Alstom fornirà i principali sistemi per la prima linea della metropolitana driverless a Nanjing

Alstom ha firmato un contratto con Nanjing Metro per fornire sistemi di trazione e il sistema di controllo e monitoraggio dei treni (TCMS) per 318 treni della metropolitana che circoleranno su Nanjing Line 7, la prima linea della metropolitana senza conducente nella città cinese. Alstom fornirà anche una revisione tecnica del sistema. Il valore del contratto è di quasi 50 milioni di euro. Alstom fornirà il sistema di trazione OptONIX,…

Continua la lettura

La tecnologia Alstom Atlas ERTMS Level 2 inizia il servizio commerciale sulla linea ad alta velocità spagnola

A seguito di approfonditi test di affidabilità da parte dell’ADIF e dell’approvazione da parte dell’Agenzia spagnola per la sicurezza ferroviaria (AESF), il sistema di controllo ferroviario di livello 2 dell’Alstom Atlas ERTMS è entrato in servizio commerciale sul Valladolid-Valladolid-León, linea ad alta velocità nel nord della Spagna.L’entrata in servizio fa seguito al contratto 2014 di adif, aggiudicato a un consorzio Alstom-led, per potenziare la sezione Valladolid-León con la tecnologia ERTMS…

Continua la lettura

Il Gruppo FS Italiane accompagna Rail Baltica alla scoperta dell’Alta Velocità italiana

Ferrovie dello Stato Italiane, con FS International, ha organizzato dal 2 al 4 luglio 2019 la visita in Italia di RB Rail AS, società costituita dai governi di Lituania, Estonia e Lettonia per la realizzazione di un importante progetto infrastrutturale ferroviario greenfield. L’obiettivo è integrare gli stati baltici nella rete ferroviaria europea grazie alla nuova linea alta velocità Rail Baltica, di quasi 900 km. Gli investimenti previsti sono di oltre 5,5 miliardi di euro. La prima giornata di incontri, svoltasi presso ANCE con…

Continua la lettura

Thalys: ottimo primo semestre che prevede dati di frequenza record per l’estate

Con 3 nuove destinazioni, Marne-La-Vallée, roissy-Charles de Gaulle e Bordeaux, Thalys segna un ottimo primo semestre 2019 con un traffico in aumento del +4,8%. Inoltre, fin d’ora, l’estate si annuncia molto promettente! Parigi-Bruxelles ha il vento in poppa. La crescita è sostenuta in particolare dalla strada Parigi Bruxelles, sia sul lato dei treni rossi che di IZY, il treno low-cost di Thalys che visualizza +22% di passeggeri trasportati in questo…

Continua la lettura

Treno diretto Bolzano-Vienna, Alfreider incontra le ÖBB

Lo spostamento del traffico da gomma a rotaia, l’ampliamento dei collegamenti ferroviari lungo il corridoio del Brennero una più stretta collaborazione fra Provincia di Bolzano e le ferrovie austriache ÖBB. Questi i temi al centro dell’incontro in Alto Adige fra l’assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, e una delegazione di ÖBB guidata da Norman Kellermann e Wolfgang Pfaff. Nella giornata di ieri, Alfreider e i tecnici delle ferrovie austriache si sono…

Continua la lettura

Lo sviluppo infrastrutturale etiope

Il 19 e 20 giugno  Confindustria (Confederazione Generale dell’Industria italiana), ICE(Agenzia per la Promozione All’estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane) e ABI(Associazione Bancaria Italiana), sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), hanno organizzato una Missione imprenditoriale in Etiopia, guidata da Emanuela Claudia Del Re, Vice Ministro del MAECI. La delegazione imprenditoriale, composta da 34 imprese e 2 banche, ha contato tra i partecipanti grandi gruppi italiani con…

Continua la lettura

Le FFS testano alternative all’uso del glifosato

Per garantire la sicurezza dell’esercizio ferroviario, le FFS devono monitorare e regolare costantemente la vegetazione lungo gli oltre 7 600 chilometri di binari. Per poter eseguire questi indispensabili lavori nel modo più ecologico possibile, le FFS stanno verificando possibili alternative al glifosato, il diserbante finora impiegato. Infatti, entro il 2025 le FFS intendono rinunciare all’uso di questa sostanza per la rimozione delle erbe infestanti nella zona dei binari. Il glifosato…

Continua la lettura

Tratta Cadenazzo – Locarno: interruzione per lavori

Da oggi e fino al 2 luglio presso la stazione di Gordola si eseguono importanti lavori legati al progetto di raddoppio parziale del binario tra Contone e Tenero. Questi lavori comprenderanno la demolizione dell’attuale fermata, la posa di un nuovo scambio, lo spostamento del binario dalla sua attuale posizione ed il completamento del nuovo marciapiede sul lato nord. Per poter procedere con la demolizione dell’attuale fermata di Gordola e renderla…

Continua la lettura

Al via i lavori alla stazione di Biasca

Lunedì 24 giugno prendono il via i lavori di risanamento dello storico fabbricato viaggiatori della stazione FFS di Biasca. Con un investimento complessivo di quasi 4 milioni di franchi, le FFS andranno a ristrutturare lo stabile datato 1874 che, a conclusione dei lavori nell’ottobre del 2020, potrà contare su diversi uffici ed alcuni commerci al pianterreno.  Dopo la riapertura dei nuovi sportelli nel mese di aprile di quest’anno, proseguono dunque…

Continua la lettura

Bollorè: contratto per la fornitura a RATP dei Bluebus elettrici da 6 metri

Oltre al lotto vinto con il suo Bluebus da 12 metri completamente elettrico, nell’ambito dell’offerta RATP, il Gruppo Bolloré ha ottenuto il contratto per la fornitura di minibus completamente elettrici. Questo contratto a fornitore unico per un periodo di 48 mesi consiste nella fornitura di autobus elettrici da 6 metri per un importo massimo di 10 milioni di euro, senza alcun requisito di ordine minimo. “Siamo lieti di aver vinto…

Continua la lettura