Ferrovia Roma Lido, CeSMoT:cronaca di un disastro annunciato

Con la limitazione odierna della ferrovia Roma Lido alla stazione di Lido Centro, a causa della mancanza di materiale rotabile, si completa l’annunciato disastro di una delle peggiori linee ferroviarie d’Italia. Un collegamento strategico,che già alla sua apertura, nel 1924, era all’avanguardia per essere a doppio binario, elettrificato e totalmente in sede propria senza interferenze con la circolazione stradale, negli ultimi anni, complice la mala gestione ATAC (comune a tutto…

Continua la lettura

Trenino del Renon: il tribunale respinge il ricorso di SAD

Il 30 aprile scorso il Tribunale di Bolzano aveva confermato il sequestro conservativo dei beni funzionali, inclusi mezzi e immobili, utilizzati per la funivia del Renon, il trenino del Renon e la funicolare della Mendola. nominando come custode dei suddetti beni la società provinciale STA – Strutture Trasporto Alto Adige Spa. Contro questo provvedimento, SAD aveva presentato ricorso,  avanzando richiesta di sospensiva immediata dell’esecuzione del sequestro giudiziario. L’argomento di SAD si basava sul fatto che i contratti d’affitto…

Continua la lettura

Torino: accordo tra città metropolitana e Comuni per progetto di fattibilità metro linea 2

Il Consiglio comunale di Torino ha approvato lo schema di Accordo Territoriale tra i Comuni di Beinasco, Orbassano, Rivalta e San Mauro, la Città di Torino e la Città Metropolitana di Torino, al fine di garantire il coordinamento degli iter procedimentali per pervenire all’approvazione del Progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) dell’intero tracciato della Linea 2 della Metropolitana, nonché delle necessarie varianti urbanistiche, che dovranno essere armonizzate. La Città Metropolitana è…

Continua la lettura

FERROVIENORD,Terzo binario Affori-Cormano, proseguono i lavori

Proseguono i lavori per la realizzazione del terzo binario tra la stazione di Milano Affori e la stazione di Cormano-Cusano sulla linea Bovisa-Seveso di FERROVIENORD. Ad oggi sono stati realizzati gli interventi propedeutici ai lavori ferroviari oltre che la sistemazione delle aree limitrofe alla ferrovia. Dal mese di settembre inizieranno invece le operazioni di posa del nuovo binario che verranno realizzate in orario notturno per non interferire con la normale…

Continua la lettura

Ferrovia Vigezzina e Società Subalpina ancora avanti insieme fino al 2031

Adesso è ufficiale: con l’emanazione della legge 29 Luglio 2021 n 108, di conversione del Decreto legge n. 77/2021, è stata prorogata di dieci anni la concessione della Ferrovia Domodossola –confine svizzero (Ferrovia Vigezzina), la cui scadenza era fissata il prossimo 31 agosto. “La concessione di costruzione e gestione della ferrovia – riporta una nota – è affidata alla Società Subalpina di Imprese Ferroviarie fin dagli inizi nel 1912 e…

Continua la lettura

Oslo: CAF è il fornitore dei nuovi 87 tram della gamma Urbos per Sporveien

CAF è il fornitore dei nuovi 87 tram della gamma Urbos per Sporveien, operatore di trasporto pubblico della capitale norvegese. Le prime unità sono già in fase di test e dispongono di LeadMind, la piattaforma digitale di CAF per l’ottimizzazione del funzionamento della flotta e la manutenzione. La piattaforma sta fornendo un grande miglioramento da questa prima fase, accelerando i tempi di diagnostica e aumentando la soddisfazione del cliente. Grazie…

Continua la lettura

Mobilità a Caldaro(BZ): sopralluogo a vari progetti

L’ex stazione ferroviaria di Caldaro si sta trasformando in un piccolo centro intermodale. La Provincia di Bolzano ed il Comune sono impegnati per rendere l’utilizzo del Metrobus ancora più conveniente per i pendolari, incentivare l’utilizzo della bicicletta e creare nuovi percorsi pedonali sicuri. A questo proposito sono in fase di realizzazione vari progetti delle Ripartizioni infrastrutture e mobilità. L’assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, assieme alla sindaca di Caldaro, Gertrud Benin…

Continua la lettura

Città Metropolitana Messina: finanziati 30 mln per acquisto di mezzi di TPL a basso impatto ambientale per i Comuni

Sottoscritti gli accordi di programma per l’attuazione degli interventi previsti dal Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile orientati, tra l’altro, al rinnovo del parco rotabile adibito al trasporto pubblico locale per effetto del DPCM del 17/04/2019. Il Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile ha stabilito le modalità di ripartizione delle risorse per i soggetti beneficiari. La Città Metropolitana di Messina, avendo adottato le linee guida del PUMS entro la scadenza…

Continua la lettura

Alstom e Magdeburger Verkehrsbetriebe firmano un contratto per la consegna dei nuovi tram Flexity

Alstom e  l’ente dei trasporti locali della Germania Magdeburger Verkehrsbetriebe (MVB), hanno firmato un contratto per la consegna dei nuovi tram Flexity e della relativa fornitura di pezzi di ricambio. Il primo call off per 35 veicoli e 24 anni di fornitura di ricambi è valutato intorno ai 190 milioni di euro e include opzioni per un totale di 28 veicoli aggiuntivi. Lo stato della Sassonia-Anhalt finanzia l’acquisto di nuovi…

Continua la lettura

La foto della settimana (28/06 – 04/07)

L’appuntamento con la foto della settimana è dedicato agli autobus: il subaffidamento di alcune linee ATAC a gestori privati ha portato a Roma un parco eterogeneo di vetture di varia provenienza. Nella foto vediamo la vettura 1 di Maxima Travel, un Solaris Urbino12,  acquistato usato dalla Stadtwerke Schweinfurt (Germania) in servizio sulla linea 246P (C.ne Cornelia – Castel di Guido) in Piazza Irnerio

Continua la lettura