FERROVIENORD – Carugo-Giussano (CO), completata la riqualificazione della stazione

Si sono conclusi i lavori di rifacimento degli spazi interni ed esterni della stazione di Carugo-Giussano sulla linea Milano-Asso di FERROVIENORD, realizzati in base alle nuove linee guida per gli interventi di riqualificazione, approvati da Regione Lombardia.  L’intervento ha visto la ristrutturazione del tetto e della facciata, la riqualificazione della sala d’attesa – completamente rinnovata nelle pareti, pavimentazione, controsoffitto, illuminazione e serramenti – la realizzazione dei percorsi LVE in banchina,…

Continua la lettura

Hitachi Rail protagonista della mobilità tramviaria di Firenze

La città di Firenze si appresta a vivere un rinnovamento e un rafforzamento della propria rete tramviaria che permetterà ai passeggeri di usufruire di un trasporto pubblico più sicuro, puntuale, confortevole e green. Un obiettivo reso possibile anche grazie alla collaborazione tra Hitachi Rail e il Comune di Firenze, che dal 2010 lavorano per garantire un trasporto urbano efficiente, in grado di fare la differenza in termini di scelte di…

Continua la lettura

Regionale di Trenitalia,consegnato il 34° treno Rock per i pendolari del Lazio

È stato consegnato oggi al binario 1 della stazione di Roma Ostiense il 34° nuovo treno Rock della flotta del Regionale di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane. Il nuovo treno è stato presentato da Maria Annunziata Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale Trenitalia, Fabrizio Ghera, Assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Eugenio Patanè, Assessore alla mobilità di Roma, e Fausto Del Rosso, Direttore Regionale…

Continua la lettura

Provincia di Trento, progetto NorduS: approvato in linea tecnica lo studio di fattibilità

Su proposta del presidente Maurizio Fugatti, la Giunta provinciale ha approvato in linea tecnica lo studio di fattibilità del progetto “NorduS”, in funzione di servizio urbano nel contesto delle altre reti a servizio della mobilità Nord-Sud della città di Trento. Col provvedimento è stato dato atto che lo studio consente la possibilità di partecipare a finanziamenti statali su fondi dedicati al trasporto rapido di massa per la progettazione e realizzazione…

Continua la lettura

Inaugurato collegamento ferroviario intermodale tra Interporto Toscana Centrale e Terminal Darsena Toscana

Nasce il nuovo Collegamento Intermodale tra l’Interporto della Toscana Centrale e il Terminal Darsena Toscana che sarà, da subito, utilizzato per il trasporto di acqua minerale dal sito produttivo di Acqua Panna a Scarperia, in provincia di Firenze, fino al porto di Livorno, passando da Prato. Il nuovo collegamento ferroviario è stato inaugurato oggi alla presenza di Antonio Napolitano, Amministratore Delegato dell’Interporto della Toscana Centrale, Simona Mascia, International Supply Chain…

Continua la lettura

Presentata la Linea 6 della Metropolitana di Napoli

Il Comune di Napoli e Hitachi Rail presentano le prossime tappe della Linea 6 che aprirà al servizio passeggeri mercoledì 17 luglio. Tassello importante di questa grande opera è la costruzione del nuovo deposito ferroviario di via Campegna per la manutenzione e la sosta dei treni, fondamentale per garantire il raggiungimento di standard elevati di esercizio dell’intera linea. ll deposito occuperà un’area di circa 110.000 mq nelle aree attigue alla…

Continua la lettura

Fs Park: più bus Anm per il nuovo terminal Alta Velocità di Afragola

FS PARK, società del Polo Urbano del Gruppo FS potenzia il nuovo terminal bus alla Stazione Alta Velocità di Afragola nella città metropolitana di Napoli. Un importante passo in avanti per migliorare l’accessibilità e la connettività per i viaggiatori nell’area metropolitana del capoluogo campano. Il nuovo terminal bus rappresenta un potenziamento significativo dell’offerta di trasporto pubblico nella regione e risponde alle crescenti esigenze della comunità locale nel segno dell’intermodalità della…

Continua la lettura

RFI: a Monza nuove tecnologie per la gestione del traffico ferroviario

È attivo da domenica 30 giugno, nella stazione di Monza, il nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) utilizzato da Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, per la gestione e il controllo della circolazione ferroviaria. L’investimento economico è di oltre 30 milioni di euro. L’impianto, all’avanguardia nel settore del segnalamento ferroviario, è una vera e propria “cabina di regia” che, grazie a tecnologie di ultima generazione, rende…

Continua la lettura

FERROVIENORD – Brescia-Bornato, al via lavori di manutenzione straordinaria

Inizieranno nella notte tra lunedì 1 luglio e martedì 2 luglio nella città di Brescia i lavori di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura ferroviaria della tratta Brescia-Bornato, lungo la linea Brescia-Iseo-Edolo di FERROVIENORD. Le operazioni verranno svolte prevalentemente in orario notturno per non interferire con la normale circolazione ferroviaria. Grazie a questa attività si garantisce l’efficienza e la sicurezza della rete. L’INTERVENTO – Si tratta nello specifico di lavori di rinnovo e…

Continua la lettura

Energia: intesa tra Gruppo FS ed Eni per transizione energetica e carburanti alternativi

Il Gruppo FS firma un accordo con Eni per identificare e sviluppare nuove opportunità, come l’utilizzo di combustibili alternativi per i trasporti, soluzioni di logistica intermodale e best practice di efficientamento energetico. Tra gli aspetti dell’intesa anche l’identificazione di norme, metodi e standard tecnici e la verifica di nuove tecnologie legate alla sostenibilità e all’economia circolare. A firmare l’intesa, che dura tre anni e rinnova una precedente lettera d’intenti, sono…

Continua la lettura