Siglato Protocollo di legalità per chiusura Anello ferroviario di Roma

Firmato il Protocollo di legalità tra la Prefettura di Roma, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), il rappresentante dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e le Organizzazioni sindacali di categoria per gli interventi relativi alla chiusura dell’Anello Ferroviario di Roma, con lo scopo di prevenire e contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata in materia di appalti, servizi e forniture pubbliche.  Il progetto di RFI prevede la chiusura dell’anello ferroviario nord di Roma…

Continua la lettura

MIMS, RFI, Regione Toscana, Regione Umbria – Il Ministro Giovannini firma il Protocollo per migliorare il collegamento dei territori dell’Umbria e della Toscana alla linea ferroviaria AV/AC

Per migliorare il collegamento dei territori dell’Umbria e del Centro-Sud della Toscana con la linea ad Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC) ferroviaria, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, i Presidenti della Regione Toscana, Eugenio Giani, e della Regione Umbria, Donatella Tesei, e l’Amministratrice Delegata di Rete Ferrovia Italiana (Gruppo Fs), Vera Fiorani, hanno firmato un Protocollo d’Intesa che ha l’obiettivo di individuare la migliore soluzione per collegare le aree delle due Regioni ai servizi AV/AC realizzando la nuova stazione ‘Medio Etruria’. Il Protocollo…

Continua la lettura

Tecnobus e Civitavecchia Servizi Pubblici insieme per una mobilità sociale sostenibile

Grazie al minibus Gulliver, il comune di Civitavecchia avrà un servizio di trasporto pubblico, 100% elettrico, che porterà i passeggeri dalle navi da crociera direttamente alla stazione ferroviaria. L’accordo, stipulato tra Civitavecchia Servizi Pubblici e l’azienda produttrice di autobus totalmente elettrici e made in Italy Tecnobus, rappresenta un primo atto per fronteggiare l’emergenza caro carburanti.  Paolo Marini e Fabrizio Lungarini, rispettivamente amministratore unico di Tecnobus e presidente di Civitavecchia Servizi…

Continua la lettura

Padova: Aps Holding affida l’incarico di progettazione definitiva del SIR2

Il CdA di Aps Holding, presieduto dall’avvocato Giuseppe Farina, ha affidato l’incarico della progettazione definitiva della linea tranviaria SIR2. Si tratta della linea che collegherà Vigonza a Rubano: l’opera, che si sviluppa per 17,5 km, è finanziata in parte dal PNRR per 238 milioni di euro e per 97 milioni dallo Stato attraverso i fondi ministeriali per il trasporto pubblico. Per la gara in oggetto hanno presentato offerta 5 raggruppamenti: ​  …

Continua la lettura

MoU fra Gruppo FS e Hupac per sviluppare il trasporto intermodale verso l’Europa

Nuovi servizi intermodali terrestri e marittimi in Italia e verso l’Europa, sviluppo e gestione di terminal per incrementare la qualità del trasporto intermodale e ampliare il network del traffico su ferro. Il fine è raggiungere in Italia gli obiettivi europei e arrivare al 30% di merci trasportate su rotaia entro il 2030. È quanto prevede il Memorandum of Understanding firmato a Roma tra il Gruppo FS Italiane, rappresentato dall’Amministratore Delegato…

Continua la lettura

Il Frecciarossa è il treno ufficiale del Salone Nautico di Bologna

Il Frecciarossa, in qualità di treno ufficiale, accompagnerà i visitatori del Salone Nautico Internazionale di Bologna in programma dal 15 al 23 ottobre negli spazi di BolognaFiere. Grazie alla partnership tra Trenitalia e l’esposizione dedicata al meglio della produzione italiana ed internazionale del settore nautico italiano si potrà viaggiare a bordo delle Frecce con sconti fino al 65% rispetto alla tariffa Base e avere una riduzione del 30% rispetto al prezzo del biglietto d’ingresse…

Continua la lettura

Trenord potenzia il servizio con 2 nuove corse sulla Milano-Asso.

Prosegue il potenziamento del servizio ferroviario lombardo: da oggi Trenord ha aggiunto due nuove corse sulla linea Milano Cadorna-Asso, per un’offerta complessiva di oltre 2170 collegamenti giornalieri sull’intera rete. Inoltre, due treni Caravaggio in più circolano sulla linea Milano Cadorna-Varese Nord-Laveno Mombello Lago, che ha visto il primo ingresso di due convogli nuovi lo scorso 5 settembre. E i passeggeri tornano sempre più a prendere il treno: è in costante…

Continua la lettura

Roma Termini, lavori di manutenzione straordinaria al deposito Parco Prenestino

Dal 10 ottobre al 26 novembre, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) eseguirà importanti interventi di manutenzione straordinaria sui binari del deposito “Parco Prenestino” che comporteranno la sostituzione di 11 deviatoi d’ingresso alla stazione Termini e il rinnovo di tutto il sistema di trazione elettrica. Per consentire la piena operatività dei cantieri, alcuni treni delle linee Roma – Castelli/Colleferro (FL4/FL6), Roma – Ladispoli (FL5) e Roma – Latina – Minturno/Nettuno…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia propone di semplificare radicalmente il sistema tariffario per il trasporto merci

Ukrzaliznytsia propone di cambiare completamente il sistema di formazione delle tariffe, in vigore da 25 anni. Le modifiche proposte mirano a semplificare notevolmente le regole esistenti, abbandonare completamente l’attuale Compendio delle tariffe per il trasporto di merci e rendere le tariffe eque per tutti i partecipanti al mercato. Lo ha affermato oggi Oleksandr Kamyshin, presidente del consiglio di amministrazione dell’azienda, durante una riunione dell’Ufficio per le esportazioni di Ukrzaliznytsia. Secondo l’iniziativa presentata…

Continua la lettura

InRail trasporta il nerofumo dal porto di Genova all’Ungheria

InRail S.p.A., impresa ferroviaria privata italiana che offre servizi di trasporto merci in Italia, Slovenia e Croazia con il proprio personale e materiale rotabile, ha annunciato un nuovo servizio effettuato per conto di uno dei maggiori produttori mondiali di nerofumo (prodotto noto anche con il nome di carbon-black). Il servizio, che riguarda appunto il trasporto di carbon-black, ha come punto di origine il porto di Genova e Tiszaújváros in Ungheria…

Continua la lettura