In arrivo il primo treno a trazione elettrica di Ferrovie del Sud Est sui binari completamente rinnovati della linea Bari – Putignano (Via Casamassima). Da metà settembre, con l’inizio dell’orario invernale, sarà possibile salire a bordo. Presentato questa mattina a Bari dall’Assessore regionale ai Trasporti, Giovanni Giannini, dal Sindaco di Bari, Antonio Decaro e dall’Amministratore Delegato di Ferrovie del Sud Est Luigi Lenci, fa parte della flotta di 18 convogli di ultima generazione che gradualmente sostituiranno i treni diesel oggi in circolazione portando vantaggi in termini di efficienza, qualità dell’ambiente e comfort di viaggio. Lungo 59 metri e composto di 3 moduli, il nuovo treno ETR è in grado di viaggiare a una velocità massima di 120 km orari. Progettato secondo i moderni standard di sicurezza, comfort e accessibilità, conta 175 posti a sedere, comprese due postazioni per viaggiatori a ridotta mobilità, 4 spazi portabici, 1 toilette e scaffali per bagagli di grandi dimensioni. Tra i servizi a bordo: display luminosi interni per le informazioni a led, pedane mobili per l’accesso di persone a ridotta mobilità, impianto di videosorveglianza, impianto di climatizzazione e di sonorizzazione. Da metà giugno Ferrovie del Sud Est avvierà le prime corse in preparazione al servizio commerciale. Questo risultato è possibile grazie al rinnovo radicale di 48 km di linea (binari, massicciata e traversine) e al ripristino dell’elettrificazione. I cantieri sono durati un anno. In funzione 24 ore su 24, sette giorni su sette – hanno impegnato 75 tecnici tra personale FSE e impresa appaltatrice e 25 mezzi d’opera. Entro il prossimo anno la tratta Bari –Putignano (Via Casamassima) sarà anche attrezzata con il Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT) e saranno completamente automatizzati 17 passaggi a livello. L’upgrade tecnologico consentirà di superare il limite di velocità di 50 km/h riducendo del 40% gli attuali tempi di viaggio. Una svolta moderna e green sulla linea Bari-Putignano (Via Casamassima) che fino a pochi anni fa era l’emblema dell’incuria. Investimento complessivo per il rinnovo della flotta 70 milioni di euro.
-
Le ultime news/articoli
- Traffico merci: le FFS offrono soluzioni per tutti i collaboratori in Ticino
- FS, Trenitalia: nel 2025 già consegnati 61 treni regionali per 500 milioni d Euro
- Proposto tram per collegare Brescia al Lago di Garda
- Gruppo FS: 8,2 miliardi di ricavi nel primo semestre 2025
- Entra in servizio Athena, nuova nave di Bluferries
- Giubileo dei Giovani 2025: il piano straordinario del Gruppo FS
- CoTraL, il piano straordinario per la mobilità dei pellegrini
- Bolzano, bus 10A e 10B torneranno a fermare davanti alla stazione
- Trenitalia: al via anche in Campania il servizio Tap&Tap
- Italferr rafforza la cooperazione internazionale con la Lettonia
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog