Trenitalia, aggiudicata ad Alstom la gara per ulteriori 150 treni regionali

Trenitalia (Gruppo FS Italiane) ha affidato ad Alstom l’accordo quadro per la costruzione di ulteriori 150 nuovi treni elettrici destinati al trasporto regionale a seguito di una procedura di bando di gara europea, aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. L’importo economico complessivo è pari a circa 910 milioni di euro. Investimento reso possibile dai Contratti di Servizio di lunga durata sottoscritti da Trenitalia con le singole Regioni. I…

Continua la lettura

Trenitalia, due Frecce in più tra Bari e Roma

Per l’estate due Frecciargento in più tutti i giorni tra Bari e Roma: dal 1° agosto al 5 settembre Trenitalia arricchisce l’offerta per accompagnare i suoi clienti verso le mete delle vacanze. L’ampliamento dei collegamenti è un’ulteriore conferma dell’impegno del Gruppo FS Italiane a sostegno del turismo, settore economico chiave per la Puglia e l’Italia intera che – nell’ultimo anno e mezzo – ha subito ingenti perdite. I due treni…

Continua la lettura

Ferrovia Vigezzina e Società Subalpina ancora avanti insieme fino al 2031

Adesso è ufficiale: con l’emanazione della legge 29 Luglio 2021 n 108, di conversione del Decreto legge n. 77/2021, è stata prorogata di dieci anni la concessione della Ferrovia Domodossola –confine svizzero (Ferrovia Vigezzina), la cui scadenza era fissata il prossimo 31 agosto. “La concessione di costruzione e gestione della ferrovia – riporta una nota – è affidata alla Società Subalpina di Imprese Ferroviarie fin dagli inizi nel 1912 e…

Continua la lettura

CeSMoT, assolutamente contrari a smantellamento ferrovia Foggia – Manfredonia

Apprendiamo con grande stupore le dichiarazioni dell’assessore regionale Anita Maurodinoia sulla volontà di smantellare la ferrovia Foggia Manfredonia per sostituirla con un non meglio identificato sistema BRT – Bus Rapid Transit. Forse la calura estiva deve aver annebbiato le idee all’assessore, altrimenti non si spiegherebbe la volontà di smantellare la ferrovia.  Così il CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti in un comunicato. Che il pregresso progetto di…

Continua la lettura

Il segnalamento delle ferrovie rumene (Parte 3 – Segnali luminosi di passaggio e di avviso)

(segue dalla parte 2) Segnali luminosi di passaggio I segnali di passaggio su linee con blocco automatico di linea mostrano le seguenti indicazioni: FERMATI senza superare il segnale! -il primo settore di blocco anteriore è occupato. Giorno e notte: una unità di rosso verso il treno.             Via libera  con velocità stabilita. ATTENZIONE! Il prossimo segnale ordina la fermata -Il primo settore di  anteriore è…

Continua la lettura

Nuovo traffico intermodale tra i terminal di Sacconago e Ferentino: tre viaggi a settimana

Malpensa Intermodale, la società del Gruppo FNM che gestisce il terminal di Sacconago e l’operatore belga Move Intermodal, hanno lanciato la nuova relazione tra lo scalo di Busto Arsizio e quello di Ferentino, in provincia di Frosinone. La frequenza di avvio del traffico è di tre roundtrip/settimana con arrivo e partenza da Sacconago il martedì, giovedì e sabato. Lo scalo laziale si colloca all’interno di un’area a forte vocazione industriale…

Continua la lettura

New entry d’eccellenza per il parco macchine di GCF

Nuove macchine operatrici innovative e ad alta efficienza hanno raggiunto nelle scorse settimane i cantieri italiani di manutenzione ferroviaria di GCF. Contribuiranno ad incrementare la flotta di Generale Costruzioni Ferroviarie – che già conta un parco macchine di oltre 670 mezzi – ulteriormente potenziando la capacità operativa di GCF e Gefer, in particolare, nel segmento strategico della manutenzione ferroviaria. Prima a varcare i confini nazionali, immediatamente avvistata sulla frontiera austriaca e segnalata ai social…

Continua la lettura

Infrastrutture ferroviarie, PNRR e nuovo contratto di programma: l’impegno RFI in Basilicata

Infrastrutture ferroviarie strategiche, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nuovo Contratto di Programma conto investimenti, tutto l’impegno di Rete Ferroviaria Italiana in Basilicata. Questi i temi al centro dell’incontro avvenuto lo scorso 9 luglio, a Potenza, fra l’amministratrice delegata e direttrice generale di RFI (Gruppo FS), Vera Fiorani, nonché commissaria straordinaria di Governo per la Ferrandina-Matera La Martella, la Taranto-Metaponto-Potenza-Battipaglia e la Salerno-Reggio Calabria, e l’assessore alle infrastrutture e trasporti…

Continua la lettura

InRail: effettuato il primo treno tra la Croazia e la Francia

E’ giunto a destinazione lo scorso 1° luglio presso la stazione di Creutzwald,nel dipartimento della Mosella nella regione del Grand Est, il primo treno merci tra la Croazia e la Francia di InRail, impresa ferroviaria fondata nel 2009 in grado di offrire trasporti per tutti i tipi di merci in Italia, Slovenia e Croazia. Con oltre 2.000 km, si tratta del treno a gestione InRail con la percorrenza più lunga…

Continua la lettura

Un nuovo treno Pop in Liguria

Pop numero undici per la Liguria che da domani, tra Savona-Genova-Sestri Levante e Genova-Busalla-Arquata, vedrà circolare un nuovo convoglio di ultima generazione di Trenitalia che si aggiunge ai ventidue già in servizio nella Regione. La consegna di domani rientra in una fornitura di 48 nuovi treni previsti nel contratto di servizio sottoscritto a gennaio 2018 da Regione Liguria e Trenitalia dal valore di 557,7 milioni di euro. Di questi investimenti 390 milioni sono destinati al rinnovo…

Continua la lettura