FERROVIENORD,Terzo binario Affori-Cormano, proseguono i lavori

Proseguono i lavori per la realizzazione del terzo binario tra la stazione di Milano Affori e la stazione di Cormano-Cusano sulla linea Bovisa-Seveso di FERROVIENORD. Ad oggi sono stati realizzati gli interventi propedeutici ai lavori ferroviari oltre che la sistemazione delle aree limitrofe alla ferrovia. Dal mese di settembre inizieranno invece le operazioni di posa del nuovo binario che verranno realizzate in orario notturno per non interferire con la normale…

Continua la lettura

Ferrovia Vigezzina e Società Subalpina ancora avanti insieme fino al 2031

Adesso è ufficiale: con l’emanazione della legge 29 Luglio 2021 n 108, di conversione del Decreto legge n. 77/2021, è stata prorogata di dieci anni la concessione della Ferrovia Domodossola –confine svizzero (Ferrovia Vigezzina), la cui scadenza era fissata il prossimo 31 agosto. “La concessione di costruzione e gestione della ferrovia – riporta una nota – è affidata alla Società Subalpina di Imprese Ferroviarie fin dagli inizi nel 1912 e…

Continua la lettura

Oslo: CAF è il fornitore dei nuovi 87 tram della gamma Urbos per Sporveien

CAF è il fornitore dei nuovi 87 tram della gamma Urbos per Sporveien, operatore di trasporto pubblico della capitale norvegese. Le prime unità sono già in fase di test e dispongono di LeadMind, la piattaforma digitale di CAF per l’ottimizzazione del funzionamento della flotta e la manutenzione. La piattaforma sta fornendo un grande miglioramento da questa prima fase, accelerando i tempi di diagnostica e aumentando la soddisfazione del cliente. Grazie…

Continua la lettura

Mobilità a Caldaro(BZ): sopralluogo a vari progetti

L’ex stazione ferroviaria di Caldaro si sta trasformando in un piccolo centro intermodale. La Provincia di Bolzano ed il Comune sono impegnati per rendere l’utilizzo del Metrobus ancora più conveniente per i pendolari, incentivare l’utilizzo della bicicletta e creare nuovi percorsi pedonali sicuri. A questo proposito sono in fase di realizzazione vari progetti delle Ripartizioni infrastrutture e mobilità. L’assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, assieme alla sindaca di Caldaro, Gertrud Benin…

Continua la lettura

Città Metropolitana Messina: finanziati 30 mln per acquisto di mezzi di TPL a basso impatto ambientale per i Comuni

Sottoscritti gli accordi di programma per l’attuazione degli interventi previsti dal Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile orientati, tra l’altro, al rinnovo del parco rotabile adibito al trasporto pubblico locale per effetto del DPCM del 17/04/2019. Il Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile ha stabilito le modalità di ripartizione delle risorse per i soggetti beneficiari. La Città Metropolitana di Messina, avendo adottato le linee guida del PUMS entro la scadenza…

Continua la lettura

Alstom e Magdeburger Verkehrsbetriebe firmano un contratto per la consegna dei nuovi tram Flexity

Alstom e  l’ente dei trasporti locali della Germania Magdeburger Verkehrsbetriebe (MVB), hanno firmato un contratto per la consegna dei nuovi tram Flexity e della relativa fornitura di pezzi di ricambio. Il primo call off per 35 veicoli e 24 anni di fornitura di ricambi è valutato intorno ai 190 milioni di euro e include opzioni per un totale di 28 veicoli aggiuntivi. Lo stato della Sassonia-Anhalt finanzia l’acquisto di nuovi…

Continua la lettura

La foto della settimana (28/06 – 04/07)

L’appuntamento con la foto della settimana è dedicato agli autobus: il subaffidamento di alcune linee ATAC a gestori privati ha portato a Roma un parco eterogeneo di vetture di varia provenienza. Nella foto vediamo la vettura 1 di Maxima Travel, un Solaris Urbino12,  acquistato usato dalla Stadtwerke Schweinfurt (Germania) in servizio sulla linea 246P (C.ne Cornelia – Castel di Guido) in Piazza Irnerio

Continua la lettura

Ferrovia Trento-Malé: dal 26 giugno scatta la sperimentazione dell’orario semicadenzato

A partire da inizio estate, l’orario semicadenzato interesserà in via sperimentale la linea Trento-Malé-Mezzana. La novità – in vigore da sabato 26 giugno – è stata annunciata dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, nel corso di un incontro con il sindaco di Mezzolombardo, Christian Girardi, alla presenza del dirigente generale dell’Umst Mobilità Roberto Andreatta e del dirigente generale dell’Agenzia per le opere pubbliche Luciano Martorano. Il semicadenzamento…

Continua la lettura

Al via il rinnovamento delle officine FFS Cargo di Chiasso

Nel corso dei prossimi anni le officine di FFS Cargo situate a Chiasso vivranno un importante sviluppo. Nel 2020 si è concluso il risanamento del tetto dell’officina locomotive; entro il 2023 è invece prevista la ricostruzione completa dello stabile di manutenzione e l’installazione di un tornio in fossa. L’investimento complessivo ammonta a 15 milioni di franchi. L’area di FFS Cargo situata sul territorio di Chiasso è pronta a cambiare pelle,…

Continua la lettura

Impianti Renon e Mendola, Consiglio di Stato rafforza linea Provincia Bolzano

Con propria ordinanza decisa oggi (21 maggio) il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato dalla SAD di riforma dell’ordinanza cautelare del TAR di Bolzano, che aveva rigettato in primo grado la domanda cautelare presentata da SAD. La società inhouse STA Strutture Trasporto Alto Adige spa, come previsto, può prendere pertanto in consegna i servizi di trasporto della funivia del Renon, del trenino del Renon e della funicolare della Mendola. Secondo il Dipartimento infrastrutture e mobilità la società SAD ha tentato…

Continua la lettura