Portogruaro: riprendono i lavori per l’eliminazione di quattro passaggi a livello

Riprendono i lavori per l’eliminazione di quattro passaggi a livello nel territorio del comune di Portogruaro. Il programma, illustrato e concordato in una serie di incontri con il sindaco e gli amministratori comunali, dai tecnici di Rete ferroviaria Italiana, prevede l’inizio degli interventi a gennaio 2017 e l’ultimazione entro il primo semestre 2019. Nelle stesse occasioni sono stati presentati anche gli ultimi approfondimenti progettuali di miglioramento della fase esecutiva. Le…

Continua la lettura

Servizi straordinari ATCV per derby Venezia – Padova

In occasione dell’atteso derby tra Venezia FC e il Padova Calcio, che si contende lunedì 28 novembre p.v. alle ore 20,45 allo stadio lagunare “P.L. Penzo”, Actv mette a disposizione alcuni servizi di trasporto dedicati per i partecipanti. Per facilitare l’arrivo dei tifosi allo stadio, ubicato all’isola di Sant’Elena, vengono predisposti collegamenti straordinari con partenza da Tronchetto (fermata Mercato Ortofrutticolo): 4 corse realizzate con motonavi con partenza alle ore 18.50,…

Continua la lettura

Inter – Fiorentina: il servizio ATM

Lunedì 28 novembre, alle ore 21 a San Siro, si giocherà la partita tra Inter e Fiorentina. Per raggiungere lo stadio è possibile utilizzare la linea M5 fino a San Siro stadio o la linea M1 fino a Lotto con interscambio con la M5. Ecco tutte le informazioni per chi si muove in superficie con le linee di collegamento con lo stadio. Nel dettaglio: le linee filobus 90 e 91…

Continua la lettura

La Ferrovia Livorno – Collesalvetti

La storia della ferrovia Livorno – Collesalvetti è strettamente legata alla storia della ferrovia “Maremmana” ed alla costruzione di un collegamento ferroviario tra la Toscana e Roma. Nel 1864, infatti, con il completamento della costruzione della linea Maremmana, si viene a realizzare il primo collegamento ferroviario tra la Toscana e lo Stato Pontificio, da Livorno a Civitavecchia, via Collesalvetti/Vada. Successivamente, la città di Pisa, per non restare tagliata fuori dal…

Continua la lettura

Lavori in via Baffigo, deviate 4 linee

Ad Ostia per lavori ungenti in via Baffigo, le linee 01, 05, 014 e 015 sono deviate. In particolare, la circolare  01 da via Baffigo devia in piazza Gasparri, via Storelli e via Mario Ruta; le linee  05 e 015 in direzione di via Mar Rosso e linea 014 in direzione di via Antifane, da via Baffigo deviano in via Mario Ruta, piazza Gasparri e via Storelli.  

Continua la lettura

Ungheria:MAV acquisice in gestione ferrovie suburbane di Budapest

L’operatore ferroviario nazionale ungherese MÁV ha assunto la gestione delle linee suburbane di HEV da Budapest BKV il 24 novembre scorso. Ciò fa seguito ad un accordo in febbraio tra il sindaco István Tarlós e il Ministro dello sviluppo nazionale Miklós Seszták. Appena creato da MÁV la filiale BHÉV è ora responsabile operativo tutte le linee HÉV, con le spese operative finanziato dal governo centrale e comune di Budapest. Questo…

Continua la lettura

FS Italiane: partnership in Sudafrica per terminal merci a Johannesburg

FS guarda anche al mercato sudafricano per lo sviluppo del proprio business internazionale. In consorzio (35%) con altri due soci sudafricani, la Southern Palace (45%), società d’investimenti e costruzioni presente in molti paesi dell’Africa sub-sahariana, e la Makoya (20%), specializzata nella logistica ferroviaria, partecipa ad una gara per la progettazione, costruzione e gestione di un terminal intermodale di ultima generazione nei pressi di Johannesburg. Il consorzio, che ha presentato l’offerta…

Continua la lettura

Roma,dal 28 viale dell’Esercito riapre a 763 e 789

Alla Cecchignola, da lunedi’ prossimo, 28 novembre, e’ prevista la riapertura ai bus delle linee 763 e 789 del tratto di viale dell’Esercito davanti alla citta’ militare. La riapertura sara’ modulata su fasce orarie, ecco come. La 763, diretta al capolinea del Castello della Cecchignola, dal lunedi al venerdi passera’ su viale dell’Esercito da inizio servizio e sino alle 17,30; il sabato da inizio turno e sino alle 14,30. Dalle…

Continua la lettura

L’espansione all’estero fra gli obiettivi di FS Italiane per i prossimi anni

Per il Gruppo FS Italiane uno degli obiettivi principali dei prossimi anni è l’espansione all’estero. In ogni parte del mondo. Il Piano Industriale 2017-2026 prevede di portare dal 13 al 26 per cento la quota dei ricavi oltre frontiera. In termini assoluti, però, vista la concomitante crescita del business, raggiungere quella percentuale significa quadruplicare il fatturato internazionale dell’azienda, elevandolo nel 2026 a 4,2 miliardi, al livello degli altri grandi player.…

Continua la lettura