Dall’8 giugno le FFS riprenderanno la quasi totalità dell’offerta.

Dopo il graduale incremento dell’offerta, dall’8 giugno le FFS riprenderanno in larga misura l’esercizio normale come prima del lockdown. Nel traffico nazionale sia a lunga percorrenza che regionale, i clienti avranno praticamente a disposizione l’intera offerta prevista nell’orario regolare. Presumibilmente fino a dopo le vacanze estive, faranno eccezione solo l’offerta notturna e singoli collegamenti durante le ore di punta. È incoraggiante notare come, parallelamente all’incremento dell’offerta, l’affluenza di viaggiatori continui…

Continua la lettura

Le FFS accordano l’esenzione completa o parziale dal pagamento delle pigioni commerciali

Le FFS hanno deciso di adattare le pigioni di oltre 1200 contratti di locazione per il periodo del lockdown. Agli inquilini dei locali commerciali colpiti dall’emergenza coronavirus nelle stazioni e in altre ubicazioni, l’azienda accorda per la fase del lockdown i seguenti condoni o riduzioni:    Le FFS rinunciano a riscuotere le pigioni delle aziende che durante il lockdown hanno dovuto chiudere il proprio esercizio per ordine delle autorità. Principali…

Continua la lettura

FFS, Thurbo e RegionAlps lanciano una gara d’appalto per 194 elettrotreni a un piano per la rete celere regionale

FFS, Thurbo e RegionAlps necessitano di nuovi elettrotreni a un piano per la rete celere regionale. Per standardizzare le proprie flotte e sfruttare le sinergie, oggi le tre imprese ferroviarie hanno indetto un bando pubblico comune. Dei 194 treni, 106 dovrebbero andare alle FFS, 70 a Thurbo e 18 a RegionAlps. Ai costruttori viene chiesto un concetto di veicolo già collaudato in un paese europeo; FFS, Thurbo e RegionAlps non…

Continua la lettura

Secondo binario parziale tra Contone e Tenero, sbarramento totale della linea

Durante il fine settimana 15-18 maggio 2020 tutti i treni tra Cadenazzo e Locarno saranno soppressi e sostituiti da un servizio di bus, con tempi di percorrenza maggiori di circa 30 minuti. Di norma i bus sostitutivi partono dai piazzali antistanti le stazioni. A Riazzino invece, la fermata per i bus sostitutivi si trova sulla strada cantonale, di fronte al distributore TAMOIL, mentre a Gordola la fermata è quella dei…

Continua la lettura

Potenziamento dei servizi TILO dall’11 maggio 2020

Visto l’evolversi della situazione attuale, l’offerta di collegamenti TILO viene ulteriormente potenziata, garantendo per gran parte della giornata un treno ogni 30 minuti in determinate tratte. Viene comunque mantenuta fino a nuovo avviso una parziale riduzione dell’offerta di trasporto pubblico. Sono sempre soppressi tutti i collegamenti transfrontalieri con l’Italia. La situazione viene costantemente monitorata. I servizi TILO circolano nel seguente modo:   RE10 (Erstfeld–Bellinzona–Lugano–Chiasso–Como–Milano) Il servizio è soppresso tra Chiasso…

Continua la lettura

FFS, ulteriore potenziamento dell’offerta nel traffico a lunga percorrenza e regionale

In sintonia con l’ulteriore allentamento delle misure di protezione contro il coronavirus da parte del Consiglio federale, l’11 maggio 2020 le FFS amplieranno la propria offerta d’orario. Il ripristino dell’orario regolare avverrà gradualmente. Dopo il primo aumento dell’offerta il 27 aprile, dall’11 maggio 2020 torneranno a circolare ulteriori treni del traffico a lunga percorrenza e regionale, in aggiunta all’offerta attuale:   IR90 Briga–Losanna–Ginevra-aeroporto: ritorno in gran parte all’esercizio normale S40…

Continua la lettura

Swiss Combi rileva il 35 percento di FFS Cargo

Il 21 aprile 2020 è stato firmato il contratto tra la FFS SA e la Swiss Combi AG. In questo modo è stata attuata la strategia di partenariato sviluppata in diversi anni dalle FFS nel traffico merci. Compiendo questo passo, le FFS e la Swiss Combi AG intendono rafforzare il traffico merci su rotaia nella catena logistica. In occasione dell’assemblea generale di FFS Cargo, Eric Grob è stato eletto presidente…

Continua la lettura

Polo Mercitalia: TX Logistik raddoppia treni per COOP Svezia

TX Logistik (Polo Mercitalia – Gruppo FS Italiane) collabora con Coop in Svezia dal 2012. Dal 6 aprile la partnership si è ulteriormente rafforzata: Coop ha infatti commissionato a TX Logistik il raddoppio (da 10 a 20 treni merci a settimana) dei servizi che le consentono di trasportare le merci dal magazzino centrale di Bro (circa 30 chilometri a Nord-Ovest di Stoccolma) ai supermercati della zona Sud del Paese (i…

Continua la lettura

Nuovo CEO delle FFS: Vincent Ducrot prende le redini delle FFS

Vincent Ducrot ha assunto oggi, 1° aprile, la direzione delle FFS. Il 57enne friburghese succede ad Andreas Meyer, che ha lasciato la funzione a fine marzo, dopo oltre tredici anni di servizio. «Passare il testimone a un nuovo CEO è sempre un momento speciale. E lo è ancor di più in una situazione di crisi», ha dichiarato la presidente del Consiglio d’amministrazione Monika Ribar, sottolineando quanto la figura di Vincent…

Continua la lettura

Stadler firma con Matterhorn Gotthard Bahn contratto per 12 treni a cremagliera per 148,5 milioni di franchi

La Matterhorn Gotthard Bahn (MGBahn) e Stadler hanno firmato un contratto per la consegna di dodici treni a cremagliera in tre parti per un valore di 148,5 milioni di franchi. L’ordine è il primo di due fasi nell’ambito dell’ammodernamento globale del materiale rotabile presso MGBahn. Sono previste 27 unità multiple con un volume di investimenti di oltre CHF 300 milioni. La firma del contratto ha dato il via alla prima…

Continua la lettura