Busto Arsizio-Marcianise, inaugurato nuovo servizio di trasporto merci combinato

Tre coppie di treni andata e ritorno, 510 metri di lunghezza ciascuno e una portata di 1.300 tonnellate. Questi numeri che dall’11 gennaio caratterizzano  il servizio di trasporto merci combinato non accompagnato, gestito dal Polo Mercitalia del Gruppo FS, che collega il terminal lombardo di Busto Arsizio al terminal campano di Marcianise. Container, casse mobili, tankcontainer, per il trasporto di prodotti industriali, groupage, food & beverage e prodotti chimici vengono caricati sulle 26 piattaforme dedicate di ogni treno,…

Continua la lettura

Polo Mercitalia e Lugo Terminal, merci sempre più rapide ed eco friendly sulla Verona-Giovinazzo

Inaugurata questo 11 gennaio una nuova collaborazione tra il Polo Mercitalia (Gruppo FS) e Lugo Terminal sul servizio di trasporto combinato non accompagnato sulla tratta Verona-Giovinazzo (BA), una delle direttrici italiane di maggiore interesse, collegando Verona Quadrante Europa, il più grande interporto italiano, al  terminal pugliese di Giovinazzo, di proprietà di Lugo Terminal, che si distingue nel panorama dei terminal Italiani per velocità e flessibilità dei servizi offerti. Mercitalia Rail – spiega FSNews.it – è l’impresa ferroviaria…

Continua la lettura

RegioJet entrerà nel mercato polacco nel 2021. Ha tutte le approvazioni necessarie

Nella primavera del 2021, Regiojet lancerà un nuovo collegamento ferroviario notturno internazionale da Praga a Cracovia e Przemysl in Polonia Nella primavera del 2021, la più grande compagnia ferroviaria privata dell’Europa centrale, RegioJet, lancerà un regolare collegamento ferroviario notturno sulla rotta Praga – Cracovia – Przemysl (Polonia). RegioJet ha tutte le autorizzazioni per entrare nel mercato polacco. Nei giorni scorsi, l’Autorità Ferroviaria Polacca UTK ha approvato per RegioJet il libero…

Continua la lettura

Pomezia, arrivano due bus a sistema ibrido per il trasporto pubblico

Buone notizie per la mobilità sostenibile a Pomezia. Da oggi la flotta dell’azienda di trasporto Troiani si arricchisce di due nuovi bus Citaro hybrid, sviluppati per le esigenze specifiche dei centri urbani. Il sistema ibrido compatto rende l’autobus urbano ecologico e con consumi contenuti per i centri abitati. I due nuovi veicoli, acquistati grazie a fondi europei, sono stati consegnati all’azienda questa mattina. “I motori ibridi – ha spiegato l’Assessore…

Continua la lettura

CFI Intermodal: nuovo servizio intermodale Fiorenzuola- Bari,investimenti per 100 casse mobili High Cube

Parte oggi, lunedì 11 gennaio, il nuovo collegamento gestito da CFI Intermodal tra l’hub CFI di Fiorenzuola D’Arda e quello di Bari di Terminali Italia. Esso verrà attivato con tre circolazioni a/r a settimana, per diventare poi giornaliero a partire da marzo e darà la possibilità di trasportare, a seconda dell’esigenza dei clienti, semirimorchi e casse mobili. Questa relazione si va ad aggiungere alle altre di CFI Int già attive…

Continua la lettura

Alstom implementa sistema APS in Turchia per la linea tranviaria Eminonu- Alibeykoy

Alstom ha recentemente implementato il suo sistema APS, un sistema di alimentazione continua a livello del suolo, sulla linea tranviaria Eminonu- Alibeykoy, lunga 10,1 km, composta da 14 stazioni.  La sezione di 9 km tra Balat-Alibeykoy della linea tranviaria, inaugurata il 1 ° gennaio 2021, ridurrà l’impatto delle linee ferroviarie leggere e preserverà l’estetica degli ambienti urbani. Con l’APS, che viene applicato per la prima volta in Turchia, l’alimentazione verrà…

Continua la lettura

La ferrovia Portogruaro – Treviso

La storia di questa linea inizia alla fine del secolo scorso, quando con la legge n.5002 del 29 Luglio 1879 viene approvata la costruzione di oltre 1400 Km di ferrovie complementari, tra cui la c.d. “trasversale Treviso – Motta”, fortemente voluta da amministratori locali e imprenditori trevigiani, sostenuti in Parlamento dall’economista veneziano Luigi Luzzatti, eletto proprio nei collegio di Oderzo e Motta di Livenza. Nel Settembre del 1885 la linea…

Continua la lettura

Nuovi treni da Stadler per la Ferrovia delle Centovalli

Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi SA (FART) e Stadler hanno firmato un contratto per la fornitura di otto nuovi elettrotreni. I treni sostituiranno il vecchio materiale rotabile della famosa ferrovia delle Centovalli in Ticino a partire dal 2023, con un investimento di circa 94 milioni di franchi svizzeri.  Stadler acquisisce così un altro cliente in Ticino. Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi SA (FART) e Stadler hanno firmato un contratto per la produzione…

Continua la lettura

In servizio due nuovi treni Swing in Sardegna

L’anno nuovo porta due nuovi treni Swing sui binari della Sardegna: con l’arrivo dei convogli termina la prima tranche di fornitura di nuovi convogli prevista dal contratto di servizio 2017-2025 firmato da Trenitalia e dalla Regione. Salgono così a dieci i treni di nuova generazione in circolazione nell’isola, che vanno ad abbassare sensibilmente l’età media dei mezzi utilizzati.  Lo scorso 30 dicembre, inoltre, è stato firmato un atto integrativo che…

Continua la lettura

Napoli,riattivate le linee tranviarie 2 e 4

Da lunedì 4 Gennaio sono attive a Napoli le linee tranviarie 2 e 4. Insieme alla Linea 1, già attiva da Gennaio 2020 completano la rete delle linee tranviarie partenopee che collegano la zona orientale di Napoli con il centro cittadino.  Le  le due linee erano sospese da fine 2015 a causa di una serie di lavori stradali.  Il programma di esercizio prevede su Linea 1 (Piazza Municipio-Poggioreale) una frequenza corse di 12 minuti, su Linea 4 (S. Giovanni – Piazza Municipio) una frequenza corse di 20 minuti e su Linea 2 (San Giovanni-piazza…

Continua la lettura