Treni, disservizi sulla Arezzo-Firenze, Ceccarelli scrive a Trenitalia

Il persistente sovraffollamento di un treno del mattino fortemente utilizzato dai pendolari. E il caso di una serie concomitante di ritardi avvenuti ieri, senza dare alcuna informazione a bordo. A seguito di questi disservizi che si sono registrati sulla linea Arezzo-Firenze, l’assessore regionale a infrastrutture e mobilità Vincenzo Ceccarelli,  ha scritto alla direzione regionale di Trenitalia chiedendo che si prendano immediati provvedimenti. La prima questione riguarda  il sovraffollamento del treno…

Continua la lettura

Linea Ozieri Chilivani – Sassari – Porto Torres: interventi di manutenzione RFI

Interventi di verifica e messa in sicurezza del fronte franoso in località Muros – sovrastante la linea ferroviaria – con attività di ispezione e rimozione di eventuali massi pericolanti e sostituzione di due scambi nella stazione di Ploaghe. Sono gli interventi, progettati ed eseguiti da Rete Ferroviaria Italiana, in programma da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre. I cantieri vedranno all’opera circa 40 persone di RFI e delle ditte appaltatrici, impegnate ogni giorno con diversi mezzi…

Continua la lettura

FFS: introdotto il sistema della fermate a richiesta sulla S30. Obiettivo è risparmio energetico

Nel corso del 2018 le stazioni di Quartino, S. Nazzaro e Gerra, sulla linea TILO S30 nel Gambarogno, sono state oggetto del progetto pilota “Fermata a richiesta nel traffico regionale”, una prima in Svizzera per le FFS. L’obiettivo principale della fermata a richiesta è il risparmio energetico. Il buon riscontro da parte della clientela ha portato le FFS a introdurre in pianta stabile nell’ esercizio regolare la fermata a richiesta…

Continua la lettura

Collegamenti diretti verso Malpensa: primo bilancio positivo

Il prolungamento della linea TILO S50 da Varese a Malpensa Aeroporto è stata la principale novità del cambio orario di giugno 2019. Grazie ai collegamenti a cadenza oraria e alla capillarità del servizio, con la presenza di 22 fermate tra Bellinzona e Varese, molte persone possono oggi raggiungere lo scalo internazionale direttamente dal proprio comune di domicilio. Il primo treno parte da Bellinzona alle 05.00, mentre da Malpensa l’ultima partenza…

Continua la lettura

Linea sfmA: potenziamento servizio per Lanzo/Germagnano domenica 27 ottobre

A seguito dello svolgimento della manifestazione “Mandrialoonga”, camminata non competitiva tra la Reggia di Venaria, il Parco della Mandria e il Ponte del Diavolo a Lanzo, sulla linea sfmA gestita da GTT saranno in servizio i seguenti due treni straordinari tra Torino Dora e Germagnano: corsa in partenza alle ore 14.44 da Germagnano per Torino Dora corsa in partenza alle ore 15.43 da Torino Dora per Germagnano Tale potenziamento consentirà…

Continua la lettura

Le FFS mettono fine alla loro collaborazione nel servizio dei pacchi con DHL e la Posta Svizzera a fine marzo 2020

Presso all’incirca 130 Centri viaggiatori FFS è possibile consegnare e ritirare pacchi di DHL Express e della Posta Svizzera. Poiché questi servizi non possono più essere mantenuti a copertura dei costi, anche a causa della diminuzione delle richieste da parte della clientela, le FFS hanno avviato con i due partner colloqui che si sono conclusi con la decisione di interrompere la collaborazione in questo comparto a fine marzo 2020. A…

Continua la lettura

RFI: cantieri al lavoro dal 30 ottobre al 2 novembre sulla Roma-Civitavecchia per sostituire il ponte Tre Denari

Cantieri al lavoro da mercoledì 30 ottobre a sabato 2 novembre sulla linea Roma – Civitavecchia (FL5), per sostituire il ponte Tre Denari, fra Maccarese e Ladispoli. Saranno circa 60 i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e delle ditte appaltatrici impegnati in ognuno dei quattro giorni nelle attività di abbattimento e rifacimento del ponte Tre Denari. L’intervento rientra in un più ampio progetto che prevede lavori di…

Continua la lettura

Trasporto merci lungo l’asse del Brennero: finanziamenti per 6 milioni

Su proposta dell’assessore alla mobilità Daniel Alreider questa mattina (22 ottobre) la Giunta provinciale ha deciso di continuare ad incentivare il trasporto merci su rotaia, stanziando complessivamente 6 milioni per il biennio 2020/2021. “In primo luogo l’obiettivo è ridurre l’inquinamento per quanto vivono lungo l’asse del Brennero, tra l’Alta val d’Isarco e la Bassa tesina”, afferma Alfreider. Ma l’obiettivo di medio-lungo termine “è arrivare a un management del traffico sul corridoio del Brennero con misure…

Continua la lettura

RFI, Liguria: riattivate linee Genova – Milano e Genova – Torino con limitazioni di velocità

Riattivata dalle ore 6 la circolazione sulle linee Genova – Milano e Genova – Torino, interessate dal forte maltempo. Sulla Genova – Milano, i treni viaggiano a velocità ridotta tra Arquata e Cassano, prevista la cancellazione di alcuni treni a lunga percorrenza. Sulla Genova – Torino, i treni viaggiano a velocità ridotta tra Novi Ligure e Arquata. Prevista al momento una riduzione dell’offerta, con la cancellazione dei treni della relazione Alessandria – Arquata. I tecnici sono intervenuti…

Continua la lettura

RFI, maltempo Liguria e Piemonte: sospesa fino a domani circolazione treni linee Genova – Milano, Genova – Torino e Genova – Ovada

La circolazione ferroviaria sulle linee Genova – Milano, Genova – Torino, e Genova – Ovada rimane sospesa per tutta la serata e fino a domani per il protrarsi del maltempo e delle abbondanti precipitazioni piovose nelle zone tra Liguria e il Piemonte che, nell’alessandrino e nell’ovadese, sta provocando allagamenti della sede ferroviaria. Al momento date le condizioni, sia meteo sia della infrastruttura ferroviaria, non è prevedibile il ripristino del traffico…

Continua la lettura