STA, via libera al programma annuale da 15,5 milioni

Ammonta a 15,5 milioni di euro il programma di attività per l’anno 2019 di STA – Strutture Trasporto Alto Adige. Lo stanziamento e il programma hanno ricevuto  lo scorso 2 settembre il via libera da parte della Giunta provinciale. Il progetto che drena le risorse principali, per quanto riguarda le spese correnti, è quello riguardante la linea ferroviaria della Val Venosta (3,6 milioni) di cui STA è non solo gestore, ma…

Continua la lettura

Bolzano, testato il nuovo bus elettrico, a idrogeno e batterie, il primo di 12

Solaris Urbino 12 hydrogen, questo in nome del nuovo bus elettrico, a idrogeno e batterie, a zero emissioni, destinato al trasporto pubblico locale. Lungo 12 metri per una larghezza di 2,55 metri, e dotato di 29 posti a sedere, ha una capienza passeggeri complessiva di 87 persone e un’autonomia di percorrenza di 350 chilometri. Il bus, che è il primo di una flotta di 12 che la Provincia acquista ed…

Continua la lettura

Treno Bolzano-Ancona: ottimi risultati, Alfreider incontra Iacono

Migliorare il trasporto ferroviario per sfruttare al massimo il potenziale di mobilità sostenibile rappresentato dal treno. Questo il tema al centro del colloquio avvenuto nei giorni scorsi fra l’assessore altoatesino Daniel Alfreider e l’amministratore delegato di Trenitalia, Orazio Iacono. Entrambi hanno sottolineato i passi in avanti già compiuti, nell’ambito della collaborazione fra Trenitalia e la Provincia di Bolzano, per migliorare la qualità del servizio e ampliare l’offerta di collegamenti, in…

Continua la lettura

Autobus ibridi, nuova era per la SASA

Inizia una nuova era per la mobilità pubblica nei comprensori di Bolzano, Laives e Merano dove in questi giorni il concessionario SASA ha ricevuto il primo di 32 autobus ibridi (diesel ed elettrico) di 12 metri di lunghezza. Gli altri automezzi arriveranno nelle prossime settimane ed andranno a sostituire il parco di autobus di linea operativi da oltre 12 anni. L’assessore alla mobilità Daniel Alfreider, accompagnato dal presidente della SASA, Francesco Morandi e dalla direttrice, Petra Piffer, ha…

Continua la lettura

Treno diretto Bolzano-Vienna, Alfreider incontra le ÖBB

Lo spostamento del traffico da gomma a rotaia, l’ampliamento dei collegamenti ferroviari lungo il corridoio del Brennero una più stretta collaborazione fra Provincia di Bolzano e le ferrovie austriache ÖBB. Questi i temi al centro dell’incontro in Alto Adige fra l’assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, e una delegazione di ÖBB guidata da Norman Kellermann e Wolfgang Pfaff. Nella giornata di ieri, Alfreider e i tecnici delle ferrovie austriache si sono…

Continua la lettura

Mobilità, aggiudicata la fornitura di 7 nuovi treni per la Provincia di Bolzano

La filiale italiana della multinazionale canadese del settore autotrasporti Bombardier è l’aggiudicataria della commessa che prevede la fornitura alla STA, la società di trasporto della Provincia di Bolzano, 7 nuovi treni dotati ciascuno di 3 diversi sistemi di propulsione differenti. Con un’offerta di 64.165.717 euro la Bombardier si è vista assegnare ieri (6 maggio) la commessa da parte dell’Agenzia per i contratti pubblici della Provincia. L’importo complessivo della fornitura ammonta a 65.800.000 euro. Obiettivo primario dell’acquisizione…

Continua la lettura

Bus, Provincia Bolzano finanzia SASA per l’acquisto di 22 mezzi ibridi

Prosegue il programma di sostituzione dei mezzi pubblici in funzione lungo le tratte urbane gestite dal concessionario SASA, società in-house partecipata non solo dai Comuni di Bolzano, Merano e Laives, ma anche dalla Provincia di Bolzano con il 17,79% delle quote. Proprio la Giunta provinciale, nel corso della sua ultima seduta, ha dato il proprio via libera ad un contributo di 6,39 milioni di euro che consentirà a SASA di acquistare 22 autobus ibridi (diesel…

Continua la lettura

Infopoint Mobile di Bressanone, crescono gli accessi

Con 116.000 richieste e contatti con i clienti nel 2018 l’Infopoint Mobile di Bressanone ha fatto registrare numeri da record. Si tratta di un servizio fondamentale svolge per gli utenti, nei confronti dei quali opera come punto di riferimento per il trasporto pubblico locale, per l’educazione della popolazione all’uso del mezzo pubblico, per informare sull’intermodalità fra diversi mezzi di trasporto e per la consulenza sulla mobilità a diversi gruppi d’interesse e nei confronti dei turisti. “Il grande utilizzo…

Continua la lettura

Ferrovia della Val Venosta, avanti con l’elettrificazione

Grazie all’intenso lavoro portato avanti dagli operai nel corso dell’ultimo fine settimana, si avvicina ulteriormente l’elettrificazione della linea ferroviaria della Val Venosta. Lo stop al traffico ferroviario fra Silandro e Merano pianificato proprio per lo scorso weekend ha consentito di portare avanti i lavori propedeutici all’elettrificazione in diverse stazioni e fermate della linea stessa. “Grazie a questo provvedimento è stato possibile concludere alcuni interventi fondamentali e l’elettrificazione completa della linea adesso è più vicina” sottolinea l’assessore…

Continua la lettura

Bolzano Sud, in arrivo una nuova officina ferroviaria

Lo sviluppo di un moderno trasporto ferroviario sostenibile rappresenta uno degli obiettivi prioritari della politica provinciale nel settore della mobilità. “Un numero sempre maggiore di persone utilizza il treno. Per questa ragione la Provincia ha deciso di acquistare 7 nuovi convogli ed altri se ne aggiungeranno nei prossimi anni. Si rende quindi necessario realizzare una moderna officina nella quale effettuare la manutenzione dei treni che verrà insediata a Bolzano Sud”, afferma l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider. La Giunta…

Continua la lettura