Torino: fino al 29 febbraio limitata la linea tram 4

Continuano i lavori di potatura degli alberi in corso Unione Sovietica. Terminata la prima fase, con una settimana di anticipo rispetto al previsto, da lunedì 25 gennaio è iniziata la seconda fase.  La linea 4 tram fino al 29 febbraio è limitata, dal lunedì al venerdì, in corso Unione Sovietica all’altezza di via Filadelfia (piazza San Gabriele da Gorizia) da dove svolta in corso Galileo Ferraris, via Contratti e ritorna in corso…

Continua la lettura

Torino: lascia l’auto, viaggia gratis

La Città di Torino, in collaborazione con GTT ed Extra.To lancia un’iniziativa straordinaria per migliorare la qualità dell’aria. Giovedì 10 e venerdì 11 dicembre, dalle 5.00 alle 24.00, si viaggerà gratis su tutte le linee urbane e suburbane di bus, tram e metro, con più di venti Comuni della cintura collegati. “Lascia l’auto, viaggia gratis”: per due giorni, giovedì 10 e venerdì 11 dicembre, il trasporto pubblico dell’intera rete urbana…

Continua la lettura

Rfi, Traffico merci: sportelli unici informativi per trasporti internazionali

Per il traffico merci sono operativi gli sportelli unici informativi per trasporti internazionali sui Corridoi ferroviari merci Scandinavia-Mediterraneo (relazioni Stockholm/Oslo – Copenhagen – Hamburg – Innsbruck – Palermo) e Baltico-Adriatico (collegamenti Gdynia – Katowice – Ostrava/Žilina – Bratislava/Vienna/Klagenfurt – Udine – Venezia/Trieste/Bologna/Ravenna/Graz – Maribor – Ljubljana – Koper/Trieste) della rete strategica transeuropea di trasporto (TEN-T core network). Con Corridor One Stop Shop, sportello unico informativo per tutto il Corridoio ferroviario…

Continua la lettura

“Cheese – Le forme del latte” a Bra, Trenitalia potenzia l’offerta con 22 corse straordinarie sulla SFM4 Torino – Bra

Potenziati i collegamenti, tra Bra e Torino, da venerdì 18 a domenica 20 settembre, in occasione dell’edizione 2015 di “Cheese – Le forme del latte”, la manifestazione a ingresso libero tra le vie e le piazze del centro storico di Bra, realizzata dal presidio Slow Food e dal Comune di Bra. Trenitalia, in collaborazione con la Regione Piemonte, ha istituito 22 corse straordinarie dell’SFM4: 6 venerdì, 6 sabato e 10…

Continua la lettura

Torino: chiuso da oggi ponte Vittorio Emanuele I

Da oggi  hanno inizio i lavori di manutenzione straordinaria del ponte sul Po Vittorio Emanuele I, che collega piazza Vittorio Veneto con piazza Gran Madre: sono previsti anche interventi sui marciapiedi per consentire il transito alle vetture tranviarie a pianale ribassato. Il ponte resterà chiuso al traffico dal 13 luglio fino a fine agosto. Per contenere il più possibile i disagi sarà chiuso al traffico ciclo pedonale solo nel mese di agosto…

Continua la lettura

Piemonte: 96 treni straordinari per la visita di Papa Francesco a Torino

Saranno 96 i treni straordinari in servizio domenica 21 giugno in occasione della visita di Papa Francesco, effettuati in accordo con la Regione Piemonte e l’Agenzia della Mobilità Metropolitana e Regionale. Il potenziamento del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) domenicale consentirà di arrivare più comodamente a Torino, lasciando a casa l’auto, per seguire la Santa Messa che il Papa celebrerà a Piazza Vittorio Veneto. Il dettaglio del servizio straordinario effettuato da Trenitalia…

Continua la lettura

L’autoritratto di Leonardo Da Vinci sul Frecciarossa da Torino a Roma

L’autoritratto di Leonardo Da Vinci, capolavoro del più straordinario genio italiano, ha viaggiato nei giorni scorsi da Torino a Roma a bordo del Frecciarossa di Trenitalia. Il treno ad alta velocità delle Ferrovie dello Stato, per motivi di sicurezza e rapidità logistica, è stato preferito alle altre modalità di trasporto. Il trasporto eccezionale è stato organizzato con estrema cautela da FS Italiane e dal team dell’Associazione Metamorfosi, con il supporto…

Continua la lettura

Basilicata: sempre più merci viaggiano in treno

Partono da San Nicola di Melfi e attraversano l’Italia fino al porto di Civitavecchia, Torino, Verona e attraverso i transiti di Modane e Domodossola arrivano in Francia e Germania.  Sono i treni merci di Trenitalia Cargo che dal cuore della Basilicata trasportano auto, componentistica auto e rottami ferrosi destinati ai mercati europei e d’oltreoceano. Dallo scalo lucano ogni mese partono 100 treni merci il che equivale a 2900 camion in…

Continua la lettura

In treno con Don Bosco: il 30 maggio viaggio su vetture storiche da Torino a Mathi e Nole

Nell’ambito dei festeggiamenti per il Bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco, sabato 30 maggio un treno storico ripercorrerà i tanti viaggi che don Bosco fece sulla tratta ferroviaria Torino-Lanzo inaugurata alla sua presenza nel 1876. Prenotazione dei posti in treno obbligatoria entro il 25 maggio all’indirizzo intrenocondonbosco@donbosco-mathienole.it. L’occasione è la visita ufficiale di don Angel Fernandez Artime, X successore del santo e Rettor Maggiore dei Salesiani, nei paesi di Mathi…

Continua la lettura

In Valle d’Aosta arriveranno i treni Stadler

La regione Valle d’Aosta ha effettuato il primo ordine per una versione bimodale (diesel – elettrica) dei Flirt di Stadler Rail lo scorso 12 maggio. Le prime  cinque unità del modello  Flirt3 saranno consegnate  entro il 2018 per essere impiegate sui servizi Aosta – Torino . Ciascuna delle unità avrà tre casse, più il modulo di alimentazione diesel. Stadler ha detto che gli allestimenti interni sono state selezionati per fornire “un equilibrio ottimale di spazio pieno…

Continua la lettura