Linea Termoli – Campobasso: eseguiti oltre 70% lavori rinnovo massicciata, traversine e binari

Proseguono a ritmo serrato gli interventi sulla Termoli – Campobasso, con un indice complessivo di avanzamento lavori superiore al 70%. I cantieri sono al momento operativi sui 22 km di linea tra Larino e Ripabottoni – intervento iniziato nel febbraio scorso – con una previsione di completamento programmata per settembre. Lo slittamento della conclusione dei lavori – inizialmente individuata per la metà di giugno – è dovuto alla necessità di…

Continua la lettura

Marche: dal 14 giugno operativa la nuova fermata di Colli del Tronto

Entra in funzione la nuova fermata di Colli del Tronto, sulla linea Ascoli Piceno – San Benedetto del Tronto. Il primo treno a fermare per il servizio viaggiatori sarà, alle 8.56 di domenica 14 giugno, il Regionale 21540 proveniente da Ascoli diretto a San Benedetto del Tronto. Realizzata in Via Ugo Foscolo, frazione Villa San Giuseppe, la fermata – di nuova istituzione –  è attrezzata secondo gli standard europei con…

Continua la lettura

Passante di Palermo, ripartono i lavori per completare la galleria “Imera – Lolli”

Riprenderanno a breve i lavori di scavo e consolidamento della Galleria “Imera-Lolli” del Passante ferroviario di Palermo. Le attività per l’approntamento del cantiere ripartiranno entro giugno 2015. I tempi stimati per ultimare i lavori sono meno di due anni, buona parte dei quali saranno utilizzati per completare la galleria. Le diverse soluzioni progettuali prese in considerazione sono il risultato di accurate indagini affidate ai massimi esperti in materia, che ne…

Continua la lettura

Toscana: Aprile 2015, nessuna linea ferroviaria regionale in bonus a parte la Prato-Bologna

Nel mese di aprile 2015 il servizio della rete ferroviaria regionale si è mantenuto a un buon livello. L’indice di riferimento del 4% è stato superato solo dalla Prato – Bologna che, nonostante la leggera flessione (-0,3% rispetto ad aprile), rimane sopra la soglia critica del 4% e ammette al bonus i suoi abbonati, come previsto  dal contratto di servizio tra Regione e Trenitalia. Si ricorda che il bonus viene pagato…

Continua la lettura

Linea Arcisate – Stabio: partiti a marzo gli interventi di mitigazione richiesti dai comuni

Rete Ferroviaria Italiana, in esecuzione degli impegni presi con i Comuni, ha avviato lo scorso marzo i lavori di mitigazione necessari e indispensabili al territorio e ai suoi abitanti, in attesa della prevista ripresa dei cantieri per la realizzazione della linea Arcisate – Stabio. Tra Induno Olona e Arcisate i lavori richiesti dai Comuni proseguono secondo la tabella di marcia: riduzione delle aree occupate dal cantiere; arretramento, ove possibile, delle…

Continua la lettura

Salsomaggiore, interventi di manutenzione straordinaria della stazione

Proseguono i lavori di manutenzione straordinaria della stazione ferroviaria di Salsomaggiore, avviati nel settembre scorso da Rete Ferroviaria Italiana in accordo con l’Amministrazione Comunale. Fra gli interventi già completati, il rifacimento e la nuova impermeabilizzazione del grande terrazzo sul fronte nord dello storico fabbricato. Ciò ha consentito la definitiva eliminazione delle infiltrazioni di acqua in corrispondenza dello scalone interno e dell’area di accesso agli ascensori. Ultimati anche il restauro e…

Continua la lettura

RFI, Expo 2015: nella Stazione di Rho Fiera aperta la nuova sala blu

Nella stazione ferroviaria Rho Fiera Expo Milano 2015 è operativa, fin dal primo giorno di apertura dell’Esposizione Universale, la Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana, per l’assistenza ai visitatori con ridotta mobilità che scelgono il treno per raggiungere e partire dal sito di Expo Milano 2015. La nuova Sala Blu aperta tutti i giorni (festivi inclusi) dalle 8 alle 23, ha effettuato circa 50 interventi di assistenza nei primi quindici…

Continua la lettura

Firenze: costi per passante ferroviario e nuova stazione AV coperti in autofinanziamento

In relazione ai lavori del Passante ferroviario e della stazione AV di Firenze, Rete Ferroviaria Italiana precisa che tutti gli interventi sono realizzati in autofinanziamento, tramite i pedaggi pagati dalle imprese ferroviarie, maggiorati solo per l’uso delle linee Alta Velocità/Alta Capacità. Non c’è, quindi, per gli interventi di potenziamento infrastrutturale di Firenze impiego di risorse pubbliche. RFI, comunque, gestisce tale investimento con il criterio della massima trasparenza  nel massimo rispetto…

Continua la lettura

Piena liberalizzazione e reciprocità per un mercato unico europeo

La liberalizzazione dei servizi ferroviari in Europa e la reciprocità effettiva tra i Paesi sono gli argomenti che FS Italiane sostiene nell’ambito della discussione globale sulla Direttiva Recast e sul Quarto Pacchetto Ferroviario, ribaditi oggi nel corso del workshop “Il futuro della governance ferroviaria”, organizzato insieme alla Community of European Railway and Infrastructure Companies (CER). L’evento, che si è svolto nel Conference Centre di Expo Milano 2015, è stato aperto…

Continua la lettura

Bologna Centrale: inizia la quinta fase dei lavori propedeutici all’attivazione del nuovo asse viario Nord-Sud

A Bologna al via la quinta fase dei lavori propedeutici all’attivazione del nuovo asse viario Nord-Sud. Dalle 20.00 di martedì 12 alle 4.00 di lunedì 18 maggio a Bologna Centrale saranno operativi i cantieri di Rete Ferroviaria Italiana per la strada che collegherà via Bovi Campeggi con via Fioravanti, scorrendo sotto tutti i binari della stazione ferroviaria di superficie. L’intervento, iniziato nel maggio 2014, è suddiviso in nove fasi e…

Continua la lettura