Italia – Slovenia, a Trieste un convegno sullo sviluppo delle infrastrutture nell’Alto Adriatico

Il Salone di rappresentanza del Palazzo della Regione di piazza Unità a Trieste ha ospitato l’incontro istituzionale dal titolo L’Alto Adriatico come gateway nelle Reti di Trasporto transeuropee TEN-T. Nuovi scenari nelle relazioni Slovenia-Friuli Venezia Giulia, a cui hanno preso parte la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani e il commissario europeo ai Trasporti Violeta Bulc, oltre a rappresentanti del Governo Sloveno, di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e dell’Autorità…

Continua la lettura

Toscana,passaggio a livello di Brusciana, nuovi interventi per ridurre i disagi

Riunione nei giorni scorso in Regione Toscana per analizzare gli effetti positivi prodotti dalle azioni fin qui messe in campo per ridurre al massimo i frequenti disagi provocati alla circolazione ferroviaria in prossimità del passaggio a livello di Brusciana (linea Empoli – Siena), il più abbattuto sulla rete ferroviaria della Toscana. I rappresentanti di Rete Ferroviaria Italiana, della Regione Toscana, della Città Metropolitana, del Comune di Empoli e del Circondario Empolese Valdelsa…

Continua la lettura

RFI e Regione Friuli Venezia Giulia, Accordo Quadro per potenziare il trasporto regionale su ferro

Programmare la capacità di traffico ferroviario sulle linee del Friuli Venezia Giulia per i prossimi 17 anni: a regime la produzione sarà di circa 3,6 milioni treni chilometro/anno; potenziare il trasporto del Friuli Venezia Giulia su ferro; migliorare  i collegamenti tra la regione e Venezia e avviare collegamenti diretti con l’aeroporto di Trieste – Ronchi dei Legionari; sviluppare i collegamenti transfrontalieri sia verso l’Austria sia verso la Slovenia. Questi gli…

Continua la lettura

Incontro ai vertici tra FS e FFS in vista dell’apertura della galleria di base del San Gottardo

Si è svolto venerdì scorso a Zurigo il primo incontro ufficiale tra Renato Mazzoncini, nuovo ad e Direttore generale di FS Italiane, e Andreas Meyer, CEO delle FFS.  Con la sua visita, Mazzoncini conferma la grande importanza della cooperazione tra le società ferroviarie dei due Paesi. Nel corso dell’incontro i due manager hanno indicato come obiettivi prioritari l’ulteriore miglioramento della qualità e del comfort a bordo così come una semplificazione…

Continua la lettura

Un Centro per la sostenibilità alla stazione di Potenza superiore

L’ex scalo merci della stazione di Potenza Superiore si sta trasformando in un Centro per la sostenibilità. Che ospiterà un negozio con prodotti di filiera a chilometro zero e del commercio equo e solidale, oltre a spazi condivisi per aggregazione sociale. È l’ennesima riqualificazione urbana che si realizza, stavolta grazie a un protocollo siglato da Ferrovie dello Stato Italiane e Legambiente.   Il progetto, Green Stations, gestito proprio da Legambiente, è…

Continua la lettura

RFI, Colico: al via i lavori di riqualificazione della stazione

Al via da lunedì 1 febbraio i lavori di riqualificazione della stazione di Colico: innalzamento dei marciapiedi del primo binario e del primo binario tronco e tinteggiatura della facciata del fabbricato di stazione, dell’atrio e della sala d’attesa. Curati da Rete Ferroviaria Italiana, gli interventi si concluderanno il 26 marzo. I marciapiedi saranno adeguati agli standard del Servizio Ferroviario Metropolitano – altezza 55 cm – per consentire un accesso ai…

Continua la lettura

RFI, Acqui Terme: attivo in stazione nuovo sistema di informazioni per i viaggiatori

Attivo, dal fine settimana, il nuovo sistema di informazione al pubblico della stazione di Acqui Terme. Diciannove teleindicatori e monitor forniscono informazioni ai viaggiatori e costituiscono l’architettura del moderno sistema a tecnologia informatica con il quale Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha sostituito l’obsoleto sistema con monitors a tubo catodico. L’impianto è costituito da un tabellone a led con informazioni sui treni in partenza,  installato sul marciapede di collegamento…

Continua la lettura

Nel fine settimana circolazione sospesa fra Parma e Fornovo

Sabato 16 e domenica 17 gennaio sarà sospesa la circolazione ferroviaria fra Parma e Fornovo e i treni, in quel tratto, sostituiti con autobus per lavori di  potenziamento infrastrutturale. A Fornovo gli autobus diretti a Parma partiranno in coincidenza con l’arrivo del treno sostituito, mentre a Parma la partenza dei bus sarà anticipata per consentire di mantenere invariati gli orari dei treni da Fornovo. Fanno eccezione: regionali Parma – Borgo…

Continua la lettura

Inaugurazione nuovo treno TFA per la linea Napoli-Cancello-Benevento

É stato presentato oggi nella stazione di Benevento Appia il primo dei nuovi elettrotreni serie  “Alfa2″ , destinato  a prestare servizio lungo la ferrovia Benevento-Cancello-Napoli. Realizzato a Caserta dalla TFA – Titagarh Firema Adler (ex Firema) il nuovo convoglio fa parte di una commessa di nuovi treni della Regione Campania per rinnovare il parco rotabili e potenziare il trasporto ferroviario regionale lungo le ex linee concesse ora di competenza di EAV – Ente Autonomo…

Continua la lettura

Variante ferroviaria Val di Riga: firmata convenzione per avvio progettazione

 Firmata lo scorso 23 dicembre a Roma  da Arno Kompatscher, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Sabina Sciarrone, Consigliera di Strutture Trasporto Alto Adige (STA), Raffaele Zurlo e Konrad Bergmeister, Amministratori Delegati di BBT-SE e Maurizio Gentile, Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana la convenzione per lo studio di fattibilità e di progettazione preliminare della cosiddetta variante ferroviaria “Val di Riga”; l’adeguamento infrastrutturale della stazione di Bressanone e del centro intermodale…

Continua la lettura