Finlandia: Stadler Consegnerà 60 Locomotive Al Gruppo VR. Valore Del Contratto 200 Mln Di Euro

Il gruppo finlandese VR e Stadler hanno firmato un contratto per la fornitura di 60 nuove locomotive diesel-elettriche per migliorare l’efficienza operativa nei cantieri di smistamento, nei terminali merci e sulle linee non elettrificate che costituiscono il 45% della rete ferroviaria finlandese. Il contratto firmato da Rolf Jansson, CEO di VR Group e Iñigo Parra, CEO di Stadler Valencia, comprende la fornitura di 60 locomotive diesel-elettriche e un’opzione per un massimo…

Continua la lettura

In funzione i nuovi treni metropolitani di Siemens Mobility sulla green line di Bangkok

Le prime sette metro consegnate dal consorzio di Siemens Mobility e dal produttore turco di ferrovie Bozankaya sono ora in funzione sul sistema esistente BTS (Skytrain) e sull’estensione della linea verde a Bangkok, in Thailandia. I nuovi treni sono entrati in servizio sull’estensione della Green Line inaugurata nel dicembre 2018. La società operativa Bangkok Transit System (BTSC) sta ora avviando un servizio completo sull’estesa linea verde dalla stazione di Mo…

Continua la lettura

Collaborazione nel settore dei trasporti pubblici: AutoPostale e FFS uniscono le forze

FFS e AutoPostale hanno deciso di rafforzare la loro collaborazione in diversi ambiti tematici per offrire ai clienti dei trasporti pubblici in Svizzera un servizio ancora migliore. Grazie a questa collaborazione le due aziende potranno unire le loro forze e realizzare sinergie nella vendita, nello sviluppo di nuove piattaforme di mobilità e nel campo dei veicoli semoventi. Tra gli obiettivi già definiti: testare le possibilità di cooperazione a livello di…

Continua la lettura

Chiasso telecomandata dalla Centrale d’esercizio sud di Polleggio. In servizio il nuovo apparato

Da lunedì 15 aprile 2019 la stazione di Chiasso Viaggiatori sarà automatizzata e gestita direttamente dalla Centrale d’esercizio Sud di Pollegio: entrerà infatti in servizio il nuovo apparato centrale elettronico. Grazie ai sistemi di gestione e controllo ferroviario di ultima generazione, sarà aumentata la sicurezza della circolazione ferroviaria all’interno del nodo di Chiasso. Con un investimento di oltre 245 milioni di franchi le FFS ammodernano e aumentano la capacità di…

Continua la lettura

FFS: lavori su sponda est lago di Zugo. Da giugno nuovo orario sull’asse del San Gottardo

Dal 9 giugno 2019 al 12 dicembre 2020, la tratta ferroviaria tra Zugo Oberwil e Arth-Goldau sarà completamente chiusa al traffico ferroviario per lavori. Grazie alla costruzione di una nuova tratta a doppio binario all’altezza di Walchwil, si potrà migliorare la circolazione sull’asse nord-sud in termini di capacità, velocità e comfort, come pure la qualità dell’offerta nel traffico regionale. Lo sbarramento della tratta comporterà in parte cambiamenti d’orario sostanziali sull’asse…

Continua la lettura

Trenitalia c2c lancia nel Regno Unito Pico4UK, nuova piattaforma per bigliettazione

Trenitalia c2c è il primo operatore nel Regno Unito a lanciare il sistema di emissione elettronica dei biglietti PICO4UK. La nuova piattaforma digitale, che cambierà per i clienti britannici l’esperienza d’acquisto dei biglietti, integra i diversi canali di vendita: emettitrici self service, biglietterie, sito internet e app. PICO4UK è stato sviluppato nel Regno Unito replicando l’esperienza fatta da Trenitalia nel nostro Paese dove PICO è attivo da 7 anni e…

Continua la lettura

Il Gruppo FS Italiane al Rail Baltica Global Forum

Il Gruppo FS Italiane ha partecipato con un proprio desk espositivo al Rail Baltica Global Forum, che ha riunito a Vilnius i principali stakeholders ferroviari europei, i vertici governativi delle Repubbliche baltiche, le istituzioni UE e i potenziali fornitori di Rail Baltica. L’ambizioso progetto transnazionale, attualmente in fase di design, prevede la realizzazione e gestione di una linea ferroviaria alta velocità passeggeri e merci di quasi 900 km che collegherà i tre paesi baltici Lituania, Estonia e…

Continua la lettura

FS Italiane esporta all’estero competenze ingegneristiche e tecniche nel settore ferroviario

Rafforzare la presenza del Gruppo FS Italiane all’estero esportando nel mercato internazionale know-how ingegneristico e tecnico. Questo l’obiettivo degli accordi sottoscritti con le Ferrovie ungheresi e indonesiane da FS Italiane e degli incarichi acquisiti da Italcertifer in Finlandia, Bulgaria e Taiwan per incrementare le attività di ingegneria e certificazione oltre i confini nazionali. «FS Italiane è costantemente impegnata nel consolidare la propria leadership nel trasporto ferroviario in Europa e nel mercato internazionale», ha dichiarato Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane. «I Memorandum sottoscritti con le Ferrovie ungheresi…

Continua la lettura

UIC e Latvian Railways organizzano evento su merci e logistica nel 2020

In occasione del Comitato di gestione europeo dell’UIC, l’organizzazione ferroviaria mondiale, organizzata a Riga con le ferrovie lettoni (LDz), Edvīns Bērziņš, presidente del consiglio di amministrazione, presidente di SJSC “Latvijas dzelzceļš” (lettone Ferrovie) e Jean-Pierre Loubinoux, direttore generale dell’UIC, hanno annunciato che il prossimo evento globale su merci e logistica si terrà nella seconda metà del 2020 a Riga, in Lettonia. “Questo evento globale offrirà una naturale continuazione ai temi…

Continua la lettura

Siglato MoU tra FS Italiane e Ferrovie Ungheresi

Sviluppo e implementazione di soluzioni tecniche e innovative nel trasporto e nell’infrastruttura ferroviaria, sviluppo commerciale delle stazioni e formazione, ma anche crescita del flusso di traffico tra Ungheria e Italia per il trasporto di passeggeri e delle merci. Sono questi i punti salienti del Memorandum of Understanding (MoU) firmato tra il nostro Gruppo FS e le Ferrovie Ungheresi MÁV Co. Il MoU è stato firmato per FS Italiane da Giovanni Rocca, Senior Vice-president International Business Development – FS…

Continua la lettura