Linea Bologna – Rimini: sabato 7 e domenica 8 marzo modifiche al programma di viaggio dei treni

Cantieri aperti sabato 7 e domenica 8 marzo sulla linea ferroviaria Bologna – Rimini. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) eseguirà lavori di impermeabilizzazione di tre ponti ferroviari nel tratto imolese della linea, uno sul Canale Selice, uno su Via Selice e uno sulla Strada Privata del Pozzo. Per consentire le attività, dalle 00.30 di sabato 7 marzo (notte 6/7) alle 00.30 di lunedì 9 marzo (notte 8/9), sarà sospesa…

Continua la lettura

AV Milano – Bologna: tecnici al lavoro per riaprire linea ferroviaria lunedì 2 marzo

Squadre tecniche al lavoro per riaprire la linea ad alta velocità Milano – Bologna lunedì 2 marzo. È questa la previsione effettuata dai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana, dopo il dissequestro delle diversi componenti dell’infrastruttura da parte delle Autorità, a valle dell’incidente del 6 febbraio 2020. Compatibilmente con le disposizioni degli inquirenti, sono già stati svolti nei giorni scorsi alcuni interventi accessori. Dopo il dissequestro, i tecnici hanno potuto controllare…

Continua la lettura

Visita del Papa a Bari: oltre tredicimila posti offerti in treno e bus

Oltre tredicimila posti offerti in treno e bus, cento dipendenti a presidiare le stazioni e assistere i viaggiatori dalle prime ore del mattino fino al pomeriggio. Questo l’impegno del Gruppo FS per la visita del Santo Padre a Bari, domenica 23 febbraio. Dodicimila i posti offerti da Trenitalia. Entro le 7.30, 9 treni regionali arriveranno a Bari Centrale (2 da Foggia, 2 da Barletta, 2 da Fasano, 1 da Brindisi e 2 da Taranto).…

Continua la lettura

VOSSLOH Locomotives: la DE18 evoluzione della potenza per il settore ferroviario

Il Gruppo industriale VOSSLOH Locomotives si conferma essere un riferimento importante per il settore ferroviario europeo. Conferma che si è recentemente estesa alla nuova locomotiva DE18 destinata al mercato ferroviario Italiano. La locomotiva DE18 può contare su una produzione di serie attiva presso il moderno stabilimento produttivo VOSSLOH Locomotives di Kiel, in Germania, e su una flotta già in servizio in Europa di oltre 60 esemplari.  Inoltre, gli impegni commerciali…

Continua la lettura

Umbria: audizione Sindacati in Consiglio su ex Fcu. Ribadita la strategicità dell’infrastruttura

 “La funzionalità dell’infrastruttura ex Ferrovia centrale umbra (attualmente gestita da Rfi) è strategica per l’intero territorio regionale. Il collegamento con la Toscana e il Lazio è importantissimo per la nostra economia. Gli standard attuali non permettono all’infrastruttura di essere funzionale, servono interventi di ammodernamento. Alla ex Fcu va riconosciuta una nuova dignità”. Sono i passaggi più significativi emersi nel corso di una audizione in Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini,…

Continua la lettura

Tratta Marotta -Falconara M:attivato nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione

A partire dal giorno 8 Marzo, l’Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM), il cui Posto Centrale Multistazione (PCM) è ubicato presso la sala SCC di Pescara, estende la propria giurisdizione con le nuove tratte Marotta -Senigallia, Senigallia-Montemarciano e Montemarciano -Falconara M., con il governo delle funzioni degli impianti collegati che ricadono nei suddetti tratti di linea, compresi i posti periferici multistazione (PPM) ubicati nelle stazioni di Marotta, Senigallia e Montemarciano. La…

Continua la lettura

Trasporti, positivo incontro su linea Firenze-B.S.Lorenzo via Pontassieve

Positivo l’incontro che si è tenuto presso l’assessorato ai trasporti di Vincenzo Ceccarelli, tra Regione, gestori  del servizio di trasporto su ferrovia e comuni della Valdisieve,  in relazione all’andamento del servizio sulla tratta Firenze-Borgo S.Lorenzo, via Pontassieve a seguito anche di un ordine del giorno approvato dai Consigli delle amministrazioni comunali. Nel corso dell’incontro, Rfi ha presentato i dati aggiornati sulla puntualità dei treni sulla linea in questa primissima parte…

Continua la lettura

Biathlon, mondiali senz’auto: treni aggiuntivi con altoadigemobilità

Un sistema integrato bus-treno per raggiungere in modo doppiamente vantaggioso la Südtirol Arena, location dei Mondiali di biathlon: il Comitato organizzatore della manifestazione collabora dal 2007 con altoadigemobilità per offrire un modo semplice e sostenibile di arrivare ad Anterselva. Per l’edizione 2020 della kermesse sportiva la collaborazione si rafforza ulteriormente, con treni supplementari in servizio sulla linea ferroviaria della Val Pusteria dal 12 al 23 febbraio, vale a dire per l’intera durata della manifestazione. Soprattutto nelle ore serali (dopo le…

Continua la lettura

La Ferrovia Ceva – Ormea

Alla fine del 1800, in pieno periodo di sviluppo del trasporto ferroviario in Italia, venne progettata una linea che mettesse in collegamento la Liguria con il Piemonte e la Francia, allo scopo di favorire il trasporto merci e gli scambi commerciali. Il progetto, prevedeva un percorso molto ardito,su un tracciato prevalentemente montuoso,tanto che si prevedeva di raggiungere la Francia, attraverso un tunnel che sottopassava il Colle di Nava. Ben presto…

Continua la lettura

RFI, linea AV e convenzionale Milano – Bologna: programma di servizio del 10 febbraio

Per accertamenti dell’Autorità Giudiziaria sulla linea Alta Velocità Milano – Bologna nei pressi di Livraga, I treni alta velocità fra Milano e Bologna percorrono la linea convenzionale fra Milano e Piacenza con rallentamenti fino a 45 minuti. Previste anche limitazioni di percorso e cancellazioni. Ai passeggeri è garantito il viaggio sui primi treni utili successivi. I treni Regionali della relazione Milano Centrale – Torino Porta Nuova hanno origine e termine da/a…

Continua la lettura