Bombardier fornirà 74 ulteriori treni a due piani TWINDEXX Vario alle ferrovie israeliane

Bombardier Transportation ha firmato un contratto per fornire 74 ulteriori treni BOMBARDIER TWINDEXX Vario a due piani alle Israel Railways (ISR). Questo call-off fa parte di un accordo quadro firmato nell’ottobre 2010 e ha un valore di circa 147 milioni di euro (166 milioni di dollari USA). La consegna dei nuovi treni è prevista entro dicembre 2021. Michael Fohrer, Presidente per l’Europa centrale e orientale e Israele di Bombardier Transportation,…

Continua la lettura

Ferrovie del Sud Est: in arrivo il primo treno elettrico

In arrivo il primo treno a trazione elettrica di Ferrovie del Sud Est sui binari completamente rinnovati della linea Bari – Putignano (Via Casamassima). Da metà settembre, con l’inizio dell’orario invernale, sarà possibile salire a bordo. Presentato questa mattina a Bari dall’Assessore regionale ai Trasporti, Giovanni Giannini, dal Sindaco di Bari, Antonio Decaro e dall’Amministratore Delegato di Ferrovie del Sud Est Luigi Lenci, fa parte della flotta di 18 convogli…

Continua la lettura

Linea ferroviaria Potenza – Foggia: al via le procedure di gara per l’elettrificazione

Entra nel vivo l’ultima fase del progetto di potenziamento della linea Foggia – Potenza: entro il 2023 sarà elettrificata e verranno eliminati 26 passaggi a livello. Rete Ferroviaria Italiana(Gruppo FS Italiane) ha avviato le procedure di gara per l’elettrificazione della prima tratta Rocchetta – Potenza. L’appalto include la progettazione esecutiva e la realizzazione delle opere e prevede l’elettrificazione della linea a semplice binario lunga 69 km. Entro la fine dell’estate RFI…

Continua la lettura

Rossi sul distretto ferroviario: “La Toscana all’avanguardia per la sicurezza dei trasporti”

“È grazie a realtà come queste che la Toscana può dirsi all’avanguardia per la sicurezza dei trasporti. Sono orgoglioso di essere qui a testimoniare il nostro interesse e partecipi di questa sfida. Siamo nel cuore pulsante del distretto dove si provano componenti e mezzi rotabili, dove lavorano addetti di grande professionalità e dove si rivolgono da ogni parte del mondo a due aziende che sono leader a livello mondiale nel…

Continua la lettura

Opportunità Ceneri 2020

Nella dichiarazione d’intenti congiunta “Opportunità Ceneri 2020″, i vertici delle tre ferrovie DB, FFS e FS Italiane Richard Lutz, Andreas Meyer e Gianfranco Battisti, si impegnano a unire le forze e a realizzare insieme un salto di qualità nella mobilità europea. L’obiettivo è di aumentare la quantità e la velocità dei collegamenti merci e viaggiatori, migliorare la puntualità e semplificare le procedure di acquisto dei biglietti internazionali. Con la messa…

Continua la lettura

Le novità di TILO per il cambiamento di orario

Il nuovo orario valido a partire dal 9 giugno presenta importanti novità per i servizi TILO. Da un lato il già annunciato collegamento diretto tra il Ticino e l’aeroporto internazionale di Malpensa a cadenza oraria, dall’altro alcuni adattamenti legati ai lavori presso il lago di Zugo. La principale novità è rappresentata dal prolungamento della linea S50 da Varese fino a Malpensa Aeroporto. La linea S50 circolerà da Bellinzona via Lugano,…

Continua la lettura

Ferrovia Sinalunga-Stia, Ceccarelli: “LFI faccia luce sulle cause dei disagi”

L’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli interviene sui disagi verificatisi ieri, martedì 4 giugno, sulla linea ferroviaria Pratovecchio Stia – Arezzo in seguito al taglio accidentale dei cavi di fibra ottica che alimentano i dispositivi di sicurezza ferroviaria (ad esempio il segnalamento della posizione dei treni). “Prendiamo atto delle dichiarazione di Maurizio Seri, presidente di LFI, la società che gestisce l’infrastruttura ferroviaria ed apprezziamo la trasparenza alla quale ha improntato…

Continua la lettura

FS Italiane, alta velocità e Frecciarossa: Ferzan Ozpetek racconta sogni ed emozioni

Dieci anni di alta velocità italiana nei sogni e nelle emozioni delle persone, passeggeri e ferrovieri, che viaggiano a bordo dei più moderni, sicuri ed efficienti treni di Trenitalia. Ferzan Ozpetek firma il cortometraggio La casa che ti porta a casa da cui sarà tratta la Campagna istituzionale di FS Italiane on air da domenica 9 giugno. Ogni volta che un treno lascia il binario e prende velocità tutto comincia…

Continua la lettura

FS International al World Congress Transport Research di Mumbai

Il Gruppo FS Italiane è stato invitato a partecipare, in qualità di relatori, al World Congress Transport Research tenutosi a Mumbai dal 27 al 29 maggio. FS International e RFI hanno illustrato l’esperienza del Gruppo FS Italiane nello sviluppo e nella gestione delle stazioni ferroviarie in quanto, l’attività è considerata una best pratice da parte della World Bank. In quest’ambito, la delegazione di Gruppo FS, composta da Giovanni Rocca, International…

Continua la lettura

L’alta velocità italiana compie 10 anni

Compie 10 anni l’alta velocità italiana, l’infrastruttura che ha cambiato il Paese e che insieme alle Frecce di Trenitalia ha rivoluzionato il viaggio e lo stile di vita delle persone. Con 300 milioni di passeggeri in 10 anni, il viaggio della metropolitana d’Italia continua nell’estate 2019 con più collegamenti e più servizi, insieme all’attenzione costante per i bisogni e le esigenze di chi sceglie Trenitalia per i propri spostamenti. Insieme ai trasporti, l’alta velocità…

Continua la lettura