Expo 2015: incontro ai vertici tra FFS e Gruppo FS Italiane

A un anno di distanza dall’avvio dei festeggiamenti per l’apertura della Galleria di base del San Gottardo si è svolto oggi nel quadro di Expo 2015 a Milano l’incontro tra il management delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) e delle Ferrovie dello Stato Italiane (FS). Il vertice si iscrive nell’ambito dell’«Accordo dei Castelli». L’intesa firmata a Bellinzona nell’agosto 2011 da  Canton Ticino, Regione Lombardia, FFS, FS Italiane, TILO e Trenord  ha…

Continua la lettura

FS: Attivo il biglietto elettronico per i viaggi sulla rotta Italia – Svizzera.

Importanti novità per chi viaggia tra Italia e Svizzera: è da oggi disponibile in modalità ticketless l’acquisto di biglietti Eurocity da e per la Svizzera, grazie alle nuove funzionalità introdotte sui sistemi di vendita Trenitalia per i viaggi internazionali. Il biglietto elettronico, già disponibile da tempo sulle rotte del network Le Frecce di Trenitalia, è stato esteso alle prenotazioni di viaggi internazionali sui 30 EuroCity che collegano ogni giorno Italia…

Continua la lettura

Chiude il servizio di Treni con Trasporto auto al seguito “Autoslaap”

EETC Vakantietreinen ha annunciato la fine del suo servizio di treni con trasporto auto al seguito “AutoSlaap” a partire dal 15 aprile, a causa dell’aumento dei costi che non lasciano alcuna altra soluzione. La società ha definito questa decisione ‘molto spiacevole’ in quanto significherebbe la perdita di circa 50 posti di lavoro. I servizi estivi notturni, con cadenza settimanale correvano da s-Hertogenbosch in Olanda per Livorno ed Alessandria in Italia e Capodistria in Slovenia,…

Continua la lettura

RFI, dissesto idrogeologico: nel 2015 programmati 430 interventi per messa in sicurezza aree vicino ai binari

Sono circa 430, nel 2015, gli interventi programmati da Rete Ferroviaria Italiana per la messa in sicurezza delle aree, prossime ai binari, interessate da dissesto idrogeologico. L’investimento complessivo è di oltre 145 milioni di euro. Le regioni particolarmente interessate dalle azioni di messa in sicurezza sono Piemonte (76 interventi), Campania (72 interventi) e Liguria (50 interventi).  RFI è impegnata in prima linea nella prevenzione del dissesto idrogeologico nelle zone e aree…

Continua la lettura

Carnevale 2015 con Thello: l’offerta per viaggiare è “Special”

Prezzi ridotti a Carnevale per i clienti che viaggeranno sui treni notte Thello, la compagnia ferroviaria che collega direttamente l’Italia al territorio francese. L’offerta “Special”, già attiva sui sistemi di vendita Trenitalia e che consente uno sconto del 25% sul prezzo Adult/Standard del biglietto, è infatti estesa a tutti i clienti che raggiungeranno Parigi da Venezia, Milano e le altre località servite dai treni notte Thello Venezia – Parigi e…

Continua la lettura

RFI/FFS infrastruttura, sistema ERTMS/ETCS: accordo di cooperazione per attrezzare linee ferroviarie di confine

Attivare la piena interoperabilità sulle linee ferroviarie di confine fra Italia e Svizzera con l’ ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management System/European Train Control System), il sistema tecnologico di ultima generazione per la supervisione e il controllo del distanziamento in sicurezza dei treni. Entro fine 2016 il sistema ERTMS/ETCS sarà operativo sulle linee Iselle – Domodossola e Ranzo-Sant’Abbondio (Svizzera) – Luino, relazioni ferroviarie inserite nel Corridoio merci europeo “Rail Freight Corridor…

Continua la lettura

Al via dal 14 dicembre Minima di Thello: il nuovo treno Milano – Nizza – Marsiglia

Prenderà il via dal prossimo 14 dicembre, con l’entrata in vigore dell’orario invernale, il nuovo collegamento ferroviario Thello Milano – Nizza – Marsiglia che collegherà Lombardia e Liguria alla Costa Azzurra e alla Provenza. Un solo biglietto, nessun cambio a Ventimiglia e il comfort di carrozze dello stesso standard dei Frecciabianca di Trenitalia. La presentazione del nuovo treno è avvenuta oggi alla stazione di Milano Centrale, alla presenza del direttore…

Continua la lettura

RFI: firmata con UFT Governo svizzero convenzione attuativa adeguamento Corridoio Luino

Definizione e pianificazione delle modalità e dei tempi per lo sviluppo delle fasi progettuali, negoziali e realizzative degli interventi sulla parte italiana del Corridoio ferroviario di Luino, che collega l’Italia con la Svizzera. Questi i punti salienti della convenzione attuativa dell’Accordo bilaterale per l’adeguamento della sagoma del corridoio di Luino siglato il 28 gennaio 2014 da Maurizio Lupi, Ministro italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti, e da Doris Leuthard, Ministro…

Continua la lettura