Nuovi treni da Stadler per la Ferrovia delle Centovalli

Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi SA (FART) e Stadler hanno firmato un contratto per la fornitura di otto nuovi elettrotreni. I treni sostituiranno il vecchio materiale rotabile della famosa ferrovia delle Centovalli in Ticino a partire dal 2023, con un investimento di circa 94 milioni di franchi svizzeri.  Stadler acquisisce così un altro cliente in Ticino. Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi SA (FART) e Stadler hanno firmato un contratto per la produzione…

Continua la lettura

Bombardier: ordine per 117 tram Flexity per Berliner Verkehrsbetriebe

Bombardier Transportation ha ricevuto un nuovo ordine nell’ambito dell’accordo quadro con la Berliner Verkehrsbetriebe (BVG) per la consegna di un massimo di 117 tram BOMBARDIER FLEXITY e la fornitura di pezzi di ricambio per un massimo di 32 anni. L’importo totale del contratto quadro è valutato in circa 571 milioni di euro (693 milioni di dollari USA). Allo stesso tempo, la BVG ha effettuato un primo ordine per 20 tram…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia ha attivato un nuovo treno regionale Lviv – Uzhhorod

Ukrzaliznytsia ha introdotto un treno nuovo regionale №821 / 822 sul percorso Lviv – Užhorod – Lviv. Il treno circolerà tutti i giorni a partire dal 14 dicembre ed il suo orario è progettato per fornire un comodo collegamento con il treno ad alta velocità Kyiv – Slavske. Il treno partirà dalla stazione di Lviv il 14 dicembre alle 11:00 e arriverà ad Uzhorod alle 16:50. Sosta a Slavske –…

Continua la lettura

Dal 13 dicembre 2020 entrerà in vigore l’orario intermedio 2021

Il cambiamento d’orario del 13 dicembre 2020 vedrà, in Ticino, l’introduzione di un orario intermedio fino al 4 aprile 2021. L’orario 2021 apporterà numerosi miglioramenti sull’asse nord-sud, con collegamenti più rapidi e frequenti, anche per il traffico internazionale. La galleria di base del Monte Ceneri sarà attiva già a partire dal cambiamento d’orario e permetterà collegamenti più rapidi nel traffico regionale tra Lugano, Locarno e Bellinzona. In Ticino il grande…

Continua la lettura

India,commissionata l’elettrificazione del Rajasthan

La sezione finale dell’elettrificazione a 25 kV 50 Hz sulla linea Delhi-Ajmer della North Western Railway è stata ufficialmente commissionata il 29 novembre, quando il ministro delle Ferrovie Piyush Goyal ha fermato il primo treno elettrico ad operare tra Dighawara e Bandikui. La sezione di 35 km completa un corridoio che corre a sud da Rewari vicino a Delhi per incontrare la linea Agra – Jaipur a Bandikui e poi…

Continua la lettura

Via libera UE acquisizione Netinera da parte di Trenitalia

La Commissione UE ha dato il via libera all’acquisizione della società di trasporto Netinera Deutschland da parte di Trenitalia. Secondo Bruxelles si tratta infatti di un’operazione che non solleva problemi di concorrenza a causa del limitato impatto sul mercato. La società di trasporto del Gruppo FS assume così il controllo esclusivo del capitale del secondo operatore del trasporto regionale tedesco controllato sinora congiuntamente con Cube Transport Sarl, fondo di investimento…

Continua la lettura

Alstom consegnerà altri 66 tram Citadis a Casablanca in Marocco per un valore di 130 mln di euro

Alstom si è aggiudicata un contratto da Casa Transports, la società responsabile del trasporto pubblico di Casablanca, per fornire 66 tram Citadis X05 e un’opzione per 22 tram aggiuntivi per le linee 3 e 4 che dovrebbero aprire entro la fine del 2023. Il contratto vale € 130 milioni. Il numero di passeggeri che utilizzano le linee tramviarie di Casablanca 1 e 2, in servizio da dicembre 2012 e gennaio…

Continua la lettura

FFS,3. binario Bellinzona – Giubiasco

Il progetto «3. binario e fermata Piazza Indipendenza» prevede la realizzazione di un binario aggiuntivo dalla stazione di Bellinzona al ponte ferroviario Isolabella e la realizzazione di una fermata regionale supplementare TILO, quella, per l’appunto, di Bellinzona Piazza Indipendenza. Il «3. binario» permette di ampliare ulteriormente l’offerta regionale e renderla ancora più attrattiva. E’ infatti uno dei presupposti – insieme al raddoppio del binario Contone-Locarno, al raddoppio del binario Contone-Ponte…

Continua la lettura

Svizzera, collegamenti notturni temporaneamente sospesi

In Svizzera le imprese dei trasporti pubblici sospendono i collegamenti notturni a partire dal prossimo fine settimana (6-7 novembre). Si tratta di offerte di trasporto che in molte città o agglomerati sono gestite, in aggiunta all’offerta giornaliera, nelle notti da venerdì a sabato e da sabato a domenica. La sospensione è una misura volta a contrastare la diffusione del coronavirus ed è stata decisa d’intesa con i committenti dell’offerta notturna…

Continua la lettura

Navette per container per alleviare le strade di Anversa

L’operatore di trasporto ferroviario di merci Lineas e la società di logistica Tabaknatie hanno annunciato l’intenzione di creare punti di raccolta dei container fuori Anversa a sostegno degli sforzi più ampi per ridurre il numero di camion sulle strade della città durante le interruzioni causate dal progetto di costruzione della tangenziale Oosterweel Link. Un hub ferroviario e stradale sarebbe stato istituito lungo il corridoio stradale E17, dove i container sarebbero…

Continua la lettura