Sottoscritto ieri (25 gennaio) dal Presidente di EAV, Dott. Umberto De Gregorio, e dall’Avv. Maria Luisa Di Tommaso, Sindaco del Comune di Alife (CE), il Protocollo d’Intesa per la soppressione di 6 passaggi a livello della linea ferroviaria Napoli – Piedimonte, ricadenti nel tenimento di Alife. La chiusura interesserà i passaggi a livello della tratta EAV tra S. Maria Capua Vetere e Piedimonte Matese (chilometriche 34+286, 34+645, 35+176, 35+830, 36+657 e 36+867) e sarà realizzata in linea con le direttive europee e in coerenza con le raccomandazioni di sicurezza emanate a norma dell’art. 24 del D.Lgs. 50/2019, dalla Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e Marittime (DIGIFEMA) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Le chiusure saranno possibili grazie ad una serie di interventi, individuati dall’EAV e a suo totale carico, che miglioreranno le condizioni della viabilità esistente e la fruibilità della stessa da parte della cittadinanza di Alife, mediante il superamento dell’attraversamento della linea ferroviaria. L’intervento prevede una nuova strada di collegamento tra il PL 35+176 e Via Pera, un raccordo tra la viabilità esistente e il sovrappasso esistente di Via Volturno, e infine la realizzazione di un nuovo cavalcavia per il passaggio in corrispondenza dell’intersezione ferroviaria di Via Pera. EAV si è impegnata ad effettuare i lavori di sistemazione della stazione ferroviaria di Alife entro luglio 2021. Subito dopo l’approvazione da parte del Comune di Alife del progetto definitivo relativo alla soppressione dei PPLL in questione, EAV procederà all’esecuzione di altri due interventi ricadenti nel territorio comunale: la sistemazione stradale in corrispondenza del PL di Viale Caduti sul Lavoro, con il sistema modulare in gomma piena per passaggi a raso (tipo Strail), e il miglioramento delle condizioni della strada di collegamento tra l’ex PL km 38+242 e la SP331 (ex SS158Dir), con posa in opera di manto in conglomerato bituminoso.
-
Le ultime news/articoli
- Firenze: 2024 anno record per i passeggeri della tramvia.
- Cotral: firmato contratto per la fornitura di 68 nuovi pullman
- Gruppo FS, Giubileo: riapre Piazza dei Cinquecento a Roma
- Milano: modifiche alle linee tram 9 e 19 causa lavori
- FAL: grande successo a Matera per i servizi domenicali straordinari. In 5 domeniche circa 33 mila persone
- Milano: a inizio 2025 prevista la partenza dei lavori per prolungare il tram 24
- (video) Bus Privati a Roma:dalle Linee J ai gestori attuali
- Al via il pre-esercizio della linea T2 del sistema tramviario fiorentino.
- RFI – Sardegna: aggiudicata gara per gli impianti tecnologici del nuovo collegamento con l’aeroporto di Olbia
- Tram Trieste – Opicina: via libera da parte di Ansfisa alla ripartenza. Inizia il pre esercizio
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog