Accordo tra Ferrovie dello Stato Italiane e Aeroporti di Roma sull’intermodalità sostenibile

Ferrovie dello Stato Italiane, con l’amministratore delegato Luigi Ferraris e Aeroporti di Roma, con l’amministratore delegato Marco Troncone, hanno sottoscritto un accordo per sviluppare l’intermodalità sostenibile e l’integrazione tra treno e aereo. Alla presentazione dell’intesa, all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, sono intervenuti  il Sindaco di Fiumicino Esterino Montino, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. L’intesa,…

Continua la lettura

Rail Smart Pass, in Romagna il biglietto unico per bus e treni

In Romagna torna Rail Smart Pass, il titolo di viaggio che punta a incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e sostenibile per suggerire nuovi percorsi di scoperta del territorio. Il pass è pensato soprattutto per turisti e pendolari occasionali e consente di viaggiare, senza limiti, con treni regionali e bus per tutta la Romagna. Il servizio offre infatti tre o sette giorni di spostamenti illimitati sull’intera rete bus di Start Romagna,…

Continua la lettura

Monti Dauni,ripristinata la tariffa agevolata treno-bus per i residenti

Raggiunto l’accordo tra Regione Puglia e Ferrovie del Gargano per ripristinare la tariffa agevolata treno-bus per residenti dei Monti Dauni. “Gli abitanti dei Monti Dauni – commenta Anna Maurodinoia, assessore regionale ai trasporti – potranno nei prossimi giorni nuovamente usufruire della tariffa agevolata treno+autobus, momentaneamente sospesa agli inizi di quest’anno. Abbiamo infatti raggiunto una nuova intesa con Ferrovie del Gargano, che si farà carico per il 2022 dei costi necessari…

Continua la lettura

Le ferrovie europee: solidarietà al popolo ucraino

La solidarietà all’Ucraina si esprime su più fronti. Le compagnie ferroviarie europee stanno infatti fornendo assistenza ai rifugiati in fuga dal Paese in guerra: dai servizi di informazione agli alloggi, dagli spazi per le cure e consulenza ad opportunità di lavoro, oltre ad organizzare altre forme di aiuto umanitario come raccolta fondi e forniture essenziali. FS Italiane, partner del CER (Community of European Railways and Infrastructure Companies) – comunità europea che raggruppa le compagnie e i…

Continua la lettura

Italferr, FSTechnology e Microsoft insieme per supervisione grandi opere ferroviarie del Paese

Droni nei cantieri della nuova linea ferroviaria AV/AC Napoli-Bari per monitorarne l’attività e ispezionare lo stato di avanzamento dei lavori. È l’innovativo progetto delle società del Gruppo FS Italferr e FSTechnology. Un’analisi pilota che, iniziata nel 2019, pone le basi per uno degli studi più innovativi targati FS nell’ambito dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata e della tecnologia dei droni. All’esperienza pluriennale e internazionale del Gruppo FS nel campo dell’innovazione e…

Continua la lettura

ANFISA rileva difformità su impianti fissi e treni gestiti da ATAC

Nell’ambito dell’attività ispettiva sugli impianti fissi (metropolitane, ascensori e scale mobili) e sulle ferrovie di competenza di Atac, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali ha rilevato diverse difformità a causa delle quali non è stato possibile procedere con il collaudo degli impianti o con la revisione dei mezzi.In particolare, l’unità organizzativa territoriale di Roma di Ansfisa, non ha concesso il nulla osta per…

Continua la lettura

RFI al convegno di Parigi La rinascita dei treni notturni in Europa

Torna forte l’interesse in tutta Europa per i treni notte. È quanto emerso lo scorso 23 febbraio a Parigi nel convegno organizzato dal Ministero dei trasporti francese La rinascita dei treni notturni in Europa, in cui ha partecipato la presidente di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Anna Masutti. Nel panel Accesso trasparente a una rete ferroviaria di qualità: le sfide della gestione dell’infrastruttura adatto per i treni notturni, Anna Masutti ha evidenziato l’impegno di RFI…

Continua la lettura

Invasione russa dell’Ucraina: la ferma condanna della redazione

Alla luce dei tragici eventi della giornata odierna,con l’invasione dell’Ucraina, stato sovrano, da parte delle armate della federazione russa, la redazione del sito, all’unanimità, condanna strenuamente l’invasione in sfregio alle norme del diritto internazionale. Nell’esprimere solidarietà e vicinanza al popolo ucraino la redazione annuncia che pubblicherà il più possibile aggiornamenti sulla situazione dei trasporti, annunciando completo boicottaggio nei confronti della Russia, rifiutandosi di pubblicare qualsiasi notizia di natura trasportistica riguardante…

Continua la lettura

Al via il biglietto integrato tra Venezia e Verona

È stato presentato oggi, presso la Smart Control Room del Tronchetto a Venezia, il nuovo biglietto unico integrato tra Venezia e Verona, che consentirà l’avvio di un sistema integrato multimodale di trasporto pubblico e la conseguente integrazione tariffaria di titoli di viaggio intermodali tra le diverse forme di trasporto sull’asse Venezia – Verona. La sperimentazione, che vede coinvolti Regione, i Comuni di Venezia e Verona, Trenitalia, AVM, ATV, Clearchannel, Infrastrutture…

Continua la lettura

Lazio: Trenitalia raggiunge il Lago di Nemi

Sarà attivo dal 19 febbraio il servizio combinato treno+bus, realizzato da Trenitalia in collaborazione con il vettore Schiaffini Travel S.p.A., per raggiungere il comune di Nemi. Il servizio, che sarà in funzione nei giorni feriali, connetterà la stazione di San Gennaro, frazione del Comune di Genzano (linea FL4 Roma – Velletri), con il borgo più piccolo dei Castelli Romani con 4 collegamenti al giorno (due per direzione). Sarà possibile acquistare…

Continua la lettura