RFI, interventi tecnologici nella stazione di Torricola

Nella notte tra sabato 24 e domenica 25 febbraio verrà attivato un nuovo e più evoluto impianto di segnalamento nella stazione di Torricola. In particoalre verrà dismesso il preesistente apparato ACEI, e l’impianto verrà trasformato in un Posto Periferico Multistazione dell’ACCM il cui Posto Centrale Multistazione, gestito dal DCO Formia/Nettuno, è ubicato nella Sala Circolazione di Roma (Termini) Gli interventi, a cura di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo…

Continua la lettura

FS e Ministero della Cultura insieme per valorizzare i ritrovamenti archeologici

Restaurare, conservare e valorizzare siti e reperti archeologici rinvenuti durante la realizzazione e la manutenzione di opere ferroviarie e stradali: è quanto prevede il Protocollo d’Intesa appena rinnovato tra il Ministero della Cultura (Direzione Archeologia, Belle Arti e Paesaggio) e l’Associazione Archeolog ETS, onlus del Gruppo FS, nata nel 2015 composta dalle società del Polo Infrastrutture RFI, Anas con la controllata Quadrilatero Marche Umbria, e Italferr, il cui scopo è…

Continua la lettura

Gruppo Fs, vertici RFI incontrano ambasciatore del Turkmenistan

Il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi, assieme al Presidente, Dario Lo Bosco, e all’Amministratore Delegato di Rfi, Gianpiero Strisciuglio, hanno incontrato questo pomeriggio l’ambasciatore del Turkmenistan in Italia Toyly Komekov. Nel corso dell’incontro sono state esaminate le possibilità di collaborazione tra i due Paesi nella progettazione e nella realizzazione delle infrastrutture nel Paese cerniera tra Europa e Asia. In particolare, si sono esplorate ipotesi di partnership nella rete…

Continua la lettura

La stazione di Milano Centrale è sempre più green e sostenibile

Con oltre 800 treni passeggeri e più di 300mila persone al giorno, la stazione di Milano Centrale è il secondo scalo ferroviario italiano per grandezza e volumi di traffico e da oggi è anche un esempio di sostenibilità grazie all’impegno di Grandi Stazioni Rail, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS che ha per capofila Rete Ferroviaria Italiana, guidata dall’Amministratore Delegato Gianpiero Strisciuglio.  Grazie a un investimento di circa 3,5…

Continua la lettura

RFI: riapre faentina grazie a sistema SANF. Monitora infrastruttura in caso di dissesto idrogeolico

Una sorvegliata speciale la linea faentina, dove – nella tratta tra Faenza e Marradi – i treni torneranno a circolare dal 27 dicembre. La linea, interrotta da maggio per la presenza di oltre 250 frane attive nelle aree limitrofe, verrà riaperta anche grazie a un nuovo sistema realizzato insieme al CNR IRPI: il SANF – Sistema di Allertamento Nazionale Frane. Le frane sono fenomeni diffusi che causano vittime e danni…

Continua la lettura

FS investe 13,4 miliardi di euro per la mobilità in Calabria

Interventi di elettrificazione e potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e stradali, nuovi treni regionali per abbassare l’età media della flotta, collegamenti Intercity con convogli ibridi e riqualificazioni di stazioni e aree urbane. Il Gruppo FS Italiane investirà 13,4 miliardi di euro per rendere la Regione Calabria più connessa, moderna e competitiva. Gli interventi messi in campo sono stati presentati oggi (7 dicembre), dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e…

Continua la lettura

Friuli Venezia Giulia, circolazione ferroviaria sospesa per maltempo

In base all’ordinanza contingibile e urgente n. 1/2023 del presidente della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, la circolazione ferroviaria, dalle ore 12.00 di oggi giovedì 2 novembre, è sospesa sulle linee Sacile – Gemona – Tarvisio, Sacile – Casarsa – Udine, Portogruaro – Trieste, Udine – Palmanova – Cervignano, Udine – Gorizia – Trieste. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) sono al lavoro per monitorare la…

Continua la lettura

RFI – Basilicata: Riprende la circolazione ferroviaria sulle linee interessate da lavori nel corso dell’ estate

Tornano operative in Basilicata le linee ferroviarie che nel corso dell’estate sono state interessate da lavori di potenziamento infrastrutturale e manutenzione, a cura di RFI, società capofila del Polo Infrastrutture di FS. A partire da lunedì 4 settembre sulla Potenza-Foggia riprendono a circolare i treni, in seguito ai lavori fra Cervaro-Rocchetta (in Puglia) e San Nicola di Melfi, propedeutici all’elettrificazione dell’intera linea. L’intervento ha un valore di mezzo milione di…

Continua la lettura

Napoli: Lavori Di Manutenzione E Potenziamento Metro Linea 2. Modifiche A Circolazione Treni

Dalle ore 23:00 di sabato 19 agosto alle ore 04:00 di domenica 27 agosto Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) eseguirà attività di miglioramento sismico ed impermeabilizzazione alla galleria Posillipo della Linea 2 metropolitana di Napoli nella tratta Campi Flegrei – Napoli Gianturco e alcuni programmati interventi di manutenzione nella tratta Napoli Gianturco – Napoli San Giovanni Barra. Per consentire l’operatività dei cantieri sarà…

Continua la lettura

Terzo Valico – Nodo di Genova: attivata la nuova galleria Facchini 1

É stata Attivata  lo scorso 11 agosto la nuova galleria Facchini 1 inserita nel tracciato del Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi – Nodo di Genova e realizzata dal General Contractor guidato da Webuild per conto di Rete Ferroviaria Italiana, con il supporto della società di ingegneria Italferr, queste ultime entrambe società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane. L’opera si colloca nel tratto di linea ferroviaria tra Bivio Fegino…

Continua la lettura