L’Italia in classifica, il treno serve le città dove si vive meglio

Pordenone è la provincia italiana in cui si vive meglio. Al secondo posto Trento, in vetta l’anno scorso, seguite da Vicenza e Padova che erano rispettivamente al 14° e all’11° posto nel 2019. A chiudere la top five Ascoli Piceno, che guadagna 32 posizioni rispetto alla classifica precedente.  Balzo in avanti per Benevento e Potenza. Prime due città del Sud Italia che guadagnano rispettivamente il 33° (75° nel 2019) e il 41° posto (69° nel 2019) nella classifica annuale giunta alla…

Continua la lettura

FS Italiane: aggiudicato ex scalo ferroviario di Milano Porta Romana

Il Gruppo FS Italiane ha portato a termine la procedura competitiva pubblica per la vendita dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana a Milano. La gara è stata aggiudicata dal “Fondo Porta Romana”, gestito da COIMA S.G.R. e partecipato da Covivio, Prada Holding e COIMA ESG City Impact Fund, con un’offerta di 180 milioni di euro, valore di poco superiore alla media delle precedenti offerte non vincolanti. Nell’arco di nove mesi…

Continua la lettura

Trenitalia: verso la Svizzera dal 15 settembre al 31 ottobre si viaggia in 2 e paga 1

Anche se l’estate sta finendo, nulla vieta, nonostante il covid-19, di permettersi un viaggio in Europa, magari in Svizzera.Trenitalia viene incontro ai turisti dell’ultima ora con la Promo 2×1 che permette di partire da Milano, Monza, Como, Gallarate e Stresa, con un EuroCity, pagando un solo ticket per 2 persone. Un altro timido passo verso un auspicato ritorno alla normalità, per un’offerta con biglietti acquistabili fino all’11 ottobre e che consente…

Continua la lettura

Orario FFS 2021: collegamenti più rapidi verso Milano e Monaco di Baviera e messa in esercizio graduale della galleria di base del Monte Ceneri

Il cambiamento d’orario del 13 dicembre 2020 sarà segnato dal nuovo collegamento ferroviario attraverso le Alpi (NFTA). L’orario 2021 apporterà numerosi miglioramenti nel trasporto merci e passeggeri internazionale e nazionale. Nel traffico internazionale i collegamenti con Milano e Monaco di Baviera saranno più rapidi e frequenti. I singoli elementi del servizio saranno messi in funzione con un ritardo dovuto alla pandemia legata al Coronavirus. In Ticino, fino al 4 aprile…

Continua la lettura

FS Sistemi Urbani, scelti i 5 team finalisti del concorso internazionale Reinventing Cities

Scelti i 5 team finalisti del concorso internazionale Reinventing Cities, bando indetto dal C40, per la riqualificazione ambientale e urbana delle aree limitrofe alla stazione Tuscolana di Roma, di proprietà del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Reinventing Cities promuove sviluppi urbanistici a impatto zero, presentando le migliori proposte di trasformazione dei siti sottoutilizzati come esempi di sostenibilità. Hanno partecipato al concorso Roma, Milano, Madrid, Chicago, Dubai, Montreal, Singapore, Cape Town…

Continua la lettura

Gruppo FS Italiane e CEI firmano convenzione per assistenza pastorale nelle stazioni

È stata siglata oggi 17 luglio la Convenzione fra Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e Ferrovie dello Stato Italiane che garantisce la presenza dei cappellani per l’assistenza pastorale del personale ferroviario, delle loro famiglie e dei fedeli che frequentano le chiese nelle stazioni. La Convenzione, firmata da Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, e dal Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, evidenzia l’importanza del servizio religioso,…

Continua la lettura

Rail Cargo Group aumenta i collegamenti ferroviari diretti con la Cina

Grazie al basso livello di nuove infezioni in Cina, è possibile riprendere i flussi di merci dalla regione asiatica e riavviare la fornitura di merci da e verso la Cina. La prima abolizione delle restrizioni sulla popolazione e sull’ industria permetterà di aumentare la produzione industriale e quindi anche le consegne in Europa potranno riprendere velocità. Al fine di supportare le aziende locali in Cina, ma anche le aziende austriache…

Continua la lettura

Milano: riprendono i lavori della linea M4. Adottate misure di sicurezza straordinarie

Salini Impregilo e Astaldi riprendono i lavori sulla M4, la nuova linea metropolitana di Milano, e insieme al Comune, a Società M4 e agli altri operatori coinvolti nel progetto hanno riattivato tutti i necessari protocolli per far operare i lavoratori nella massima sicurezza e attenzione alla salute, proseguendo un cantiere strategico per la mobilità sostenibile della città. Per la prosecuzione delle attività nelle aree di lavoro della nuova metropolitana sono…

Continua la lettura

Potenziamento infrastruttura M2: treni sullo stesso binario a Loreto, Piola e Lambrate

Proseguono i lavori di potenziamento dell’infrastruttura della linea M2. A partire dal 24 febbraio fino al termine del mese di luglio, dal lunedì al venerdì, solo nelle ore serali, ATM modificherà il servizio nelle stazioni di Loreto, Piola e Lambrate. Solo dopo le 21:30, dal lunedì al venerdì, nelle stazioni di Loreto, Piola e Lambrate i treni fermano, in entrambe le direzioni, sullo stesso binario. Seguire la segnaletica per raggiungere…

Continua la lettura