Linea Sussidiaria di Genova: dal 24 dicembre treni di nuovo in circolazione

Riapre domani, 24 dicembre, la linea ferroviaria Sussidiaria che collega Genova Rivarolo/Genova Borzoli/Mignanego con Genova Sampierdarena, sospesa in seguito al crollo del ponte Morandi il 14 agosto 2018. Il ripristino da parte di RFI (Gruppo FS Italiane), per un investimento di circa 4,5 milioni di euro, porterà benefici alla regolarità del traffico ferroviario per i treni programmati sulle linee per Acqui/Ovada e Busalla/Arquata Scrivia/Novi Ligure che torneranno a utilizzare la Sussidiaria. La linea Bastioni, invece, sarà impiegata soprattutto per il trasporto merci.…

Continua la lettura

Inrail può adesso estendere i propri servizi anche in Croazia grazie all’ottenimento del Certificato di Sicurezza Unico rilasciato da ERA

InRail, impresa ferroviaria fondata nel 2009 in grado di offrire trasporti per tutti i tipi di merci in Italia e in Slovenia, può adesso estendere i propri servizi anche in Croazia, grazie all’ottenimento del Certificato di Sicurezza Unico (SSC) rilasciato da ERA – Agenzia dell’Unione Europea per le Ferrovie anche per la Croazia e valido fino al 20 dicembre 2025. “Con il nuovo certificato, InRail arriva a coprire tutte le…

Continua la lettura

FS Italiane,Roma Termini: 70 anni fra storia ed innovazione

Settant’anni della nuova Roma Termini. La stazione della Capitale, il maggiore scalo ferroviario del Paese per grandezza e traffico, oltre che uno fra i principali d’Europa, celebra i suoi sette decenni di storia iniziati il 20 dicembre 1950, con l’inaugurazione del Dinosauro, la pensilina su piazza dei Cinquecento. Simbolo della voglia di ripartenza, in un’Italia ancora alle prese con le conseguenze della guerra, il Dinosauro e la nuova Stazione hanno…

Continua la lettura

Toscana: presentato il piano neve e gelo per le linee ferroviarie

Un piano operativo per gestire al meglio la circolazione ferroviaria in caso di criticità legate alle condizioni meteo avverse, in particolare a situazioni di neve e gelo. Il “Piano Neve e Gelo”, presentato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) alla Regione Toscana, è attivo per la stagione invernale 2020/21. Partendo da un’analisi delle criticità gestite in seguito agli eventi meteorologici che hanno colpito la Toscana negli scorsi inverni, sono…

Continua la lettura

Ferrovia della Val Pusteria, da mercoledì riprende la circolazione

Dopo il completamento degli interventi per la messa in sicurezza della tratta Fortezza-Brunico, necessari a causa dei danni provocati dal maltempo dei giorni scorsi, la circolazione dei treni lungo questo pezzo della linea ferroviaria della Val Pusteria riprenderà regolarmente a partire da mercoledì 16 dicembre. Lo annuncia il Dipartimento mobilità della Provincia assieme a Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Per la giornata di martedì 15 dicembre, il collegamento sarà ancora garantito dal servizio di autobus sostitutivi.  Per…

Continua la lettura

Sala Blu: la rete si amplia con altre 9 stazioni in più

FS Italiane sempre più attenta alle esigenze delle persone con disabilità: dal 13 dicembre il servizio di assistenza gratuito raggiunge altre 9 stazioni ampliando il network a 332. Le nuove sono: Chatillon Saint Vincent Pont Saint Martin Tarvisio Boscoverde Codogno Mirandola Montecatini Terme- Monsummano Venafro Ostuni Potenza Superiore RFI, società del Gruppo FS Italane, è sempre più vicina alle persone con disabilità e a ridotta mobilità che viaggiano in treno…

Continua la lettura

FS in Veneto: esordio dei treni elettrici sulla Padova-Montebelluna e Bassano-Padova

Inizieranno a viaggiare a trazione elettrica i servizi ferroviari di Trenitalia (Gruppo FS) sulle linee Padova-Montebelluna e Bassano-Padova. Sono stati infatti  attivati oggi, domenica 13 dicembre – giorno dell’entrata in vigore del nuovo orario invernale di Trenitalia – i primi collegamenti elettrificati sui tratti Camposampiero-Bassano e Castelfranco-Montebelluna che RFI ha dotato di linea aerea elettrica. Questo renderà possibile sulle due linee venete la sostituzione dei convogli diesel, con significativi miglioramenti sia per quanto riguarderà l’impatto ambientale, sia per il comfort dei…

Continua la lettura

Maltempo: il punto della situazione sulla rete ferroviaria

Il forte maltempo in corso sull’Italia sta creando disagi anche alla circolazione ferroviaria, soprattutto nel Nord-Est. Regolare l’Alta Velocità, ad esclusione della direttrice Venezia-Milano dove, a causa del superamento del livello di guardia del fiume Tesina, il tratto di linea fra Vicenza e Grisignano è stato precauzionalmente interrotto con deviazioni dei treni a lunga percorrenza sulle direttrici Venezia-Bologna-Verona che comportano ritardi di circa 90 minuti.   TRENTINO-ALTO ADIGE Sulla linea Brennero-Bolzano, il traffico è sospeso nelle tratte Bronzolo-Brennero e Bolzano-Ponte Adige per le avverse condizioni meteo…

Continua la lettura

Firenze, la best practice di CEMES nell’elettrificazione ferroviaria

Il convegno organizzato dal CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) che ha visto la partecipazione in qualità di relatori anche di RFI, ha offerto l’opportunità a CEMES, uno dei protagonisti nel campo della progettazione e realizzazione delle linee di contatto per la trazione elettrica ferroviaria, di illustrare le attività eseguite nel complesso ambito dell’elettrificazione della tratta Firenze Statuto-Firenze Campo di Marte. “Nel contesto del convegno – spiega Roberto Madonna, Presidente di…

Continua la lettura

Linea Cuneo – Ventimiglia: traffico riattivato tra Limone e Saint Dalmas de Tende su rete estera

Da sabato 24 ottobre i collegamenti regionali sulla linea Cuneo – Limone – Ventimiglia, limitati in precedenza tra Cuneo e Limone, sono prolungati fino a Saint Dalmas de Tende in Francia. Rete Ferroviaria Italiana, in accordo con il gestore dell’infrastruttura francese, ha comunicato la riapertura del tratto di linea tra Limone e Saint Dalmas de Tende, chiuso dal 3 ottobre a causa del forte maltempo che aveva danneggiato la linea…

Continua la lettura