Milano: MIT firma convenzione per prolungamento M5 fino a Monza. Stato contribuisce per 900 mln

Firmata la Convenzione per l’erogazione del finanziamento del Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti destinato alla realizzazione del prolungamento della linea metropolitana M5 dalla stazione milanese Bignami fino a Monza. La realizzazione del prolungamento è frutto di un cofinanziamento al quale partecipano anche Regione Lombardia con 283 milioni di euro, Comune di Milano con 37 milioni di euro, Comune di Monza con 27,5 milioni di euro, Comune di Cinisello…

Continua la lettura

Polonia, al via i lavori per riaprire la ferrovia tra Wieliszew e Zegrze

Il gestore dell’infrastruttura PKP PLK ha indetto gare d’appalto per i lavori necessari per riaprire la tratta  fuori uso di 3,5 km tra Wieliszew e Zegrze, a nord di Varsavia. Il contratto di progettazione e costruzione includerebbe la sostituzione dei binari e l’installazione di elettrificazione e segnalazione per consentire ai servizi passeggeri di operare fino a 80 km / h. La stazione di Zegrze sarà ricostruita e una stazione fornita dove…

Continua la lettura

FS Sistemi Urbani: le proposte del workshop “Rail City Lab” per la Torino del futuro

Oltre 500mila metri quadrati di aree non più funzionali alle attività ferroviarie da trasformare e valorizzare per la Torino del futuro. Le principali proposte di Rail City Lab, il workshop (maggio 2019) dedicato al futuro sviluppo urbano delle aree ferroviarie torinesi, sono stati presentate lo scorso 15 novembre  a Torino alla sedicesima edizione di Urbanpromo “Progetti per il Paese”, l’evento nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica…

Continua la lettura

Trenord, tutti in pista con i treni della neve

Tutti sulle nevi della Lombardia con i”Treni della neve“: anche quest’anno per la stagione invernale tornano le proposte treno+navetta+skipass  ideate da Trenord per portare i viaggiatori in treno a trascorrere una, due o tre giornate di divertimento sugli sci nei comprensori di Aprica, Valmalenco, Montecampione e Pontedilegno-Tonale. L’offerta speciale di Trenord comprende il viaggio di andata e ritorno in treno da tutta la Lombardia  alle stazioni più vicine ai comprensori, il servizio di bus-navetta– dedicato e…

Continua la lettura

Treni: buone notizie per il collegamento diretto Trento-Milano

Si fa più concreta l’ipotesi di un treno che colleghi direttamente Trento a Milano. Proprio in queste ore i vertici del Gruppo Fs stanno decidendo l’istituzione della tratta ferroviaria che dovrebbe estendersi fino a Bolzano. “Accogliamo questo sviluppo – sottolinea il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti – con grande soddisfazione, certi della sostenibilità del servizio, considerando il flusso di studenti e lavoratori, in particolare dell’area business. Il…

Continua la lettura

CoTraL, modifiche al programma in vigore da lunedì 18 novembre

Di seguito le modifiche al programma delle corse CoTraL  in vigore da lunedì 18 novembre: deviazione Corsa Olevano – Roma Anagnina delle 7:10 via A1 da S.Cesareo Per favorire arrivi e partenze degli studenti di Passo Corese Polo Didattico: Passo Corese Autostazione – Stimigliano delle ore 14:05 partirà  da Passo Corese Polo Didattico alle  ore 14:15; Fiano Romano – Passo Corese Autostazione  delle ore 7:55 arriva  a Passo Corese Polo Didattico.…

Continua la lettura

Ferrovie, l’assessore chiede un incontro al ministro: “Troppi treni AV sulla direttissima a scapito dei regionali”

L’assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli scrive al ministro dei trasporti Paola De Micheli chiedendole un incontro a breve, insieme ai rappresentanti dei comitati pendolari e alle associazioni dei consumatori. Al centro delle preoccupazioni della Regione Toscana, l’evoluzione del servizio ferroviario lungo la direttissima, con particolare riferimento al “proliferare senza soluzione di continuità di servizi alta velocità (Av)”. “Nonostante i nostri ripetuti appelli all’Autorità di Regolazione (Art) e ai gestori dell’infrastruttura…

Continua la lettura

Ferrovie concesse Lazio: manifestazione 16 novembre forte segnale a Regione e Atac

“Abbiamo ribadito in occasione sia del convegno “In-Mobilità” del 5 novembre, organizzato dalle Segreterie Regionali dei Sindacati Confederali presso la Sala Conferenze della Provincia di Viterbo, sia nell’incontro del Comitato Pendolari Romanord di giovedì 7 novembre al Teatro Le Sedie (Labaro), forti preoccupazioni per la situazione assurda venutasi a creare sulla ferrovia Roma-Viterbo, «l’unico vettore strategico e sostenibile alternativo alla mobilità stradale e individuale nella Tuscia e nei territori lungo…

Continua la lettura

Roma, linea 039, percorso deviato sino a 8 dicembre

Sino all’8 dicembre, la linea 039 sarà deviata, in direzione del capolinea Salaria/Piombino, per lasciare spazio ad un cantiere in via Veientana Vetere. Lavori a cura di Areti e che impegneranno la strada tra i civici 53 e 73. Dal capolinea di via Valbondione, all’altezza di via Bisuschio, i bus proseguiranno per via Gemona del Friuli, via Osnago, via Bellagio e via del Labaro. Dalla fermata “Stazione Labaro” riprenderanno il normale percorso.…

Continua la lettura

Ferrovie Roma-Lido e Roma-Nord, manutenzione ad Astral

Con la delibera di indirizzo 689, approvata lo scorso ottobre, la Regione Lazio ha affidato gestione dei binari e manutenzione dei treni di Roma-Lido e Roma-Nord alla sua controllata Astral. Il passaggio da Atac sarà graduale, con iniziale affiancamento, a partire dal gennaio 2020. Con una precedente delibera, di luglio, la Regione ha stabilito l’affidamento del servizio delle due linee ferroviarie a CoTraL dal gennaio 2021. Astral sarà anche il…

Continua la lettura