FNM, ammodernamento Locomotive DE 520

Le Locomotive DE 520, seppur non giovanissime, risultano ancora molto richieste dal mercato in quanto il loro contenuto peso/asse (18t) gli permette di circolare su tutte le linee ferroviarie nazionali senza limitazioni. Attualmente FNM possiede 14 Locomotive di cui dieci contrattualizzate da DB Cargo Italia e quattro da Trenord. Il 30 marzo 2021 la prima Locomotiva FNM DE 520 è rientrata in servizio dopo un importante intervento tecnologico ordinato da…

Continua la lettura

Milano: ATM compie 90 anni

Milano si prepara a celebrare quasi un secolo di storia di ATM, che quest’anno compie 90 anni, un traguardo che l’azienda vuole condividere con la città e con i suoi cittadini. Il 22 maggio 1931, infatti, venne costituita l’Azienda Tranviaria Municipale. Da lunedì 10 maggio, parte un “viaggio” tra passato e presente, che racconta attraverso alcune immagini iconiche il legame indissolubile di ATM con il tessuto urbano: una relazione di…

Continua la lettura

Sicurezza ferroviaria, Italia e Francia siglano il primo accordo in Europa per la collaborazione transfrontaliera

L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) e l’Etablissement Public de Sécurité Ferroviaire (EPSF) hanno siglato il primo accordo in Europa per la collaborazione transfrontaliera in materia di sicurezza ferroviaria, in applicazione del IV pacchetto ferroviario, introdotto con le direttive europee 2016/797 e 2016/798. L’accordo, sottoscritto dal Direttore di ANSFISA, Fabio Croccolo, e dal Direttore Generale di EPSF, Laurent Cebulski, mira ad organizzare…

Continua la lettura

In Abruzzo debuttano i primi due Pop

Due nuovi Pop portano a 11 i nuovi treni regionali di Trenitalia in Abruzzo.  I due nuovi treni sono da oggi a disposizione dei pendolari sulle linee Sulmona – Pescara, Pescara – Teramo e Pescara – Termoli. E si aggiungono ai 5 Jazz ed ai 4 Swing già consegnati. Ma le buone notizie non finiscono qui perché altri due Pop si aggiungeranno sui binari abruzzesi entro il 2023 e contribuiranno ad abbassare ancora di più l’età media della flotta regionale.…

Continua la lettura

Thales modernizza la metropolitana automatica di Brescia

La collaborazione di Thales con la Metro di Brescia è consolidata: il rapporto fra Brescia Infrastrutture Srl e Thales è iniziato infatti nel 2004. Thales ha portato la sua competenza nella manutenzione dei sistemi per accompagnare l’evoluzione tecnologica dell’infrastruttura, assicurando un livello di sicurezza sempre maggiore per i passeggeri. Questa partnership di lunga data ha permesso a Thales di andare incontro alle nuove esigenze espresse dal cliente e offrire soluzioni…

Continua la lettura

Dal 3 maggio 2021 più treni e nuovi bus sulla linea Cuneo – Ventimiglia

Riapre il 3 maggio 2021, il tratto Saint Dalmas – Breil della linea Cuneo – Ventimiglia dopo gli interventi all’infrastruttura ferroviaria in Italia e in Francia rispettivamente del Gruppo FS attraverso Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e di SNCF. tramite Réseau ferré de France (RFF). Interventi necessari dopo i danni causati dal maltempo che ha interessato la zona nell’ottobre 2020. La riapertura permetterà il prolungamento degli attuali collegamenti Trenitalia Cuneo-Saint Dalmas fino alla stazione di Breil. Su richiesta della Regione Piemonte infatti saranno quattro i regionali…

Continua la lettura

Trenitalia e ATM: dal 1° maggio 2021 biglietto unico e nuova tariffa metropolitana; a giugno 10 corse in più Messina-Giampilieri

Un unico biglietto per viaggiare in treno, tram e bus e una vantaggiosa tariffa metropolitana per chi sceglie il treno fra Giampilieri e Messina.  Sono le novità previste dal 1° maggio 2021 per la Metroferrovia di Messina.  E da giugno ci sarà una maggiore frequenza: saliranno a 24 (10 in più) le corse Trenitalia fra la città dello Stretto e Giampilieri. Insomma la Metroferrovia è destinata a diventare una vera e propria metropolitana del Sud. Intermodalità e una mobilità sostenibile, comoda e conveniente, sono infatti le parole chiave della sinergia che vede…

Continua la lettura

TX Logistik aumenta il numero di viaggi di andata e ritorno verso il Nord Italia

TX Logistik AG sta aumentando la sua frequenza dei treni attraverso l’asse del Brennero verso il nord Italia. Dal 10 maggio la società di logistica ferroviaria, che fa parte del Gruppo Mercitalia (Gruppo FS Italiane), effettuerà cinque viaggi di andata e ritorno settimanali sulla rotta tra Lipsia e Verona. Attualmente sono quattro. A giugno verrà incrementato anche il collegamento Padborg (Danimarca) – Verona di un settimo viaggio di andata e…

Continua la lettura

Linea Bari-Putignano: dal 26 aprile più treni e nuovi orari

L’entrata in vigore del nuovo orario, da lunedì 26 aprile, porterà delle novità. Sulla linea Putignano -Bari (via Casamassima) viaggeranno sei nuovi treni elettrici in più e diminuiranno le corse bus, con benefici per l’ambiente. Saliranno a 52 i collegamenti giornalieri tra le due città e si viaggerà su una linea moderna, dotata di SCMT, il sistema di sicurezza che permetterà di risparmiare venti minuti sull’intera tratta. La novità del nuovo orario sarà il cadenzamento delle partenze per facilitare il viaggiatore nella memorizzazione…

Continua la lettura

FERROVIENORD – 5G e realtà aumentata, partnership con Vodafone per la manutenzione assistita

Da oggi è in campo la prima soluzione commerciale 5G di Vodafone Business.  Realizzata con FERROVIENORD, la soluzione di manutenzione assistita con Realtà Aumentata permette agli operatori in campo di lavorare con maggiore sicurezza ed efficienza, grazie alle potenzialità della rete di ultima generazione di Vodafone. La soluzione Vodafone 5G Assisted Maintenance consente di innalzare i livelli di sicurezza delle operazioni di manutenzione sulla infrastruttura ferroviaria e di aumentarne l’efficienza,…

Continua la lettura