La filiale italiana della multinazionale canadese del settore autotrasporti Bombardier è l’aggiudicataria della commessa che prevede la fornitura alla STA, la società di trasporto della Provincia di Bolzano, 7 nuovi treni dotati ciascuno di 3 diversi sistemi di propulsione differenti. Con un’offerta di 64.165.717 euro la Bombardier si è vista assegnare ieri (6 maggio) la commessa da parte dell’Agenzia per i contratti pubblici della Provincia. L’importo complessivo della fornitura ammonta a 65.800.000 euro. Obiettivo primario dell’acquisizione dei 7 nuovi treni è quello di dare vita a un collegamento diretto fra Malles e Innsbruck. “Con l’acquisto di questi nuovi treni poniamo le basi per un nuovo modello di mobilità per l’Alto Adige. Una mobilità pulita, sostenibile, connessa e smart alla quale ciascuno può contribuire” spiega l’assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider. “Mezzi di trasporto pubblici più comodi e interconnessi fra loro sono lo strumento grazie al quale contiamo di attrarre un numero ancora maggiore di persone a servirsi della mobilità sostenibile, connettendoli anche con le reti di trasporto oltreconfine. In questo modo l’Alto Adige si presenta sempre più pronto alle sfide del futuro nel settore della mobilità”, precisa Alfreider. Il nuovo piano per la mobilità prevede che già a partire dal dicembre 2021, con l’elettrificazione della linea della Val Venosta, sia possibile garantire collegamenti a cadenza oraria Malles-Bolzano-Innsbruck. Con la fine dei lavori della variante della val di Riga anche i treni diretti che attualmente viaggiano a cadenza oraria sulla linea Fortezza-San Candido-Lienzpotranno essere collegati, garantendo un collegamento diretto sull’asse Malles-Bolzano-Fortezza-San Candido-Lienz. Treni analoghi a quelli che a breve la Bombardier fornirà all’Alto Adige sono utilizzati anche dalle ferrovie austriache Österreichischen Bundesbahnen (ÖBB) eingesetzt. “Si tratta di treni con tre sistemi di propulsione differenti, che possono viaggiare in Italia, in Austria e anche sulla linea del BBT. La loro tecnologia è quella dei più recenti standard europei, e altrettanto moderna è la sicurezza garantita da questi mezzi” spiega il direttore della STA Joachim Dejaco.
-
Le ultime news/articoli
- Firenze: 2024 anno record per i passeggeri della tramvia.
- Cotral: firmato contratto per la fornitura di 68 nuovi pullman
- Gruppo FS, Giubileo: riapre Piazza dei Cinquecento a Roma
- Milano: modifiche alle linee tram 9 e 19 causa lavori
- FAL: grande successo a Matera per i servizi domenicali straordinari. In 5 domeniche circa 33 mila persone
- Milano: a inizio 2025 prevista la partenza dei lavori per prolungare il tram 24
- (video) Bus Privati a Roma:dalle Linee J ai gestori attuali
- Al via il pre-esercizio della linea T2 del sistema tramviario fiorentino.
- RFI – Sardegna: aggiudicata gara per gli impianti tecnologici del nuovo collegamento con l’aeroporto di Olbia
- Tram Trieste – Opicina: via libera da parte di Ansfisa alla ripartenza. Inizia il pre esercizio
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog