A Catania inaugurata la fermata a servizio dell’aeroporto Fontanarossa

Inaugurata a Catania la nuova fermata dell’aeroporto Fontanarossa. A tagliare il nastro c’erano: Giancarlo Cancelleri, sottosegretario del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili; Marco Falcone, assessore regionale delle Infrastrutture e della Mobilità; Salvo Pogliese, sindaco di Catania; Francesca Moraci, consigliere d’amministrazione di FS Italiane e Nico Torrisi, AD di SAC Aeroporti di Catania. La nuova fermata è un tassello strategico per favorire la mobilità integrata, che permette ai viaggiatori…

Continua la lettura

Treni Pop in Piemonte: completata la fornitura

Con la consegna del numero nove si completa in Piemonte la fornitura dei treni regionali Pop compresi nel nuovo Contratto del Servizio Ferroviario Metropolitano nel nodo di Torino, sottoscritto dalla Regione con Trenitalia. Entro il 2023 è previsto l’arrivo in regione di 23 nuovi treni Rock a doppio piano che andranno a formare la nuova flotta prevista dal Contratto, la cui età media passerà dai 17 anni del 2020 a…

Continua la lettura

Castrovillari: restaurata la storica locomotiva FCL 503

Restituita alla città e riconsegnata al suo splendore di un tempo la mitica locomotiva FCL 503″ sottoposta ad un restauro estetico, che è affiancata da teche con foto storiche del luogo per non dimenticare capacità e impatto dei trasporti dell’epoca nel Mezzogiorno d’Italia. L’inaugurazione è avvenuta nel pomeriggio del 6 marzo, nonostante la pioggia battente, presso l’autostazione di Castrovillari dove campeggia da decenni in memoria di un periodo nel quale…

Continua la lettura

ÖBB: i lavori di ammodernamento della stazione ferroviaria di Lienz stanno per giungere al termine

Passo dopo passo, la costruzione del nuovo centro di mobilità a Lienz si avvicina al gran finale. È in corso un intenso lavoro in tutte le aree, all’inizio dell’ultimo anno di costruzione del progetto. I lavori dovrebbero essere completati entro la fine di dicembre 2021, in modo che i passeggeri possano quindi beneficiare di una qualità completamente rinnovata del viaggio in treno nel 2022. Il fulcro dei lavori di costruzione…

Continua la lettura

Aldebaran 2.0: innovazione diagnostica al servizio della manutenzione ordinaria

Sui binari italiani arriva un nuovo protagonista: si tratta di “Aldebaran 2.0”, l’ultima innovativa carrozza diagnostica di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) in grado di monitorare lo stato dell’infrastruttura (rotaie, linea elettrica, telecomunicazioni) e di acquisire le informazioni necessarie per garantire massima efficienza e sicurezza della rete. La sua messa in servizio rientra nel processo di sviluppo, potenziamento e miglioramento continuo a cui è costantemente sottoposta la flotta treni di…

Continua la lettura

Ferrotramviaria: potenziato il deposito officina di Bari

Ferrotramviaria, grazie alla realizzazione dell’appalto, realizzato da Bertolotti Rail S.r.l., si è posta l’obiettivo di potenziare ulteriormente la rimessa/officina locomotori. Tale intervento, con l’ausilio delle attrezzature già a disposizione, consentirà di utilizzare degli equipaggiamenti idonei all’espletamento delle varie attività che verranno svolte:   – ispezione visiva dell’imperiale; – ispezione sottocassa; – rialzo cassa; – smontaggio e rimontaggio carrelli; – smontaggio pantografo e/o altri dispositivi sull’imperiale del treno; – ispezione del…

Continua la lettura

Metropolitana di Genova: proseguono gli interventi di ammodernamento.Chiusura serale anticipata martedì 2 e giovedì 4 marzo

Proseguono i lavori di ammodernamento della metropolitana, avviati nell’ambito del progetto di miglioramento dell’impianto finanziato dal Ministero dei Trasporti e dal Comune di Genova. La prossima settimana sono previste diverse attività; continueranno le prove di funzionalità dei circuiti di segnalamento e automazione e proseguiranno gli interventi di manutenzione su impianti e binari. Verranno inoltre installati nuovi apparati audio e altoparlanti nelle stazioni di Brin, Dinegro, Principe, Darsena, San Giorgio, Sarzano…

Continua la lettura

Una nuova stazione sorgerà a Martinsicuro RFI e Regione Abruzzo sottoscrivono la convenzione per realizzarla entro fine 2023

Dal 2023 Martinsicuro (TE) avrà la propria stazione dei treni. Oggi, 25 febbraio, è stata sottoscritta dalla Regione Abruzzo e da Rete Ferroviaria Italiana la convenzione per la realizzazione dello scalo ferroviario, accompagnata da un cronoprogramma dettagliato dei prossimi lavori che prevede il collaudo e la messa in esercizio entro la fine del prossimo biennio. La nuova fermata, che potrà incentivare il turismo e la mobilità in Val Vibrata, prenderà…

Continua la lettura

Trenord: da Lunedì 22 febbraio, arrivano a 12 le corse effettuate da nuovi treni Caravaggio

Da lunedì 22 febbraio sulla linea Milano Porta Garibaldi-Pioltello-Bergamo saranno 12 le corse effettuate ogni giorno dai nuovi treni Caravaggio ad alta capacità di Trenord, entrati in servizio per la prima volta sul collegamento lo scorso 12 ottobre con quattro corse. Aggiungendosi ai treni Vivalto in servizio sulla linea Milano Centrale-Pioltello-Bergamo, i Caravaggio porteranno a 50 il numero di corse giornaliere operate da convogli di ultima generazione sulla direttrice via…

Continua la lettura

Metro 5 Milano: prossima fermata “Lotto Bluvacanze” , Nuovo Naming Rights nella stazione della metropolitana

Il Gruppo Bluvacanze si è aggiudicato il Naming Rights della fermata Lotto della linea metropolitana M5 di Milano, particolarmente significativo dal momento che l’HQ del Gruppo Bluvacanze è situato in Piazzale Lotto 2. L’accordo con Metro 5 prevede infatti la personalizzazione della segnaletica degli interni e degli esterni della stazione con il brand Bluvacanze che sarà presente anche su tutte le mappe cartografiche delle linee metropolitane. La fermata Lotto Bluvacanze rappresenta un nodo cruciale all’interno del sistema dei mezzi pubblici di Milano gestito da Atm: oltre a…

Continua la lettura