FERROVIENORD e Alstom firmano contratto per 20 treni a media capacità

FERROVIENORD e Alstom hanno sottoscritto – nell’ambito di un Accordo Quadro stipulato a novembre 2019 – il secondo contratto applicativo per la fornitura di ulteriori 20 treni “Donizetti” a media capacità per il servizio ferroviario regionale, per un importo di 125 milioni di euro. Questi convogli si aggiungono ai 31 già previsti dal primo contratto applicativo, firmato contestualmente all’Accordo Quadro. La firma di questo secondo contratto applicativo fa seguito a…

Continua la lettura

I nuovi treni Caravaggio da lunedì 12 aprile in servizio sulla Milano – Arona – Domodossola

I treni Caravaggio arrivano nel Varesotto, nel Verbano e in Val d’Ossola: da lunedì 12 aprile i nuovi convogli ad alta capacità di Trenord entreranno in circolazione sulla linea Milano-Gallarate-Arona-Domodossola. A partire da lunedì e progressivamente entro mercoledì saranno quattro i nuovi Caravaggio in servizio sulla linea, su cui effettueranno complessivamente 22 corse: 11 sulla linea RegioExpress Milano Centrale-Domodossola e 11 sul collegamento Milano Porta Garibaldi- Arona-Domodossola, di cui 5…

Continua la lettura

Aumenta la soddisfazione dei clienti TILO

Nel mese di ottobre 2020 oltre duemila quattrocento fruitori di TILO hanno partecipato alla biennale indagine sulla soddisfazione della clientela. I clienti hanno espresso il proprio giudizio su diverse tematiche, indicando un buon livello di soddisfazione generale. Infatti, oltre otto clienti su dieci si dichiarano soddisfatti o molto soddisfatti dei servizi offerti, in aumento rispetto alle precedenti edizioni del sondaggio. Un motivo di orgoglio per l’azienda che dal 2004 collega…

Continua la lettura

Ferrovia T2 Malpensa – Sempione, pubblicato bando per la realizzazione

E’ stato pubblicato il bando per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori del collegamento tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e Gallarate.  L’opera – il cui progetto è stato promosso da FERROVIENORD in partnership con SEA – consiste nella realizzazione del collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa e la linea RFI del Sempione, per una lunghezza di circa 4,6 km di nuovo…

Continua la lettura

Nuovi treni, finanziamento europeo di 7,15 mln per sistema sicurezza ERTMS

Nell’ambito del Programma Europeo CEF – Transport 2019, che destinava complessivamente 100 milioni di euro per sostenere programmi di integrazione nel settore dei trasporti, FNM e FERROVIENORD hanno ottenuto un finanziamento a fondo perduto di 7.150.000 euro per il  progetto “On Board ERTMS B3 equipment for Lombardy Fleet”. In sostanza, il contributo europeo andrà a sostenere i costi del sistema di sicurezza ERTMS che sarà installato sui treni in corso di fornitura. Per rendere effettivo il…

Continua la lettura

Da domenica 5 luglio in servizio il primo nuovo treno Donizetti di Trenord

Partirà domenica 5 luglio da Milano Porta Garibaldi alle ore 8.05 in direzione Luino la corsa inaugurale del nuovo treno Donizetti di Trenord, il primo di 41 convogli veloci a media capacità destinati alla Lombardia, che da domenica circolerà sulla linea Milano-Gallarate-Luino. Il treno durante la mattinata sosterà nella stazione di Luino, dove curiosi e appassionati potranno scoprirne il design innovativo e il confort e dove alle ore 11 è…

Continua la lettura

Trenord, nella fase 2 linee suburbane al 100% negli orari di punta e posti distanziati

Tutte le grandi direttrici suburbane del servizio ferroviario regionale, che servono il Passante di Milano, da lunedì 4 maggio torneranno a offrire la massima offerta, con corse ogni 30′ nelle ore di punta, dalle 6 alle 9.30 e dalle 16 alle 19. Si tratta delle linee S1 Saronno-Milano-Lodi, S2 Mariano/Seveso/Camnago-Milano, S5 Varese-Milano-Treviglio, S6 Novara-Milano-Treviglio, S8 Lecco-Milano, S11 Chiasso-Milano Porta Garibaldi e S13 Pavia-Milano Bovisa. Queste linee suburbane trasportano ogni giorno…

Continua la lettura

Coronavirus, le misure nelle stazioni di FERROVIENORD dal 4 maggio

FERROVIENORD metterà in atto dal prossimo 4 maggio – in collaborazione con Trenord e nel rispetto del quadro normativo nazionale e regionale – un piano di gestione delle stazioni per la Fase 2, basato sul principio del mantenimento della distanza tra le persone per evitare occasioni di aggregazione e dell’adozione delle misure di protezione e sicurezza. Queste le principali misure. CARTELLI DI AVVISO E SEGNALAZIONE – Sarà avviata una campagna…

Continua la lettura

TRENORD: In seguito ordinanza Regione Lombardia da SABATO 22 FEBBRAIO I TRENI NON FERMERANNO A CODOGNO, MALEO E CASALPUSTERLENGO

Dando seguito all’ordinanza emessa da Regione Lombardia il 21 febbraio 2020 che al punto 8 indica la “interdizione dei mezzi pubblici” dalla giornata di sabato 22 febbraio i treni non effettueranno fermata nelle stazioni di Codogno, Maleo e Casalpusterlengo. In particolare: i treni della linea Milano-Piacenza non effettuano fermata a Codogno e Casalpusterlengo; i treni della Mantova-Cremona-Milano non fermeranno a Codogno. Il servizio è sospeso totalmente sulle linee Pavia-Codogno e…

Continua la lettura

Alloggi e spazi verdi, nuova vita per gli ex scali ferroviari milanesi

FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane) è impegnata a Milano per la riqualificazione degli ex scali ferroviari della città. Lunedì 20 gennaio, nello scalo di Porta Romana, si è tenuto l’incontro pubblico Dagli scali la nuova città. Tre anni dopo, patrocinato da Regione Lombardia e organizzato da FS Sistemi Urbani in collaborazione con il Comune di Milano. Nel corso dell’evento, Carlo De Vito e Umberto Lebruto, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Sistemi Urbani, hanno presentato i risultati delle attività…

Continua la lettura