RFI, Palermo Notarbartolo: operativo il nuovo sistema di informazioni ai viaggiatori

Comunicazioni ai viaggiatori più capillari, complete e tempestive nella stazione di Palermo Notarbartolo. E’ operativo, infatti, il nuovo sistema di informazioni che accompagna i viaggiatori dall’ingresso fino ai binari. Da entrambi gli accessi, due fasce informative a dieci righe, tecnologia LED ad alta luminosità, forniscono notizie sulla circolazione dei treni in arrivo e partenza. Negli ambienti aperti al pubblico, all’interno della stazione e lungo i marciapiedi, nuovi teleindicatori di binario ad alta definizione (tecnologia TFT) forniscono…

Continua la lettura

Lavori di rinnovo dei binari tra Pistoia e Porretta

Proseguono i lavori di rinnovo dei binari tra Pistoia e Porretta Terme della linea ferroviaria di valico Porrettana. Da domenica 14 luglio a venerdì 9 agosto, Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS Italiane, realizzerà interventi per il rinnovo dei binari tra Pracchia e Porretta Terme e nella stazione di Piteccio. Per consentire i lavori sarà necessario sospendere la circolazione ferroviaria sull’intera tratta. I collegamenti saranno garantiti da un servizio sostitutivo con autobus.…

Continua la lettura

Stazione di Alba: nuova passerella pedonale

Al via gli interventi per la realizzazione della nuova passerella pedonale di Alba sopra la linea ferroviaria. Come previsto dalla Convenzione siglata tra il Comune di Alba e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), la passerella ricucirà il tessuto urbano collegando il parcheggio multipiano lato piazza Trento e Trieste con i marciapiedi ferroviari e corso Banskà Bystrica. Saranno abbattute anche le barriere architettoniche con l’installazione di tre nuovi ascensori. Contestualmente l’Amministrazione comunale sistemerà le aree a ridosso dei binari…

Continua la lettura

Linea ferroviaria Potenza – Foggia: al via le procedure di gara per l’elettrificazione

Entra nel vivo l’ultima fase del progetto di potenziamento della linea Foggia – Potenza: entro il 2023 sarà elettrificata e verranno eliminati 26 passaggi a livello. Rete Ferroviaria Italiana(Gruppo FS Italiane) ha avviato le procedure di gara per l’elettrificazione della prima tratta Rocchetta – Potenza. L’appalto include la progettazione esecutiva e la realizzazione delle opere e prevede l’elettrificazione della linea a semplice binario lunga 69 km. Entro la fine dell’estate RFI…

Continua la lettura

Rossi sul distretto ferroviario: “La Toscana all’avanguardia per la sicurezza dei trasporti”

“È grazie a realtà come queste che la Toscana può dirsi all’avanguardia per la sicurezza dei trasporti. Sono orgoglioso di essere qui a testimoniare il nostro interesse e partecipi di questa sfida. Siamo nel cuore pulsante del distretto dove si provano componenti e mezzi rotabili, dove lavorano addetti di grande professionalità e dove si rivolgono da ogni parte del mondo a due aziende che sono leader a livello mondiale nel…

Continua la lettura

Umbria: sospensione del servizio ferroviario Sansepolcro-Perugia-Terni dal 9 giugno 2019

La Società Umbria TPL e Mobilità S.p.A., attuale gestore dell’infrastruttura ferroviaria Sansepolcro-Perugia-Terni, ha comunicato che, al fine di perfezionare il subentro di RFI nella gestione della stessa, è disposta l’interruzione dell’esercizio ferroviario a partire da domenica 9 giugno 2019, pertanto si comunica che da tale data e fino a nuovo avviso si rende necessaria la temporanea sospensione del servizio ferroviario. Il servizio sarà svolto con autobus sostitutivi 

Continua la lettura

FS International al World Congress Transport Research di Mumbai

Il Gruppo FS Italiane è stato invitato a partecipare, in qualità di relatori, al World Congress Transport Research tenutosi a Mumbai dal 27 al 29 maggio. FS International e RFI hanno illustrato l’esperienza del Gruppo FS Italiane nello sviluppo e nella gestione delle stazioni ferroviarie in quanto, l’attività è considerata una best pratice da parte della World Bank. In quest’ambito, la delegazione di Gruppo FS, composta da Giovanni Rocca, International…

Continua la lettura

Marche: attivati investimenti nel miglioramento dei servizi ferroviari. Il risultato più significativo riguarda il trasporto merci

“Nel quadro degli investimenti strategici sulle ferrovie marchigiane è evidente che ancora l’obiettivo di finanziare per intero il raddoppio dell’Orte-Falconara manca dell’impegno strategico del governo per circa 600milioni. Ma questo non toglie nulla al fatto che, nella Regione Marche, si sono attivati investimenti sul sistema del trasporto ferroviario marchigiano, e che in 4 anni, sono stati raggiunto risultati importanti”. Lo ha affermato il presidente della Regione Marche facendo un quadro…

Continua la lettura

La Ferrovia Motta S. Anastasia – Regalbuto

Di una linea ferroviaria che da Catania andasse sino a Leonforte, attraverso la valle del fiume Simeto si iniziò già a parlare nel 1875, quando il progetto di tale linea fu caldeggiato dalla Giunta Parlamentare incaricata di fare il punto sullo stato dei trasporti nell’isola. Il progetto ipotizzava che tale linea dovesse diramarsi dalla stazione di Motta S. Anastasia, risalire il fiume Simeto fin sotto Carcaci e da lì, seguendo…

Continua la lettura

RFI, linea Ionica: prolungati fino al 23 giugno lavori potenziamento infrastrutturale

Prolungati fino al 23 giugno i lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea ionica, tra Metaponto e Sibari. Gli interventi, iniziati a gennaio 2019, sono finalizzati ad adeguare la sagoma della Galleria Roseto, in modo da permettere il transito di treni merci più performanti. Il prolungamento di 15 giorni rispetto a quanto preventivato si è reso necessario a causa di alcune difficoltà operative. Dal 24 giugno, pertanto, i treni sia della…

Continua la lettura