Le novità di TILO per il cambiamento di orario

Il nuovo orario valido a partire dal 9 giugno presenta importanti novità per i servizi TILO. Da un lato il già annunciato collegamento diretto tra il Ticino e l’aeroporto internazionale di Malpensa a cadenza oraria, dall’altro alcuni adattamenti legati ai lavori presso il lago di Zugo. La principale novità è rappresentata dal prolungamento della linea S50 da Varese fino a Malpensa Aeroporto. La linea S50 circolerà da Bellinzona via Lugano,…

Continua la lettura

Prima assoluta a livello europeo nel traffico merci: FFS Cargo dà il via all’accoppiamento automatico

Da inizio maggio i treni di FFS Cargo circolano con l’accoppiamento automatico. Nell’ultimo anno circa 100 carri merci e 25 locomotive sono stati equipaggiati con questo sistema per il traffico combinato interno. L’accoppiamento automatico è un primo importante passo verso l’automazione parziale dell’esercizio ferroviario sull’ultimo miglio. In quest’ottica, FFS Cargo svolge un ruolo pionieristico in Europa. La Confederazione sostiene il progetto pilota con un contributo d’investimento e auspica così di…

Continua la lettura

Bellinzona: terzo binario per maggiore stabilità e una nuova fermata per il traffico regionale

Dal 2026 Bellinzona avrà una nuova fermata regionale nel cuore del suo Centro storico, rendendo il trasporto ferroviario ancora più attrattivo, dopo l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri a fine 2020 e il dimezzamento dei tempi di percorrenza tra le principali città del Cantone. Grazie alla realizzazione del terzo binario completo tra Bellinzona e Giubiasco – opera necessaria per garantire la stabilità dell’orario nel nodo di Bellinzona –…

Continua la lettura

Collaborazione nel settore dei trasporti pubblici: AutoPostale e FFS uniscono le forze

FFS e AutoPostale hanno deciso di rafforzare la loro collaborazione in diversi ambiti tematici per offrire ai clienti dei trasporti pubblici in Svizzera un servizio ancora migliore. Grazie a questa collaborazione le due aziende potranno unire le loro forze e realizzare sinergie nella vendita, nello sviluppo di nuove piattaforme di mobilità e nel campo dei veicoli semoventi. Tra gli obiettivi già definiti: testare le possibilità di cooperazione a livello di…

Continua la lettura

Chiasso telecomandata dalla Centrale d’esercizio sud di Polleggio. In servizio il nuovo apparato

Da lunedì 15 aprile 2019 la stazione di Chiasso Viaggiatori sarà automatizzata e gestita direttamente dalla Centrale d’esercizio Sud di Pollegio: entrerà infatti in servizio il nuovo apparato centrale elettronico. Grazie ai sistemi di gestione e controllo ferroviario di ultima generazione, sarà aumentata la sicurezza della circolazione ferroviaria all’interno del nodo di Chiasso. Con un investimento di oltre 245 milioni di franchi le FFS ammodernano e aumentano la capacità di…

Continua la lettura

FFS: lavori su sponda est lago di Zugo. Da giugno nuovo orario sull’asse del San Gottardo

Dal 9 giugno 2019 al 12 dicembre 2020, la tratta ferroviaria tra Zugo Oberwil e Arth-Goldau sarà completamente chiusa al traffico ferroviario per lavori. Grazie alla costruzione di una nuova tratta a doppio binario all’altezza di Walchwil, si potrà migliorare la circolazione sull’asse nord-sud in termini di capacità, velocità e comfort, come pure la qualità dell’offerta nel traffico regionale. Lo sbarramento della tratta comporterà in parte cambiamenti d’orario sostanziali sull’asse…

Continua la lettura

Potenziamento della linea verso Locarno

Sono iniziati ufficialmente il giorno 12  i lavori per la realizzazione del raddoppio parziale del binario sulla tratta Contone – Locarno. La cerimonia di posa della prima pietra si è svolta a Gordola alla presenza della Direttrice FFS Regione Sud, Roberta Cattaneo, e del Direttore del Dipartimento del Territorio, Claudio Zali. L’apertura delle trasversali alpine del San Gottardo (in esercizio da dicembre 2016) e del Monte Ceneri (che sarà inaugurata…

Continua la lettura

100 000 treno attraverso il San Gottardo: esercizio stabile e aumento della domanda nel traffico merci

Il 5 marzo 2019 il 100 000 treno ha attraversato la galleria di base del San Gottardo. Si tratta di un treno merci di SBB Cargo International, del cliente Hupac. Durante una giornata feriale circolano tra 130 e 160 treni attraverso la galleria di base del San Gottardo, di cui circa due terzi sono costituiti da treni merci e un terzo da treni viaggiatori per il traffico nazionale e internazionale.…

Continua la lettura

FFS, test di mercato sul ticketing automatico: bilancio intermedio positivo

Il sistema di check-in e check-out per viaggiare con i trasporti pubblici senza acquistare un biglietto concreto da A a B riscuote successo tra i clienti. Al test di mercato lanciato nell’ottobre 2018 hanno partecipato circa 15 000 clienti; tramite la funzione «EasyRide» nell’app Preview FFS sono state prenotate in media 18 000 corse al mese. Con il ticketing automatico le FFS offrono «la comodità dell’AG per tutti». L’introduzione definitiva…

Continua la lettura

Al Rabadan con i mezzi pubblici

Anche quest’anno Arcobaleno e le aziende di trasporto pubblico sono pronti per l’importante appuntamento con il carnevale Rabadan di Bellinzona. I pass di accesso alle singole serate e i braccialetti saranno validi quali titolo di trasporto da giovedì 28 febbraio a martedì 5 marzo 2019. La collaudata collaborazione tra TILO, le FFS e il Comitato d’organizzazione del Rabadan garantirà anche per l’edizione 2019 un’offerta di treni speciali andata e ritorno…

Continua la lettura