I vecchi tram di Berna offerti alla città di Lviv

L’operatore della città di Berna, Bernmobil, ha annunciato che il primo dei 27 tram Tramlink forniti da Stadler entrerà in servizio regolare il 1° novembre, con sette che dovrebbero essere in uso sulla Linea 7 entro la fine dell’anno. I primi servizi pubblici inizieranno il 28 ottobre, quando un nuovo tram e un veicolo storico effettueranno un servizio navetta per una giornata di porte aperte presso il deposito ampliato di…

Continua la lettura

Il trasporto sul Renon: chiarimento della Corte di Giustizia europea

La Corte di Giustizia europea (CGUE) ha trattato l’affidamento dei servizi della funivia e del trenino del Renon nonché della funicolare della Mendola e ha dato ragione alla Provincia per due questioni su tre. La sentenza ha chiarito che il trenino del Renon e la funicolare della Mendola sono equiparate alle ferrovie e pertanto rientrano interamente nel Regolamento UE 1370/2007, che regola gli affidamenti dei servizi di trasporto pubblico. Le…

Continua la lettura

Trenord: 3,6 mln di viaggiatori in treno a Malpensa nei primi nove mesi del 2023

Il treno all’Aeroporto di Malpensa è da record: fra gennaio e settembre 2023 il collegamento aeroportuale Malpensa Express di Trenord ha trasportato 3,6 milioni di passeggeri, il 25% in più rispetto allo stesso periodo del 2019. In continua crescita anche l’incidenza del treno, fra le modalità di trasporto verso l’aeroporto: è del 19%. I dati sono stati presentati da Trenord in occasione di TTG Travel Experience, manifestazione internazionale del settore che…

Continua la lettura

Trasporti sostenibili, nuovo collegamento intermodale tra Sacconago e Ferentino

Malpensa Distripark – la società del Gruppo FNM che gestisce le strutture del terminal di Sacconago e la distribuzione delle merci – ha lanciato una nuova connessione tra lo scalo di Busto Arsizio e quello di Ferentino, in provincia di Frosinone.  Il nuovo traffico – operato dalla impresa ferroviaria Captrain – è stato inaugurato martedì 10 ottobre. Il collegamento che ha una capacità di 28 contenitori a treno è caratterizzato da…

Continua la lettura

GTS e Codognotto Italia, accordo per l’asse Puglia – Veneto

Asse tra Puglia e Veneto per trasporti più puliti, al via l’intesa tra il Gruppo GTS, l’operatore ferroviario con sede a Bari, e Codognotto Italia, azienda di Salgareda di logistica e trasporti con presenza diretta nei principali mercati europei. Gli obiettivi, rafforzare l’offerta di servizi puntando sull’intermodalità in Italia e in Europa per rendere le catene di rifornimento più veloci, sostenibili e con tariffe più competitive. Nella pratica questa nuova…

Continua la lettura

ATM firma contratto per gestione della prima metropolitana automatica in Grecia

Atm ha firmato oggi in Grecia il contratto per la gestione della prima metropolitana automatica nella città di Salonicco, che entrerà in funzione entro il 2024. La cerimonia è avvenuta alla presenza del Primo Ministro Kyriakos Mitsotakis e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti greco Christos Staikouras insieme ad altre alte cariche istituzionali del governo greco. Il documento ufficiale che certifica l’affidamento della gestione della nuova linea metropolitana è…

Continua la lettura

FSE potenzia i servizi bus per gli studenti

Nuove corse per venire incontro alle esigenze degli studenti pendolari, la disponibilità ad adeguare gli orari del servizio di trasporto, per quanto possibile, a quelli degli istituti scolastici, tuttora in via di definizione, un dialogo costruttivo con gli enti territoriali per individuare le soluzioni più idonee. Sono queste le iniziative intraprese da Ferrovie del Sud Est, società del Polo Passeggeri del Gruppo FS, per superare alcuni disagi, dovuti a un…

Continua la lettura

Trasporti: Fit-Cisl, dopo circa 15 anni ritornano le celebrazioni per la Giornata del Ferroviere

“Esprimiamo apprezzamento per la scelta del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane di ripristinare, dopo circa 15 anni, le celebrazioni per la Giornata del Ferroviere, una tradizione consolidata e interrotta a causa di una scelta, a nostro avviso, molto discutibile. I ferrovieri quindi sono tornati a essere considerati delle persone e non più numeri di matricola”: è quanto dichiara la Fit-Cisl a margine della partecipazione all’evento organizzato oggi a Roma presso…

Continua la lettura

DB: con orario 2024 fino al 25% di posti in più sulle tratte principali

Con l’orario 2024 la Deutsche Bahn (DB) crea più nuovi collegamenti a lunga percorrenza che in 20 anni. Grazie al costante afflusso di nuovi treni, DB può offrire collegamenti sempre più veloci e molti più posti tra le principali città. Le regioni beneficiano anche di collegamenti aggiuntivi e di nuovi treni. Michael Peterson, membro del consiglio direttivo della DB per il trasporto passeggeri a lunga distanza: “Stiamo ora raccogliendo i…

Continua la lettura

Dal 9 Ottobre il treno della Val Venosta in funzione su tutta la linea

Lunedì 9 ottobre 2023 è il giorno tanto atteso: la ferrovia della Val Venosta tornerà a funzionare su tutta la linea, da Merano a Malles. La sospensione del servizio rimarrà in vigore nelle ore serali, di sabato, domenica e nei giorni festivi su tutta la linea. In questo periodo sarà messo a disposizione un servizio di autobus sostitutivi. il servizio verrà riattivato alle 5:18 del mattino con il primo treno della da Malles a…

Continua la lettura