Slovenia: partito dal porto di Koper il Fresh Food Corridor, trasporto prodotti deperibili per il Nord Europa

Nei giorni scorsi è partito il primo collegamento ferroviario dedicato al trasporto di prodotti deperibili fra il Medio Oriente e il Nord Europa attraverso il porto sloveno di Koper. A renderlo noto è stata la locale Autorità portuale precisando che si tratta della prima partenza sperimentale di un servizio che nel corso dei prossimi mesi dovrà essere implementato e che rientra nell’ambito del più ampio progetto ribattezzato “Fresh Food Corridors”…

Continua la lettura

Olanda: VolkerRail e Mobilis si aggiudicano contratto di 72 mln.

VolkerRail e Mobilis hanno ottenuto un contratto di 72 milioni di euro per convertire i 24 km della linea ferroviario tra Schiedam Centrum e Hoek van Holland al funzionamento della metropolitana. L’opera dovrà essere completata entro febbraio 2018 e richiederà un periodo di cinque mesi di blocco del traffico passeggeri. Il progetto prevede l’ammodernamento di sei stazioni intermedie, tra cui la fornitura di ascensori e il libero accesso alle piattaforme dei treni, la…

Continua la lettura

RFI, Foggia: al via lavori in località Borgo Cervaro per migliorare viabilità stradale

Entro metà aprile partiranno i lavori per migliorare la viabilità stradale di accesso a Borgo Cervaro, frazione del comune di Foggia. Così è stato deciso  al termine del sopralluogo che l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Foggia, Francesco D’Emilio, e il responsabile Direzione Investimenti Sud di Rete Ferroviaria Italiana, Roberto Pagone, hanno effettuato nei giorni scorsi a Borgo Cervaro, dopo aver tenuto a Palazzo di Città, alla presenza del sindaco Franco…

Continua la lettura

Bolzano: a breve in servizio 35 nuovi bus.

Autobus moderni, confortevoli e rispettosi dell’ambiente. Il parco mezzi che circola sulle strade altoatesine verrà arricchito a breve grazie all’acquisto di 35 nuovi bus: una parte delle risorse necessarie vengono messe a disposizione del consorzio LIBUS dalla Provincia di Bolzano. L’obiettivo è far circolare solo autobus con meno di 12 anni di vita. “Il contributo della Provincia al consorzio LIBUS – ha precisato il presidente Arno Kompatscher – è pari…

Continua la lettura

23 e 24 marzo: servizio speciale di bus per i concerti Capitani Coraggiosi di Baglioni-Morandi

In occasione dei concerti CAPITANI CORAGGIOSI di mercoledì 23 e giovedì 24 marzo sarà attiva la linea speciale TPER 675, un servizio di collegamento diretto, senza fermate intermedie, tra la Stazione Centrale di Bologna e l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Nelle due giornate del tour bolognese, gli autobus della linea 675 partiranno in prossimità della Stazione Centrale, dalla fermata I, su viale Pietramellara, lato farmacia, con corse in partenza alle…

Continua la lettura

Campagna FFS: Insieme ai nostri clienti rendiamo migliori le FFS

La nuova campagna pubblicitaria, partita lo scorso, intende mostrare come le FFS, giorno dopo giorno, affrontano il compito impegnativo di far proprie le esigenze dei clienti. I clienti sono invitati a valutare l’azienda sulla piattaforma digitale www.ffs.ch/soddisfazione, per esempio nelle categorie puntualità, pulizia e rapporto prezzo/prestazione. L’invito è rivolto in modo particolare anche ai clienti insoddisfatti. Proprio a loro, infatti, le FFS vogliono dare particolare ascolto, comprenderli meglio e fare…

Continua la lettura

Milano, bus terminal nuovo a San Donato e riqualificazione a Lampugnano

Realizzare un nuovo terminal a San Donato e riqualificare quello di Lampugnano, per dotare la città di due “superstazioni” per i bus granturismo. È il grande intervento a favore della mobilità e del turismo individuato dalla Giunta comunale, che ha approvato le linee di indirizzo per l’affidamento in concessione d’uso mediante gara pubblica delle due aree. Lampugnano ad oggi è l’unico capolinea utilizzato da compagnie di bus granturismo che collegano…

Continua la lettura

FS Italiane: Italferr formerà ingegneri algerini

Sarà Italferr, la società d’ingegneria del Gruppo FS Italiane, a formare gli ingegneri di Anesrif, l’agenzia del governo algerino per l’attuazione del programma di investimenti ferroviari. L’accordo siglato ad Algeri dalla responsabile delle risorse umane di Italferr, Esther Marconi, e dal direttore generale dell’Anesrif, Azeddine Fridi, prelude all’imminente costituzione di una società di diritto algerino (51% Anesrif – 49% Italferr) con l’obiettivo di modernizzare e sviluppare le infrastrutture del paese nordafricano. Lo scopo è assicurare,…

Continua la lettura

Officine FFS Bellinzona: Realizzato un telaio di locomotiva a Bellinzona

Ieri mattina ha lasciato le Officine FFS un telaio per locomotiva realizzato su incarico di Stadler Rail. Per lo stabilimento FFS, specializzato tra l’altro in revisioni e riparazioni di locomotive, si è trattato di una première. È infatti la prima volta che le Officine realizzano un telaio di locomotiva ex novo. Gli ingegneri del sito bellinzonese hanno concluso la sfida al meglio dato che prima di iniziare le incognite erano…

Continua la lettura