Ferrovia Bologna – Portomaggiore: iniziato pre-esercizio del sistema sonoro di informazione al pubblico

É iniziato lo scorso martedì 24 febbraio  il pre-esercizio del sistema sonoro di informazione al pubblico nelle fermate e stazioni della linea FER Bologna – Portomaggiore. Il sistema annuncia in automatico le informazioni relative all’arrivo e la partenza dei treni e le eventuali perturbazioni alla circolazione.  Il sistema, per precisa scelta progettuale, riprende in tutto lo stile e i contenuti delle informazioni diffuse nelle stazioni RFI dove per altro hanno…

Continua la lettura

Svizzera: a marzo promozione per i treni navetta tra Briga e Iselle di Trasquera

Ogni anno più di 140’000 veicoli utilizzano i treni navetta per il trasporto delle auto tra Briga e Iselle di Trasquera (I). Sono un’offerta apprezzata dagli automobilisti che desiderano guadagnare tempo, risparmiare sulla benzina o evitare le intemperie e le perturbazioni del traffico. Il viaggio su un treno navetta attraverso la galleria del Sempione dura solamente 20 minuti ed è disponibile ogni due ore in entrambi i sensi. Dal 9…

Continua la lettura

Trenitalia, consegnato un nuovo Vivalto per i pendolari veneti

Un nuovo Vivalto di Trenitalia è da oggi in circolazione sui binari del Veneto. E’ il secondo di un lotto di nove treni a doppio piano di ultima generazione, destinati a migliorare il comfort e la regolarità di viaggio, a beneficio dei pendolari regionali. La consegna del treno è avvenuta stamani, nell’Impianto di Manutenzione Corrente di Venezia Mestre di Trenitalia, alla presenza del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, dell’assessore…

Continua la lettura

Treno Verde 2015: il meglio della Puglia verso Expo Milano

Dall’olio degli olivi secolari pugliesi, ai legumi tradizionali dell’Alta Murgia, grano duro e cerali, pomodori e cetrioli e ancora una grande varietà di formaggi tra cui il Pallone di Gravina e la burrata di Andria. Tutto coltivato e prodotto con metodi biologici e da aziende che hanno scelto di innovare il loro processo di produzione e trasformazione rispettando la biodiversità dei luoghi, l’ambiente e la qualità delle materie prime. Il…

Continua la lettura

Portici: ripresi i lavori per completare la galleria di protezione nei pressi di Villa d’Elboeuf

Sono ripresi a Portici, dopo la rimozione dei ponteggi non autorizzati, i lavori per completare il tunnel provvisorio che consentirà ai treni di circolare in sicurezza sulla linea Napoli – Torre Annunziata. La ripresa del traffico ferroviario è prevista per domenica 12 aprile. La galleria sarà ultimata entro marzo, quindi saranno ripristinati i sistemi tecnologici e le condizioni di sicurezza dell’infrastruttura ferroviaria. Rete Ferroviaria Italiana ha potuto riavviare i lavori perché,…

Continua la lettura

Franco forte e prezzi del diesel bassi: pressione considerevole sulle ferrovie merci svizzere

La perdita di valore dell’euro nei confronti del franco svizzero ha serie ripercussioni sul traffico merci ferroviario in transito attraverso la Svizzera. Con l’abolizione del tasso di cambio fisso di 1.20 franchi svizzeri per ogni euro, a gennaio 2015 l’euro, quale valuta europea di riferimento per il settore dei trasporti, ha perso il 17 percento del suo valore. Se si volge lo sguardo al 2009, quando il cambio era di…

Continua la lettura

Toscana: Ferrovie, nuovo bando per valorizzare le linee minori

Prosegue anche per il 2015 il progetto regionale per la valorizzazione delle linee ferroviarie minori, cioè le linee Siena-Grosseto, Cecina-Saline di Volterra, Porretta Terme-Pistoia, Arezzo-Pratovecchio-Stia; Arezzo-Sinalunga. Dopo il primo bando, uscito nel giugno 2014, la Giunta regionale – su proposta dell’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – ha scelto di continuare a scommettere sulla valorizzazione a fine turistici o sociali delle linee ferroviarie che hanno indici di frequentazione bassi al…

Continua la lettura

Emilia Romagna: in bici sul treno, novità in arrivo

Torna in Emilia-Romagna, a partire dal primo aprile 2015, l’abbonamento annuale che consente di caricare la bici sul treno. I titoli “Mi Muovo bici in treno” saranno in vendita dal 25 marzo prossimo, con novità significative: la validità dell’abbonamento, che passa dai precedenti 122 euro ai 60 a carico dell’utente, sarà estesa anche ai servizi svolti da Tper sulla rete ferroviaria regionale.  Viene incentivato inoltre l’uso delle biciclette pieghevoli attraverso…

Continua la lettura

Ucraina: le ferrovie di Lviv sviluppano progetti di energia alternativa

Ha aperto nel distretto di Staryi Sambir, nell’oblast di Lviv,  la prima centrale eolica. La società “EKO-Optima” ha firmato un accordo con l’amministrazione ferroviaria di Lviv affinché l’energia prodotta dalle centrali eoliche raggiunga la Sotto Stazione Elettrica e successivamente la rete di distribuzione.  Nella prima fase sono state costruite due turbine eoliche, mentre ulteriori due saranno installate entro la fine del 2015. La potenza di una singola pala eolica è di…

Continua la lettura

Italo corre ad alta velocità anche sugli smartphone

Oltre mezzo milione di app scaricate. Italo viaggia ad alta velocità anche su smartphone e tablet. L’Applicazione Italo Treno  supera infatti il muro dei 500 mila download e conquista periodicamente il podio delle migliori app di viaggio nella classifica dell’App Store (il negozio online della Apple). Lanciata per iOS e Android all’inizio del 2014, l’applicazione mobile di Italo è gratuita e disponibile in lingua italiana e inglese. Su Google Play…

Continua la lettura