Svizzera, chiusura della linea tra Lugano e Capolago-Riva S. Vitale

Dalle 20.00 di sabato 19 settembre alle 08.00 di domenica 20 settembre è prevista la chiusura totale della linea tra Lugano e Capolago-Riva S. Vitale. Tra Lugano e Melide la chiusura è prolungata fino alle 05.00 di lunedì 21 settembre. I collegamenti sono sostituiti con bus. A Lugano sono previsti cambiamenti agli orari di partenza già dalle 12.00 di sabato. Sono da prevedere tempi di percorrenza maggiori. Il motivo sono…

Continua la lettura

Con Melide si completa la nuova organizzazione di Intervento sull’asse nord-sud

Con la partecipazione del Canton Ticino, del Comune di Melide e dell’Agenzia Minergie della Svizzera italiana le FFS hanno presentato questa mattina a Melide nel corso di una conferenza stampa il nuovo Centro di Intervento. Ultimato dopo solo un anno di lavori, da gennaio 2020 ospita l’organizzazione di Intervento: è stato un ambizioso obiettivo che ha tuttavia permesso la sua messa in servizio entro l’inizio della fase di test della…

Continua la lettura

Orario FFS 2021: collegamenti più rapidi verso Milano e Monaco di Baviera e messa in esercizio graduale della galleria di base del Monte Ceneri

Il cambiamento d’orario del 13 dicembre 2020 sarà segnato dal nuovo collegamento ferroviario attraverso le Alpi (NFTA). L’orario 2021 apporterà numerosi miglioramenti nel trasporto merci e passeggeri internazionale e nazionale. Nel traffico internazionale i collegamenti con Milano e Monaco di Baviera saranno più rapidi e frequenti. I singoli elementi del servizio saranno messi in funzione con un ritardo dovuto alla pandemia legata al Coronavirus. In Ticino, fino al 4 aprile…

Continua la lettura

Secondo binario parziale tra Contone e Locarno, sbarramento totale della linea e sostituzioni notturne

Nelle prossime settimane sono previsti importanti lavori lungo la linea ferroviaria tra Riazzino e Gordola, nell’ambito del progetto «Contone – Locarno: raddoppio parziale del binario e adattamenti degli impianti di sicurezza» che avranno ripercussioni sul traffico ferroviario. Nelle notti da lunedì a venerdì dal 29 giugno al 16 luglio 2020 alcuni collegamenti S20 notturni sono sostituiti da bus. La linea sarà inoltre chiusa per un intero fine settimana, tra il…

Continua la lettura

Più treni da e per Locarno e una nuova fermata regionale TILO a Minusio

L’apertura delle trasversali alpine del San Gottardo e del Monte Ceneri coincide con un aumento dell’offerta ferroviaria sull’asse del San Gottardo e nel traffico regionale in Ticino. In particolare, con la galleria di base del Monte Ceneri e la realizzazione della «Bretella di Camorino», Locarno e Lugano saranno collegate direttamente, con tempi di percorrenza di circa 30 minuti (la metà rispetto ad oggi). Oltre a queste importanti opere è indispensabile…

Continua la lettura

Dall’8 giugno le FFS riprenderanno la quasi totalità dell’offerta.

Dopo il graduale incremento dell’offerta, dall’8 giugno le FFS riprenderanno in larga misura l’esercizio normale come prima del lockdown. Nel traffico nazionale sia a lunga percorrenza che regionale, i clienti avranno praticamente a disposizione l’intera offerta prevista nell’orario regolare. Presumibilmente fino a dopo le vacanze estive, faranno eccezione solo l’offerta notturna e singoli collegamenti durante le ore di punta. È incoraggiante notare come, parallelamente all’incremento dell’offerta, l’affluenza di viaggiatori continui…

Continua la lettura

Le FFS accordano l’esenzione completa o parziale dal pagamento delle pigioni commerciali

Le FFS hanno deciso di adattare le pigioni di oltre 1200 contratti di locazione per il periodo del lockdown. Agli inquilini dei locali commerciali colpiti dall’emergenza coronavirus nelle stazioni e in altre ubicazioni, l’azienda accorda per la fase del lockdown i seguenti condoni o riduzioni:    Le FFS rinunciano a riscuotere le pigioni delle aziende che durante il lockdown hanno dovuto chiudere il proprio esercizio per ordine delle autorità. Principali…

Continua la lettura

FFS, Thurbo e RegionAlps lanciano una gara d’appalto per 194 elettrotreni a un piano per la rete celere regionale

FFS, Thurbo e RegionAlps necessitano di nuovi elettrotreni a un piano per la rete celere regionale. Per standardizzare le proprie flotte e sfruttare le sinergie, oggi le tre imprese ferroviarie hanno indetto un bando pubblico comune. Dei 194 treni, 106 dovrebbero andare alle FFS, 70 a Thurbo e 18 a RegionAlps. Ai costruttori viene chiesto un concetto di veicolo già collaudato in un paese europeo; FFS, Thurbo e RegionAlps non…

Continua la lettura

Secondo binario parziale tra Contone e Tenero, sbarramento totale della linea

Durante il fine settimana 15-18 maggio 2020 tutti i treni tra Cadenazzo e Locarno saranno soppressi e sostituiti da un servizio di bus, con tempi di percorrenza maggiori di circa 30 minuti. Di norma i bus sostitutivi partono dai piazzali antistanti le stazioni. A Riazzino invece, la fermata per i bus sostitutivi si trova sulla strada cantonale, di fronte al distributore TAMOIL, mentre a Gordola la fermata è quella dei…

Continua la lettura

Il piano di protezione per i trasporti pubblici svizzeri rende viaggiare il più sicuro possibile

Analogamente alla vita economica e sociale in Svizzera, anche i trasporti pubblici riprendono gradualmente: lunedì 11 maggio si procederà a un netto potenziamento dell’offerta d’orario; questa ulteriore fase tiene conto in particolare delle esigenze dei pendolari sulle tratte molto frequentate. Da lunedì 27 aprile alcune imprese di trasporto in Svizzera hanno gradualmente esteso l’offerta (si veda riquadro). Con questi passi i trasporti pubblici in Svizzera rispondono all’allentamento delle misure della…

Continua la lettura