambiente, bigliettazione integrata e nuova App. Dopo il premio ricevuto nel 2016 per la realizzazione della prima Velostazione del Sud Italia a Bari centrale, Ferrovie Appulo Lucane torna ad essere citata tra le ‘Storie di successo’…

Continua la lettura

CeSMoT: intollerabile chiusura odierna ferrovia Roma Giardinetti

Nella giornata che vede la riapertura beffa della stazione metro Barberini,i romani devono fare i conti con l’ennesimo disservizio sulla ferrovie ex concesse. Come se non bastassero la quotidiane rimodulazioni sulla Lido e le altrettanto quotidiane soppressioni di treni sulla RomaNord,da questa mattina la ferrovia Termini Giardinetti è chiusa per mancanza di personale. Così il CeSMoT, Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti in relazione alla chiusura nella giornata di…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia porterà le tue valigie

Ukrzaliznytsia introduce un nuovo servizio passeggeri: consegna del bagaglio a mano da / per il treno. Dal 3 febbraio di quest’anno, il servizio sarà fornito in modalità pilota su tre treni. Ad esempio, i formatori elaboreranno il meccanismo di servizio nelle stazioni Kyiv-Pasažyrskyj, Dnipro, Leopoli, Charkiv-Pasažyrskyj e sui treni № 79/80 Dnipro – Kiev – Dnipro, № 92/91 Leopoli – Kiev – Leopoli, № 63/64 Charkiv – Kiev – Charkiv. “Ukrzaliznytsia…

Continua la lettura

Svizzera, battezzato il TILO “Ceneri 2020”

Questa mattina, presso la stazione FFS di Bellinzona, gli allievi della 1a C delle scuole medie di Cevio hanno battezzato il treno TILO “Ceneri 2020”. Il convoglio, vestito con il layout dedicato all’apertura della galleria, circolerà con questa nuova veste grafica sulla rete ferroviaria ticinese nel corso dei prossimi anni. Complessivamente, su tutti i treni della flotta TILO sarà a breve applicato un adesivo con il logo dedicato al Ceneri…

Continua la lettura

FS Italiane con Trenitalia elimina 300 tonnellate di plastica

Meno plastica sui treni. FS Italiane, con Trenitalia, ha lanciato un piano green che prevede, in un anno, la riduzione di trecento tonnellate di plastica monouso nei servizi di ristorazione delle Frecce, nei FRECCIALounge e FRECCIAClub delle stazioni. L’iniziativa è stata accompagnata da un commento dell’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane Gianfranco Battisti: “Ridurre la plastica a bordo delle Frecce rafforza l’impegno del Gruppo FS verso i temi della sostenibilità. Un’azione concreta che si inserisce in percorso virtuoso…

Continua la lettura

DB Cargo compra 50 locomotive ibride Toshiba

Deutsche Bahn sta rendendo il trasporto ferroviario di merci ancora più rispettoso dell’ambiente. A seguito del riuscito studio di fattibilità sullo sviluppo congiunto di una nuova locomotiva ibrida, DB Cargo sta ora ordinando le prime 50 locomotive. La società noleggerà altre 50 locomotive. La preparazione dell’assemblaggio in serie delle locomotive inizierà nel 2021 presso il deposito di manutenzione di DB Cargo a Rostock. Le 50 nuove locomotive ibride sostituiranno 61…

Continua la lettura